Auguri (Paolino Vitolo)
Sebbene io sia nato il 20 febbraio (di un anno che preferisco non precisare), lo scorso 1° dicembre molti amici di Facebook mi hanno inviato gli auguri di compleanno. L’arcano è facilmente svelato: oltre alla mia utenza personale, gestisco sul famoso social network anche l’utenza di Hermes, cioè del giornale che state leggendo. Ebbene sì, il 1° dicembre Hermes ha compiuto tredici anni. Non so se anche i giornali, come le persone, diventino maggiorenni a diciott’anni, ma mi piace immaginare che Hermes lo sia diventato già oggi, con un lustro di anticipo. ...
Angelo Vassallo. Un esempio di buona politica nel Cilento (Gustavo Mion)
Il 5 settembre scorso è stato il quarto anniversario dell’uccisione in un attentato di sospetta matrice camorrista di Angelo Vassallo, il “sindaco pescatore” di Pollica. Quattro anni sono passati con molte domande, ma poche risposte. La sua famiglia, la sua comunità, non ha ancora saputo perché sia stato ucciso. L’ultima notizia interessante per l’inchiesta è stata l’arresto, in Colombia, del brasiliano Bruno Humberto Damiani, indagato per l’omicidio del sindaco, oltre che per un traffico di stupefacenti a Pollica e dintorni. ...
Centola. Amministrazione comunale tra omissioni ed irregolarità (Movimento Rinascita)
Che fine ha fatto l’entusiasmo iniziale dell’elettorato dell’amministrazione Stanziola che nel maggio 2012 ha inondato il Comune di Centola?
Sono bastati pochi mesi di gestione della Cosa Pubblica per comprendere quanti danni l’inondazione stava ed avrebbe ancor più causato. ...
Speriamo, speriamo in una migliore qualità della vita che dovrebbe derivare da una elevata qualità dei servizi pubblici, da un assetto urbano di pregio e da una grande attenzione al patrimonio naturalistico. Prerogative queste che già caratterizzano altre contrade della costa campana e lucana e che invece nel nostro comune rimangono ancora sogni da realizzare. ...
L'occupazione del Sud e gli interessi nel Mediterraneo (Mauro Leoni)
All’Esposizione Internazionale di Parigi del 1856 il Regno delle Due Sicilie si presentò come la terza potenza economica ed industriale d’Europa, con infrastrutture, attività produttive all’avanguardia, trasporti ed una flotta navale tra le più importanti e moderne d’Europa, oltre ad attività agricole e rurali all’avanguardia in quel contesto storico.
La sua flotta poteva degnamente competere con la flotta inglese, francese e spagnola, si avvaleva di eccellenti cantieri navali con adeguate maestranze e di buoni armamenti ed attrezzature fornite dalle fonderie che il Regno aveva sul suo territorio. ...
A Centola due giornate sulla Grande Guerra (Andrea Luise)
L’Associazione Progetto Centola ha organizzato le prime due giornate sulla “Grande Guerra”, come è prevalentemente chiamata la Prima Guerra mondiale, togliendo – si spera - al termine Grande qualsiasi valore di merito.
Negli spazi del “Cortile della Cultura”, che ospita il notevole Museo delle Testimonianze e della Memoria del Comune di Centola – una cornice quindi perfetta – l’Associazione, in collaborazione con l’Amministrazione comunale e l’Istituto Scolastico Comprensivo di Centola, ha organizzato lo scorso 4 Novembre il Convegno “A cento anni dalla Grande Guerra. L’Italia neutrale durante il primo anno di conflitto”. ...
Alto rischio (Davide Cusati)
Un'altra estate è passata ma i problemi persistono e, soprattutto, sono sempre quelli e sotto gli occhi di tutti. Uno particolarmente importante è quello della viabilità, che nel periodo estivo, a Palinuro, diventa evidente, ma nessuno sembra curarsene. Ho avuto modo, nella prima decade di agosto, di parlane con un vigile della polizia municipale a cui ho rivolto qualche domanda su come essi potessero intervenire. ...
Escursione sulla collina della Molpa (Maria Luisa Amendola)
La prima escursione organizzata dal Gruppo botanico, formatosi all’interno dell’associazione “Palinurus”, è stata effettuata sulla collina di Molpa, il 7 giugno 2014.
E’ una splendida mattina d’inizio giugno.
Il gruppo, guidato dal prof. Giovanni Cammarano, si riunisce, alle sette del mattino, alle pendici della collina di Molpa.
I partecipanti parcheggiano le loro auto all’ombra degli alberi che delimitano la stradina dalla fitta boscaglia: l’escursione inizia attraverso un sentiero abbastanza agevole, che si inerpica tra cespugli di lentisco, rovi, mirto, ginestre, rose canine ed altre varietà di cespugli e di erbe spontanee che danno vita alla meravigliosa macchia mediterranea.
...
Il coraggio e la pazienza (Maria Teresa Scianni)
In ogni piccolo borgo ci sono luoghi che appartengono alla memoria collettiva e costituiscono la trama del tessuto comunitario… luoghi che sono l’anima di un popolo e della storia di quel popolo.
La Chiesa Madre San Nicola di Mira di Centola è stata per oltre quattro secoli il “luogo” che ha visto, tra alterne vicende, nascere, crescere e morire generazioni di centolesi.
Ogni sua pietra porta l’impronta di chi l’ha amata e custodita in questi quattro secoli.
La storia di ogni famiglia di Centola si è snodata attraverso la storia della sua Chiesa, che è stata il “luogo” dell’incontro tra l’uomo e la sua coscienza, tra la coscienza e Dio e tra l’uomo e l’altro uomo. ...
Le attività del Gruppo Botanico di Palinuro (G.C.)
Continuano le attività del Gruppo Botanico i cui adepti, è bene chiarire, non devono essere botanici qualificati. Quello della specializzazione è un aspetto del tutto secondario, ciò che importa è appagare il desiderio di conoscenza della natura che ci circonda e soprattutto farlo assieme. Più si esplora, e non solo con l’occhio del naturalista, più si conosce, più si amano i luoghi. Conoscenza e condivisione rafforzano il senso identitario, di appartenza al proprio territorio, non in conformità a un arido campanilismo ma in una visione di un paese e paesaggio in cui finalmente trionfino il rispetto, la tutela e la valorizzazione sottraendo l’ambiente che ci circonda a miopi interessi di parte; magari percorrendo, responsabilmente, sentieri diversi che per il passato. ...
Lo scopritore della Primula palinuri: Fabio Colonna (Giovanni Cammarano)
La prima rappresentazione della Primula di Palinuro risale al 1592, anno di pubblicazione del Phitobasanos, un trattato di botanica del medico napoletano Fabio Colonna (1567-1640). Nella Tab. V del testo compare uno schizzo della Primula sotto il nome di Alisma, mentre in alto a sinistra è lo stesso nome, ma in greco. Nelle intenzioni dell’autore il trattato, che letteralmente ha il significato di Tortura delle Piante, intendeva chiarire il linguaggio botanico e precisare l’identificazione delle piante. Il Colonna, già studente di giurisprudenza, si convertì alla botanica per curarsi del “mal caduco” (l’epilessia) e si sarebbe affermato come uno dei più autorevoli botanici allora conosciuti. Non a caso Carlo Linneo, celebre botanico sistematico, lo definì il “primo di tutti i botanici”. ...
IL CORTILE DEI GENTILI (Maria Rosaria Lo Schiavo)
Cari amici,
si apre, con questo numero di Hermes, una nuova rubrica, dal titolo “Il Cortile dei Gentili”.
Prima di tutto, perché questo nome?
Erode il Grande, re della Palestina, nel 20-19 a.C., demolì totalmente il Tempio di Gerusalemme, per costruirne, sullo stesso sito, uno più grande. Oltre alle aree riservate esclusivamente ai giudei sacerdoti, uomini e donne, vi era anche una zona dove tutti potevano entrare, giudei e pagani. Qui, i rabbini ed i Maestri della Legge rispondevano alle domande su Dio che gli uomini ponevano loro, in uno scambio rispettoso e misericordioso. Questo era il “cortile dei gentili” (o pagani), in latino “atrium gentium”, uno spazio che tutti potevano attraversare e nel quale potevano permanere, senza distinzione di cultura, lingua, professione, religione, un luogo di incontro e di diversità.
Da qui, l’idea di creare un angolo, su Hermes, per dare voce ai vostri pensieri, per esternare il vostro punto di vista, per porre delle domande. Un luogo dove confrontarci sulle tematiche più svariate che, volta per volta, vorrete sottoporre ai lettori ed a me. ...