Com'è andata l'estate?
È questa la domanda che abbiamo posto a imprenditori, operatori turistici, cittadini innamorati della propria terra e impegnati nella sua valorizzazione. Nessun calcolo politico ci ha guidati in questa nostra indagine: abbiamo semplicemente cercato di intercettare gli umori di un paese che, dopo i facili trionfi estivi dell’età dell’oro (quella del Club Med, per intenderci), da molti, troppi anni, trascorre i propri autunni ad interrogarsi sulle occasioni perdute, sugli errori vecchi e nuovi, su risultati spesso deludenti e comunque inferiori a quello che le potenzialità del territorio permetterebbero. Il quadro che ne esce non è però pessimistico: siamo di fronte a persone che hanno voglia di lavorare e che hanno la grinta necessaria per superare le contingenze avverse e raggiungere i risultati che meritano...
Chiarimento
Pubblichiamo questo chiarimento su richiesta dei Consiglieri Comunali del PD-Arcobaleno Andrea Luongo, Alfonso Pace, Carmelo Stanziola e Giovanni Stanziola D’Angelo. Lo facciamo volentieri e l’avremmo fatto anche se non fossimo stati da essi sollecitati, una volta conosciute le circostanze che rendono doveroso il chiarimento stesso, per amore della verità e per rispetto dell’etica del giornalismo...
Precisazione (Un genitore di sinistra)
In qualità di genitore di una ragazzina iscritta al 1° Liceo Scientifico di Centola e costretta a trasferirsi a quello di Sapri, desidero chiarire che quanto scritto al 4° punto del volantino distribuito dal Gruppo PD Arcobaleno è errato...
Ordine di chiusura (Nicola Valente)
L’amministrazione comunale, per disciplinare l’orario di apertura e chiusura delle attività commerciali nel nostro Comune, ha emanato tre ordinanze: la prima in data 1° gennaio 2008, la seconda in data 24 maggio 2008 e la terza in data 25 luglio 2008. Qualsiasi persona di buon senso si chiederà il perché di queste esitazioni e ripensamenti da parte dell’amministrazione...
Sono partiti da qui (Ermanno Montuori)
Dall'insediamento dell'amministrazione Speranza nel giugno 2007 ad oggi, sono trascorsi quasi due anni e possiamo iniziare a redigere un primo bilancio, che, premetto sin d'ora, è un bilancio personale, frutto delle mie osservazioni. Ciò è possibile però non dimenticando il punto di partenza, per cui, visto che siamo abituati a dimenticare presto, preciso alcuni punti....
Salvaguardare con ogni mezzo il nome di Palinuro (Giuseppe Cernelli)
Hermes o Ermete nella mitologia greca è il dio dei confini e dei viaggiatori ma anche dei pastori degli oratori e dei poeti, della letteratura, dell’atletica e delle misure. Hermes funge anche da interprete, svolgendo il ruolo di messaggero da parte degli dei presso gli uomini. L’inno omerico ad Hermes lo invoca come: “Apportatore di sogni, osservatore notturno...”. Hermes nasce come rivista di critica e letteratura, di ispirazione colta e dannunziana, a Firenze nel 1904, da Enrico Corradini e dal giovane Giovanni Giuseppe Antonio Borghese...
Eutanasia, accanimento terapeutico, testamento biologico (Gustavo Mion)
Due anni fa la vicenda di Piergiorgio Welby, oggi quella di Eluana Englaro, vicende differenti, che portano a riaccendere il dibattito su questi argomenti (eutanasia, accanimento terapeutico, testamento biologico). Si discute del valore della vita per una persona che sia in stato vegetativo, di “morte cerebrale”, o nella condizione di una malattia senza speranza. Nessuno può darsi la vita da sé, non scegliamo noi di venire al mondo, così, pure, non possiamo morire per una nostra scelta...
Piano regionale sanitario. Riflessioni (Raffaele Riccio)
In data 30/11/2008 il Consiglio Regionale della Campania ha approvato a maggioranza, con il voto contrario del centrodestra, il disegno di legge “Misure di razionalizzazione e riqualificazione del sistema sanitario regionale per il rientro del disavanzo”.
Nello specifico le Asl sono state ridotte da 13 a 7, una Asl per Salerno, Benevento Caserta ed Avellino, tre per Napoli, il Consiglio ha bocciato nella stessa seduta un emendamento del consigliere Brusco (Mpa – Nuovo Psi) per l’ istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, proposta caldeggiata anche dal Vicepresidente della Giunta Regionale Antonio Valiante il quale si era rimesso all’ Assemblea evidenziando che “le problematiche del Salernitano sono difficilmente componibili in un sola Asl”...
L'urlo (Aniello D'Angelo)
Anzitutto, voglio chiedere scusa a quanti potranno essere infastiditi dalla drammaticità di questa foto che ho voluto inserire come copertina di questo scritto. Il senso di ciò è racchiuso nel titolo che ho dato allo stesso e che sintetizza la mia scelta di rendere pubblica un'esperienza che ha dell’incredibile, anche se la cronaca nazionale ci ha abituati a questo genere di notizie...
Corrispondenza dal Cilento (Paolino Vitolo)
Questo articolo, apparso sul n.68 di ottobre 2008 della rivista di cultura e politica IL CERCHIO, diretta da Giulio Rolando, viene qui riproposto e pubblicato per gentile concessione dell'editore. Riteniamo infatti che l'argomento trattato sia estremamente attuale in questo momento, quando il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano è ancora in attesa della designazione del suo Presidente...
I feudatari di San Severino (Raffaele Riccio)
Il giorno 1° novembre 2008 i discendenti della famiglia Albertini di Cimitile, ultimi feudatari di S.Severino di Centola, (1683 – 1794), l’ ing. Giuseppe Albertini e il dott. Prospero Albertini, hanno visitato il Borgo Medioevale, accompagnati ed accolti dai componenti dell’ Associazione “Mingardo & Miti”...
P.d.L. e Fascismo (Gianfranco Sabatino)
Caro Direttore, siamo in un momento difficile della nostra vita ed in particolare ci sono due fatti che meritano un approfondimento da parte nostra. Il primo riguarda noi di AN ed è relativo al nuovo partito del Popolo della Libertà. Ritengo che sia auspicabile e necessario che si arrivi al più presto alla nascita del nuovo partito, ma è anche strettamente necessario che ci si arrivi con le idee chiare e a condizioni ben precise e condivise...
Raccolta differenziata (Umberto Meluccio)
Caro Direttore, siamo in un momento difficile della nostra vita ed in particolare ci sono due fatti che meritano un approfondimento da parte nostra. Il primo riguarda noi di AN ed è relativo al nuovo partito del Popolo della Libertà. Ritengo che sia auspicabile e necessario che si arrivi al più presto alla nascita del nuovo partito, ma è anche strettamente necessario che ci si arrivi con le idee chiare e a condizioni ben precise e condivise...
Natale a Centola
Programma delle manifestazioni
PISCIOTTA
Riflessioni sulla scuola (Assunta Giaquinto)
La riforma scolastica del Ministro Gelmini sta cancellando le scuole dai piccoli Comuni ed è antiquata come i suoi improbabili e grigi tailleur pantalone. Contestualmente però, si garantiscono ed incentivano i finanziamenti regionali e statali per l’edilizia scolastica. Si prospetta uno scenario paradossale: avremo scuole sempre più grandi, più maestose ed imponenti ma, inesorabilmente chiuse! Non voglio unire la mia alle voci grosse e lamentose che si levano contro la Ministra fuori moda, ma voglio sollecitare una riflessione diversa e, se vogliamo anche un po’ triste...
VALLO DELLA LUCANIA
Festeggiati i dieci anni del Teatro La Provvidenza (Mons. Giuseppe Rocco Favale)
Il 7 dicembre 1998 il Teatro La Provvidenza di Vallo della Lucania, nato grazie all’intuizione e alla ferrea volontà del Vescovo Mons. Giuseppe Rocco Favale, veniva inaugurato con un recital del cantante Edoardo Bennato. Dopo dieci anni di attività, che hanno visto il teatro affermarsi come una realtà viva e vitale e come punto di riferimento nel Cilento, proprio nella stessa sera del 7 dicembre, ma del 2008, si è tenuto un concerto in onore del fondatore con la partecipazione dell’Orchestra Sinfonica di Puglia e Basilicata e del Coro della Diocesi di Vallo della Lucania, diretti da Maurizio Iacovazzo...