Palinuro, tempesta sul porto (Paolino Vitolo)
Il viaggiatore che solo quarant’anni fa si fosse avventurato lungo la costa della Campania più a sud dei templi di Paestum, riconosciuti da almeno un secolo come limite estremo dei normali itinerari turistici, avrebbe goduto delle stesse raffinate sensazioni di quei pochi privilegiati viaggiatori del "grand tour", che osavano spingersi nelle ancora selvagge terre del Cilento. ...

Intervista al sindaco di Centola Carmelo Stanziola
Pomeriggio di sabato 1° aprile. Abbiamo appuntamento con il sindaco di Centola, Carmelo Stanziola, per conoscere dalla sua viva voce come si sta preparando l’amministrazione uscente alle prossime elezioni comunali dell’11 giugno 2017. Nonostante la data alquanto sospetta, non subiamo nessun pesce d’aprile, ma anzi, pur essendoci presentati prima dell’orario fissato, troviamo ad attenderci non solo il sindaco, ma anche i due assessori Cristiano Meluccio e Mario Errico. L’atmosfera è distesa e cordiale e la disponibilità dei nostri interlocutori non può farci che piacere. Quindi partiamo subito con le domande, che riteniamo non essere affatto “indulgenti”. ....

Vademecum del buon politico (Davide Cusati)
"Ma perchè diciamo di no? perchè votiamo contro una cosa giusta?" chiedevo agli amici di partito.
"Perchè siamo all'opposizione, no?" mi rispondevano convinti. (Susanna Agnelli - Addio, addio mio ultimo amore)
. La Politica è uno strumento necessario, potente, ma da usare con cautela, è un qualcosa di difficile delimitazione. ...

Il borgo di Sanseverino nella storia (Mauro Leoni)
Le adiacenze di Palinuro contengono momenti di storia straordinaria, sia per i personaggi che vi hanno vissuto ed in alcune circostanze per le caratteristiche ambientali e strategiche del territorio.
San Severino di Centola è una frazione nel Comune di Centola, ed è una di quelle località che son passate attraverso una molteplicità di eventi storici legati principalmente alla sua posizione strategica, a ridosso di una strettissima gola dove scorre il fiume Mingardo, tra due contrafforti, il Monte Bulgheria sulla sponda orografica sinistra ed un altrettanto contrafforte sul lato destro, una strettoia strategica tra il mare e l'interno Cilento....

Lettera aperta al Sindaco Carmelo Stanziola (Lia Amato)
Caro Sindaco,
nella primavera del 2012, durante la campagna elettorale che la portò a diventare il Primo cittadino di questo Comune, Lei ha più volte ribadito che avrebbe svolto il suo mandato con la diligenza del buon padre di famiglia.
Il concetto della “diligenza del buon padre di famiglia”, ricordo a me stessa, deriva dall’antico Diritto Romano (bonus pater familias), ed ancora oggi, nel linguaggio giuridico, viene utilizzato per indicare un vero e proprio criterio del comportamento dell’obbligato nell’adempiere l’obbligazione (art. 1176 c.c.). Pertanto, tale criterio indica la misura dell’attenzione, della cura e dello sforzo psicologico che l’obbligato deve adoperare per attuare la prestazione nel modo stabilito, cioè esattamente. ...

Il gusto di leggere (Maria Luisa Amendola)
Il grande progresso della scienza e della tecnologia ci ha garantito una vita indubbiamente migliore: possiamo essere informati, in tempo reale, di tutto ciò che accade nel mondo. Questo non è poco! Possiamo scaricare “dall’amico computer” ogni genere di informazione, dalla previsione del tempo per il prossimo fine settimana, al significato di ogni parola e averne la traduzione istantanea in qualunque lingua. Possiamo informarci sulle più strane e sconosciute patologie o sulle più fantasiose ricette culinarie; insomma siamo in possesso, grazie a questi straordinari mezzi di comunicazione, di infinite informazioni. Bene! Grazie progresso, grazie scienza. ...

"Ritti antichi” (Detti antichi). Nuovo libro di M.L.Amendola(Andrea Luise)
Una festa. La festa di una comunità attorno a chi meglio ne interpreta sensibilità e ricordi. Maria Luisa Amendola, Marisa per tutti noi presenti alla "Casa canadese" la sera del 18 marzo 2017, ha presentato il suo libro “Ritti antichi” (Detti antichi), raccolta di Proverbi di antica saggezza, corredata da racconti e Filastrocche. Maria Luisa Amendola, nel suo ruolo di stimolo culturale e di infaticabile promozione di eventi sociali, ancora una volta ha saputo sollecitare e raccogliere i contributi indispensabili della comunità palinurese, cilentana. La base sono i ricordi collettivi, il collante che insieme al dialetto locale contribuisce a unire gli abitanti al loro territorio nel tempo e nello spazio. ...

"Le radici sono profonde(Michele Gambardella)
La storia della sezione UDC di Centola inizia in occasione delle elezioni regionali del 2015. Con un gruppo di amici sostenemmo l’avv. Maria Ricchiuti, candidata dell’UDC alle Regionali, che concluse la sua campagna elettorale proprio a Centola. Da lì alla costituzione di una sezione il passo è stato breve: tra noi iscritti e simpatizzanti c’è un legame di forte amicizia e l’attaccamento al nostro paese prima che la passione politica.
Il nostro intento, come riportato nella mozione del 3 febbraio 2017, letta in occasione della celebrazione dell’assemblea cittadina, è quello di aprire una riflessione seria sul futuro, partendo naturalmente da una analisi profonda del presente. ...

IL CORTILE DEI GENTILI (Maria Rosaria Lo Schiavo)

Lettera
“COLTIVA IL TUO ORTICELLO E, SE TI VIENE A TIRO, PRENDITI ANCHE QUELLO DI TUO FRATELLO”. ....