Il 7 dicembre 1998 il Teatro La Provvidenza di Vallo della Lucania, nato grazie all’intuizione e alla ferrea volontà del Vescovo Mons. Giuseppe Rocco Favale, veniva inaugurato con un recital del cantante Edoardo Bennato. Dopo dieci anni di attività, che hanno visto il teatro affermarsi come una realtà viva e vitale e come punto di riferimento nel Cilento, proprio nella stessa sera del 7 dicembre, ma del 2008, si è tenuto un concerto in onore del fondatore con la partecipazione dell’Orchestra Sinfonica di Puglia e Basilicata e del Coro della Diocesi di Vallo della Lucania, diretti da Maurizio Iacovazzo. Sono state eseguite musiche di J. S. Bach, di Mozart, Vivaldi, Haendel, e poi di Rossini, Verdi e Mascagni. Particolarmente applaudito il pezzo finale, la prima frazione dei Carmina Burana di Carl Orff, “O fortuna”, del quale il pubblico ha preteso il bis. Per gentile concessione di Sua Eccellenza il Vescovo, pubblichiamo qui di seguito il messaggio che egli ha voluto rilasciare al pubblico in occasione dell’anniversario.
Carissimi, il teatro La Provvidenza celebra quest’anno il suo primo decennio di attività. Dieci anni di cinema e teatro a Vallo della Lucania sono un traguardo e uno stimolo ad imprimere un’accelerazione al nostro impegno generalizzato, perché esso trovi riscontro nella legge dell’offerta e della risposta. La Diocesi, infatti, ha creduto fortemente nella sua iniziativa e l’ha presentata esponendosi a rischi e pericoli, che ha affrontato con la convinzione di riuscirci. Oggi possiamo con soddisfazione affermare che siamo una presenza molto significativa sul territorio e la parola “cultura” si è sostanziata di fiduciosa attesa, capace di fare evolvere la situazione stagnante di una comunità che stenta a trasformarsi. Questo tipo di offerta ha trovato riscontro in un’impegnativa risposta da parte della popolazione cilentana, che con generosità, intelligenza e grande spirito di accoglienza del “nuovo”, ha dimostrato di saper “leggere” e soprattutto “distinguere” la natura culturale del progetto proposto, aprendosi con grande libertà al dialogo culturale fatto di cooperazione e solidarietà. In questa prospettiva di collaborazione il Cine-Teatro La Provvidenza continuerà a lavorare, creando nuovi progetti e offrendo nuove proposte. Insieme potremo ancora contribuire a rinnovare questa nostra “terra”, accettando le sfide sociali, economiche, politiche ed educative di una globalizzazione, che impone anche nella riflessione pedagogica un continuo ripensamento della nostra identità. Educazione ad un nuovo tipo di cittadinanza, ampliamento delle reti di comunicazione, culturizzazione dell’esistente, rispetto della dignità e dei diritti umani ci vedono pronti a lavorare senza mai cedere a qualsiasi forma o tentazione di relativismo. Crediamo che solo facendo cultura potremo contribuire ad elevare il livello umano, sociale e religioso delle nostre popolazioni. A tutti, ma soprattutto a quelli che hanno creduto nella nostra proposta, esprimo sentimenti di viva gratitudine e rivolgo l’invito a partecipare gioiosamente alle nostre iniziative.
Giuseppe Rocco Favale Vescovo Diocesano
Giuseppe Rocco Favale
Vescovo Diocesano