Vietato arrendersi Paolino Vitolo
Mia moglie è venuta a Palinuro per trascorrere con me il ponte dell’Immacolata. Infatti, come i miei amici ben sanno, mentre io, pur adorando la città dove sono nato, cioè Napoli, preferisco vivere a Palinuro, mia moglie invece preferisce vivere a Napoli, dove ci sono i nipotini, le vetrine illuminate, la folla per strada in qualunque ora del giorno e persino della notte. Io la capisco: lei non ha girato mezzo mondo per lavoro, come ho fatto io, non ha mai preso un aereo al volo, un taxi di corsa, non è mai andata dal cliente con l’azienda a casa del diavolo, non ha mai terminato una riunione all’ultimo momento col rischio di perdere il treno. Quindi non può apprezzare come me la pace idilliaca e la serenità di Palinuro (escludendo ovviamente il mese di agosto). È sabato sera e decidiamo di fare una passeggiata lungo il corso, ...

Trent'anni di menzogne di sindaci irresponsabili... (Antonio Fedullo)
Il 21 settembre abbiamo assistito all’ennesima ridicola parata elettoralistica di Carmelo Stanziola e dei sui colleghi amministratori. Una pseudo inaugurazione di un edificio scolastico realizzato a fine degli anni ’50, per ospitare solo la scuola elementare, poi la scuola materna e dal 1989 anche la scuola media. Senza voler creare allarmismi, è opportuno rammentare che l’edificio scolastico presenta problemi di sicurezza, denunciati da molti anni dai genitori i cui figli hanno frequentato questo plesso. Con gli ulteriori interventi di maquillage, effettuati su di esso, non sono statti affatto eliminati le problematiche legate alla sicurezza e al sovraffollamento....

CENTOLA: una terra agonizzante ma con una possibilità di rinascita! (Maria Rosaria Lo Schiavo)
Che amarezza, assistere alla morte lenta e sofferta della nostra terra!
Come si può rimanere indifferenti di fronte all’agonia di un territorio che per bellezza, natura e storia dovrebbe essere un gioiello del Sud?
In cosa o in chi trovare la causa di tale situazione? In un destino avverso o nell’incapacità amministrativa?
Il Comune di Centola da decenni, con solo qualche fugace ed inutile sprazzo di bonaccia, si trova in mare aperto, in balìa di uomini che hanno fatto della sua terra un mezzo di scambio per i loro interessi, che con calcolata freddezza hanno venduto i suoi brandelli al miglior offerente, determinando lo stato di degrado amministrativo e di stasi economica in cui, oggi, viviamo. ...

Lavoro e contributi pensionistici = dignità (Lia Amato)
Nelle ultime settimane, per ben due volte, il Santo Padre, prima da piazza San Pietro poi dalla città di Prato, ha fatto sentire la sua voce contro quella che è una grossa ferita della società contemporanea e cioè: il lavoro nero. FRANCESCO ha, con forza, come è nella sua natura, fatto notare come il lavoro nero annulli addirittura la dignità dell’uomo, perché gli toglie dei diritti fondamentali come quello della pensione nell’età in cui si avrebbe, invece, il diritto di godere serenamente dei frutti del proprio lavoro. ...

Depuratore a Palinuro: speriamo non sia solo uno spreco di 11 milioni di Euro (Antonello Fedullo)
Sono ormai decenni che lungo lo splendido litorale cilentano si denunciano delle criticità di natura ambientale. Purtuttavia sono decenni che si attende la costruzione del noto depuratore, che si stava completando nel lontano 2008 a Palinuro. Secondo i fautori questo progetto avrebbe dovuto arginare l’annoso problema dei “possibili” sversamenti di liquami nei mari del Cilento, dove non sono presenti impianti di depurazione (da precisare che Palinuro è già dotato di un impianto di depurazione, nonostante ve ne sia in costruzione un secondo).
La nuova struttura darà sollievo economico a coloro i quali fanno argine a tale problema in proprio, con fosse biologiche ed impianti dei Villaggi turistici. ...

Palinuro deve decollare (Maria Luisa Amendola)
Guardare con ottimismo il futuro, in un’epoca in cui il mondo intero è minacciato dalla guerra del terrore, può sembrare un’anacronistica illusione. Eppure, proprio quando sembra che tutto stia per essere travolto, forse c’è qualcosa che, nel marcire, germoglia. Tutti speriamo che a questo periodo di crisi economica e di misconoscimento dei valori, segua un’epoca migliore, un’epoca in cui si riaffermino i principi morali, si riprenda l’economia e l’uomo ritrovi la sua dignità. ...

Cilento: là dove Cristo non volle proseguire (Mauro Leoni)
“Deve scattare la consapevolezza che il Cilento è una zona della Campania tutta da scoprire” era la dichiarazione che il Dott. Amilcare Troiano, Presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, rilasciava alla giornalista Barbara Ruggiero nel giugno del 2012.
In quell’intervista il Dott. Troiano parlava di eccellenze del Cilento, dell’importanza di valorizzare uno dei territori più affascinanti che la natura ci ha offerto, di incrementi turistici e valorizzazione dei prodotti tipici, di prospettive e programmi. ...

Nuova veste, vecchi problemi (Davide Cusati)
L'Istituto Comprensivo G. Speranza di Centola ha aderito all'iniziativa promossa dal MIUR, "scuolebelle", usufruendo dei fondi destinati alla ristrutturazione degli edifici scolastici. Nel 2014 sono state coinvolte 7.235 scuole, con un finanziamento di 150 milioni di euro. Tra il 2015 e il primo trimestre 2016, saranno effettuati altri 10mila interventi. I lavori hanno interessato l'istituto di Palinuro e gli interventi effettuati hanno riguardato bagni, aule, messa a norma della rete elettrica e gli infissi. ...

GIORNALISTI DI DOMANI

Una raccolta speciale (Classe IV, Scuola Primaria Centola cpl - Istituto Comprensivo “Gaetano Speranza”)
Qualche giorno fa, la maestra Rossella ci ha informati che a scuola avrebbero installato un bidone, ci siamo chiesti: “Ma che bidone sarà?”.
Il bidone che hanno consegnato non è un bidone qualsiasi, ma è quello della RAEE.

Articoli

Poesie

IL CORTILE DEI GENTILI (Maria Rosaria Lo Schiavo)

Lettera de LA SPERANZA
Cara Maria Rosaria,
ho deciso di scriverti perché so che ami viaggiare e che tra poco volerai lontano per l’ennesima avventura in terra straniera.
Oggi riflettevo, mentre una coltre grigia avvolgeva tutto ciò che incontrava e grosse gocce d’acqua mi arrivavano ghiacciate sul capo.
Che cos’è un viaggio? Un viaggio è recarsi in un luogo e conoscerlo; impari a muoverti tra le vie di quel luogo, ti lasci coinvolgere dagli usi e dalla cultura, dai profumi, dalle tradizioni. E a volte ne resti incantato e vorrai ritornarci, altre, invece, torni deluso e non ci tornerai più, perché le tue aspettative erano altre, più alte, o semplicemente… diverse.
...

QUATTRO CHIACCHIERE IN CUCINA (Carmela Cafaro)

Economia... domestica
“La cucina è il mio regno”. Era più o meno così la frase che mia suocera diceva quando qualcuna di noi metteva piede nella sua stanza preferita. Nei pranzi estivi che facevamo, con la famiglia al completo, lei preparava “l’antipasto di critami”, ...