AUGURI AD ITALO PROFICE
100 ANNI IL 7 OTTOBRE 2012

Domenica 7 ottobre 2012 c'è stata una sentita e calorosa festa a Centola: il prof. Italo Profice ha compiuto 100 anni. L'evento è stato caratterizzato da una numerosa partecipazione dei cittadini sia per la lieta ricorrenza, sia per la notorietà del centenario. Il festeggiato ha spento le 100 candeline dinanzi ad una gigantesca torta. Erano presenti ai festeggiamenti tutti gli amministratori comunali con il Sindaco Carmelo Stanziola in testa, il quale - in nome dei cittadini tutti - ha voluto ricordare l'evento con una pergamena ed un cesto di fiori. Dopo il discorso del Sindaco sono stati fatti brillare i fuochi di artificio. Anche il Sindaco di Acerno ha voluto ricordare l'evento inviando un affettuoso messaggio.

Ecco un ritratto del centenario Italo Profice:
· è nato a Centola (SA) il 7 ottobre 1012
· ha svolto la professione di insegnante elementare dal 1934 al 1975 (esclusa la parentesi della II guerra mondiale): ha insegnato a Centola, Marina di Camerota ed Acerno;
· nel corso della seconda guerra mondiale, è stato Ufficiale di Fanteria, partecipando – in prima linea - attivamente ad importanti e delicate operazioni di guerra nel Mediterraneo; nella seconda fase del conflitto, proprio per i meriti acquisiti negli anni precedenti, tra il 1943 ed il 1944 è stato inviato in Sardegna, al comando di un reparto presso l'aeroporto militare di Cagliari-Elmas;
· nel febbraio 1944, ritornato a Salerno per congedo straordinario, per alcuni giorni ha assunto il comando del Distretto Militare di Salerno;
· è stato insignito della Croce di Guerra per merito;
· dal 1947 si è trasferito ad Acerno, dove ha insegnato presso la locale scuola elementare fino al 1975. Ad Acerno è stato anche presente nella vita amministrativa di quel noto centro montano, ricoprendo le cariche di consigliere comunale, assessore-vice sindaco e, per un breve periodo, anche la carica di Sindaco;
· ha avuto due figli (Carmelo e Angelo). Rimasto vedovo negli anni '50, si è risposato nel 1960 con la signora Laura Rinaldi Landolina, anche lei insegnante elementare;
· andato in pensione nel 1975, è ritornato definitivamente a Centola. Anche a Centola si è impegnato in politica; infatti nelle elezioni comunali del 1975 è stato eletto consigliere ed ha ricoperto fino al 1980 la carica di assessore;
· negli stessi anni '70, unitamente al compianto e noto avv. Raffaele Di Fluri (anch'egli amministratore del Comune in quel periodo) era assiduo animatore e frequentatore della vita notturna e del "bel mondo" estivo palinurese (che oggi, purtroppo, è solo un ricordo con riferimento alla mutata qualità del turismo di Palinuro);
· abita tuttora a Centola. Nonostante stia sulla sedia a rotelle da oltre venti anni, è perfettamente lucido, segue costantemente tutti gli avvenimenti attraverso la tv, legge con continuità quotidiani e periodici. La sua longevità è resa serena soprattutto per le costanti cure amorevoli della moglie Laura Rinaldi Landolina, del nipote Carmelo Marrazzo, già dirigente delle Poste di Salerno, e della preziosa collaboratrice Enza Luise;
· infine, altrettanto longeve sono state le sue due sorelle Gerolomina ed Emilia, scomparse a 95 e 98 anni, nonché suo fratello Leonida, novantaseienne, tuttora in vita.

Raffaele Greco