Le attività del Gruppo botanico di Palinuro

Angelo Vassallo

Continuano le attività del Gruppo Botanico i cui adepti, è bene chiarire, non devono essere botanici qualificati. Quello della specializzazione è un aspetto del tutto secondario, ciò che importa è appagare il desiderio di conoscenza della natura che ci circonda e soprattutto farlo assieme. Più si esplora, e non solo con l’occhio del naturalista, più si conosce, più si amano i luoghi. Conoscenza e condivisione rafforzano il senso identitario, di appartenza al proprio territorio, non in conformità a un arido campanilismo ma in una visione di un paese e paesaggio in cui finalmente trionfino il rispetto, la tutela e la valorizzazione sottraendo l’ambiente che ci circonda a miopi interessi di parte; magari percorrendo, responsabilmente, sentieri diversi che per il passato.
Le passeggiate stimolano l’attenzione per gli edifici storici, per le “prete” dei siti archeologici, per le vicende che si sono svolte nei luoghi, le tradizioni, ecc.. E così che percorrendo sentieri e contemplando paesaggi si è stimolati ad argomentazioni, valutazioni e … nascono nuove idee.
Le prime “passeggiate botaniche” del Gruppo si sono svolte sulla Molpa, sul Capo, sulla Tempa. Le opportunità per esprimere le proprie emozioni sono tante: vanno dalla descrizione del paesaggio, alla ricerca storica, alla descrizione della flora, alla fotografia…
Intanto continua la collaborazione con la facoltà di Agraria dell’Università Federico II di Napoli che ha chiesto di coadiuvare una laureanda con una tesi sulla Limbarda crithmoides, ossia il Critamo. È stato per noi un grande piacere. Il lavoro, egregio, della dott.sa Denise Savarese è stato pubblicato sul sito www.primulapalinuri.org nella pagina “Studi e Ricerche”.

G.C.