Sogni (Paolino Vitolo)
Osserviamo con divertito stupore la fibrillazione dei politici professionisti, dei giornali omologati, dei tromboni politicamente corretti, dei magistrati impegnati, degli show-men allineati che si agitano come formiche impazzite per un sassolino, un solo piccolo sassolino, che è stato buttato nel loro formicaio.
è bastato che Angelino Alfano annunciasse che il PdL non avrebbe più dato fiducia al governo Monti, limitandosi a votare i provvedimenti urgenti in fase di discussione, e che Silvio Berlusconi annunciasse la sua candidatura alle elezioni politiche imminenti, perché si scatenasse un putiferio che travalica i confini nazionali.
Prima di proseguire credo sia opportuna una precisazione: il sottoscritto non sa ancora per chi voterà alle prossime politiche, anzi non sa nemmeno se voterà. Anche se le mie idee sono note alla maggior parte dei miei lettori (in verità non ne ho mai fatto mistero), questo articolo non è un articolo di propaganda elettorale né per il centro destra, né tanto meno per Berlusconi. E che nessuno rimanga deluso. Semplicemente ritengo che il divertito stupore di cui sopra meriti una spiegazione e una meditazione. ...
La grave situazione finanziaria del comune di Centola (Marco Sansiviero)
Erano gli anni '50 quando Palinuro, piccolo borgo del Cilento costiero, cominciò ad attirare l'attenzione dei primi viaggiatori e di lì a poco, con la presenza dei primi turisti, arrivarono i primi investimenti importanti, primo fra tutti, l'insediamento del Club Mediterranée, che fece da volano a tutta una serie di interventi per la realizzazione di strutture ricettive che ancora oggi rappresentano l'ossatura fondamentale dell'economia dell'intero Comune di Centola.
Il turismo internazionale frequentava la Palinuro di quegli anni e continuò a farlo fino alla fine degli anni ottanta; un turismo di qualità, innanzitutto, che aveva effetti benefici sull'intero territorio. ...
Centola: Intervista al sindaco Carmelo Stanziola
Com'è ormai consolidata tradizione, in ogni fine d'anno cerchiamo di fare il punto della situazione del nostro territorio. L'anno che volge al termine ha visto l'insediamento al comune di Centola della nuova amministrazione del sindaco Carmelo Stanziola, capolista di Impegno Comune. Dopo i festeggiamenti di rito, l'entusiasmo iniziale per la vittoria conseguita a larga maggioranza ha dovuto cedere il posto all'amara constatazione della realtà, che non è rosea, ma anzi preoccupante. Lo dimostra tra l'altro il manifesto pubblicato ultimamente a firma dell'Amministrazione Comunale sotto forma di lettera aperta ai cittadini, che denuncia il timore di non poter far fronte agli impegni correnti, come ad esempio (citando le parole del suddetto manifesto) "mensa scolastica, trasporti scolastici, riscaldamento in tutti gli edifici pubblici, illuminazione pubblica e lo stesso servizio di nettezza urbana…". Sempre secondo la lettera ai cittadini, i motivi del dissesto sono in parte la riduzione dei trasferimenti statali agli enti locali decretata dal governo Monti, ma soprattutto il mancato pagamento dei tributi comunali e soprattutto della TARSU, la tassa sui rifiuti solidi urbani, da parte di cittadini morosi, alcuni dei quali possono essere definiti "morosi storici".
Per i suddetti motivi abbiamo voluto intervistare il sindaco ...
Fognature sulla spiaggia delle Saline (Gustavo Mion)
Una passeggiata lungo la spiaggia delle saline, in una mattina di novembre. Camminare è piacevole e fa bene alla salute. Il paesaggio, il rumore del mare, l'aria fresca allieta lo spirito, ma a un tratto l'occhio si posa su un tubo di plastica di una fognatura messo allo scoperto da una mareggiata di pochi giorni prima. Il mare non si è limitato a portar via la sabbia ma ha spaccato anche il cemento che in parte lo ricopriva. Proseguo perplesso la passeggiata, cento metri più avanti ecco un altro tratto di fognatura dissotterrato dalla furia del mare, ...
Contributo di idee per risolvere il problema della evasione dei tributi comunali (TARSU) (G.M.)
Qualche settimana fa l'Amministrazione Comunale ha fatto affiggere un manifesto in cui si denunciava la grave situazione finanziaria dell'Ente a seguito dell'evasione dal pagamento della tassa sui rifiuti.
E' una questione che si trascina da anni, che le varie amministrazioni, succedutesi nell'ultimo decennio, non sono riuscite a risolvere. ...
Foibe: una tragedia italiana (Uccio de Santis)
Il 10 febbraio di ogni anno si celebra IL GIORNO DEL RICORDO, una solennità civile istituita con la legge n.92 del 30 marzo 2004 per commemorare le vittime dei massacri nelle spaventose voragini delle Foibe e dell'esodo giuliano-dalmata.
La data del 10 febbraio è stata scelta perché in tale giorno nel 1947 fu firmato a Parigi il trattato di pace con cui furono sancite le amputazioni delle terre italiane sul confine orientale. Soprattutto gli americani volevano assicurarsi l'amicizia della Jugoslavia di Tito per allontanarlo dal blocco soviwtico (nel marzo 1948 la Jugoslavia ruppe con Stalin), continuando così ad imporre la loro politica di asservimento dei governi della vecchia Europa sconfitta e divisa. ...
Il Cilento ha un palcoscenico nuovo
Da quest'anno, ad Ascea Marina, presso la magnifica struttura del Teatro-Auditorium Parmenide che ha sede nel complesso della Fondazione Alario per Elea-Velia ONLUS, prenderà il via una importantissima stagione teatrale. Sotto la guida magistrale del direttore artistico Carlo Sacchi, si susseguiranno artisti di spicco della scena teatrale nazionale. ...
Karate: dare un senso alla vita (Alfonso D'Angelo)
Il karate è un'arte marziale di autodifesa originatasi nell'isola di Okinawa nell'arcipelago del Giappone. . Letteralmente la parola "karate" si divide in due parti: "kara", che significa "mani" e "te" "vuote". Questo per esprimere che nel karate si combatte a mani nude, senza armi. Il karate si suddivide in diversi tipi. Quello da me praticato è il Karate Shotokan, che è il karate tradizionale, praticato in tutto il mondo, e praticabile a tutte le età.
La sua nascita si può definire agli inizi degli anni '20 del secolo scorso. Il suo creatore è stato il maestro Gichin Funakoshi, che affermava: "Come la superficie di uno specchio riflette qualunque cosa le stia davanti, così il karateka deve rendere vuota la sua mente da egoismo e debolezze, nello sforzo di reagire adeguatamente a tutto ciò che potrebbe incontrare". ...
AUGURI AD ITALO PROFICE
100 ANNI IL 7 OTTOBRE 2012 (Raffaele Greco)
Domenica 7 ottobre 2012 c'è stata una sentita e calorosa festa a Centola: il prof. Italo Profice ha compiuto 100 anni. L'evento è stato caratterizzato da una numerosa partecipazione dei cittadini sia per la lieta ricorrenza, sia per la notorietà del centenario. Il festeggiato ha spento le 100 candeline dinanzi ad una gigantesca torta. Erano presenti ai festeggiamenti tutti gli amministratori comunali con il Sindaco Carmelo Stanziola in testa, il quale - in nome dei cittadini tutti - ha voluto ricordare l'evento con una pergamena ed un cesto di fiori. Dopo il discorso del Sindaco sono stati fatti brillare i fuochi di artificio. Anche il Sindaco di Acerno ha voluto ricordare l'evento inviando un affettuoso messaggio. ...