Emergenza (Paolino Vitolo)
Questa è un'estate strana, e non solo dal punto di vista meteorologico. L'anticiclone delle Azzorre ormai non c'è più. C'è qualcuno che se lo ricorda? Il tempo era bello con sole splendente, ma fresco, e la sera spesso ci voleva un golfino leggero. Arrivava a giugno, immancabilmente, e durava per tutto luglio. Ci dimenticavamo del freddo, ma non sudavamo per il caldo, e la pioggia semplicemente non c'era più. Ad agosto poi poteva capitare la settimana di gran caldo afoso, perché l'anticiclone africano allungava la sua lingua infuocata dal deserto del Sahara e scacciava il suo cugino delle isole atlantiche. Avevamo una bella estate ed avevamo delle certezze. Che ora non abbiamo più. ...
Lettera aperta del Sindaco di Centola (Romano Speranza)
Ai Cittadini, Agli Operatori economici, Ai Turisti del Comune di Centola
Oggetto: Problematiche per raccolta e smaltimento rifiuti.
Da qualche settimana anche il ns. comune ha notevoli problemi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti (RSU). E di ciò ci scusiamo con i sigg. Turisti. Senza ipocrisie e falsi moralismi facciamo chiarezza su questo problema, dovuto a 2 motivi: ...
Centola: Consiglio comunale sul problema dei rifiuti urbani
Il 18 luglio 2011, dalle 10 alle 15, si è tenuto nell'aula consiliare del comune di Centola un consiglio straordinario interamente dedicato al pressante problema dei rifiuti, che affligge ormai da più di un mese il territorio del paese. Problema reso ancor più grave e urgente dal fatto che la stagione turistica è già in pieno svolgimento. Ne diamo qui una breve sintesi. ...
Nota di un fotografo di altre stagioni (Guido Montuori)
Riceviamo e volentieri pubblichiamo una nota di Guido Montuori, fotografo "storico" di Palinuro, che, sentendosi citato in un recente manifesto dei due gruppi consiliari di opposizione di Centola (intitolato "Che disastro!"), ha voluto inviarci questa precisazione indirizzata appunto al Gruppo PD-Arcobaleno ed al Gruppo Autonomista che hanno firmato il suddetto manifesto. ...
Viaggio nella memoria. Mario Pigorini torna a Palinuro
Palinuro, 18 giugno 2011. In un convegno all'Hotel Eden, la terza edizione di "Viaggio nella memoria", ritorna un personaggio che nel secolo scorso fu tra i primi promotori della vocazione turistica della "perla del Cilento". I palinuresi che hanno già raggiunto e superato l'età adulta conoscono bene questo pioniere del turismo di Palinuro, ma per i più giovani, che non ebbero la fortuna di conoscerlo allora, è necessaria una presentazione, anche perché proprio ai giovani dobbiamo affidare il rilancio turistico del nostro splendido territorio. Mario Pigorini – proprio di lui sto parlando – nacque 88 anni fa a Vigevano, in provincia di Pavia, ma ha quasi sempre vissuto a Torino, se si esclude naturalmente il lungo felice periodo palinurese. ...
Come eravamo. La chiesa di Santa Maria di Loreto a Palinuro(M.L.Correali)
Durante una delle mie venute a Palinuro (purtroppo non frequenti) un giorno mi sono imbattuto in un gruppo di turisti che fotografavano il campanile antistante l'attuale chiesa e nel contempo si interrogavano su chissà quale evento catastrofico avesse raso al suolo la chiesetta lasciando in piedi il solo campanile. L'argomento mi incuriosì e mi intromisi nella loro curiosità spiegando che ciò che stavano ammirando e fotografando non erano i resti di un cataclisma, di un terremoto o di qualche tromba d'aria, bensì il risultato di un progetto approvato, pianificato e … non completato. ...
Il ponticello sul fiume Mingardo (Umberto Meluccio)
L'anno scorso, in data 13/05/2010, alle ore 10,20, si è riunito il Consiglio Comunale di Centola per deliberare un progetto di valorizzazione e gestione delle infrastrutture e dei servizi di pubblica utilità nell'area foce Mingardo – Arco Naturale, per la richiesta al Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano di applicazione della deroga ai sensi dell'art. 20 della normativa di attuazione del Piano Parco. La delibera fu approvata all'unanimità da maggioranza ed opposizione. La richiesta del Comune fu accolta dal Parco e l'amministrazione poté consentire la realizzazione del "ponticello" ...
Alcune riflessioni su vari livelli della politica (Gustavo Mion)
Recentemente, su alcuni quotidiani, è stato pubblicato, a cura del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo, un decalogo, sintesi del libro "Manuale del buon politico" scritto da Luigi Sturzo circa sessant'anni fa.
1) E' prima regola dell'attività politica essere sincero e onesto. Prometti poco e realizza quel che hai promesso.
2) Se ami troppo il denaro, non fare attività politica.
...
Soprannomi a Centola (Nicola Lamassa)
Tra le finalità del "Progetto Centola", Associazione a sfondo culturale, costituitasi intorno al Prof. Ezio Martuscelli, Presidente di detta organizzazione, vi è anche quella di comprendere tra le usanze locali, il corredo dei dati anagrafici col rispettivo "Soprannome (Patronimico) di famiglia. L'esatta scrittura ortografica, grammaticale e tecnica dei dati anagrafici dei cittadini di un Paese, ci danno l'opportunità di riconoscere il grado e il ruolo d'appartenenza di quell'individuo all'interno della società. Patronimico invece ci fornisce l'appartenenza alla Famiglia. Il 41°vers. del V cap. Del Vangelo di Matteo, recita: "A chi ti chiede di fare un miglio tu fanne due". Allora mi sono proposto di esaudire tale richiesta con un piccolo contributo raccogliendo notizie sul termine "Sopranome o Patronimico"....
MED FARINE CLUB. Che cos'è bio-pizza? (Giovanna Raffone)
Dietro c'è una civiltà. Quella mediterranea e la farina, l'acqua e il sale. Niente di più. Poi l'impasto, rigorosamente Bio, cotto tra due pietre. Millenni, secoli. E la pizza esplode fino al successo di oggi. Senza confini. Questa ambrosia, che è un trionfo di colori, di gusto, di sapore prende il volo al Med Farine Club, che è un presidio biologico con la volontà di affermare l'autosostenibilità dei territori. Da qui l'utilizzo dei prodotti a chilometri zero provenienti da piccole e medie aziende che credono nelle energie rinnovabili che meglio sposano le risorse di questa intrigante e meravigliosa terra: il Cilento. ...
Vincoli ambientali e paesaggistici (Raffaele Riccio)
Come sappiamo un po' tutti, il nostro territorio è gravato da numerosi vincoli ambientali e paesaggistici. Per quanto riguarda il territorio di Centola, fino al 1992 i vincoli di carattere generale e precisamente quelli previsti dalla L. 1497/1939 e dalla 431/85 interessavano parte della zona costiera di Palinuro e qualche fascia interna.
Con la nascita dell'Ente Parco previsto dalla L. 374/91, tutto il territorio comunale è stato sottoposto a vincoli paesaggistici; con la riforma del 2008 del Dlgs 42/2004 pure i centri urbani, primi esclusi, sono stati regolati da tali normative restrittive. ...
Monnezzari del turismo (Gino d'Ignazio)
E' da tempo oramai che sotto casa ho un enorme cumulo di rifiuti: giace qualsiasi tipo di materiale di scarto che ha prodotto un enorme monumento, lungo circa diciotto metri ed alto poco più di uno; altre sono le isole che cominciano a spuntare con materassi e contenitori inquietanti dai colori accesi. Il "presidio" è alla base di una rampa che per sua natura è già pericolosa e lo diventa ancora di più proprio in virtù della presenza di questo materiale che rende la decelerazione e la frenata della mia auto - e di altre nella zona - impresa sempre più complicata.
L'aria è irrespirabile e, se si sosta troppo alla base del cumulo per dare precedenza alle vetture che scorrono dritte lungo la statale in attesa di entrare in carreggiata, ci si trova con una nuvola di gas velenosi intrappolati nell'abitacolo e si è costretti a ventilare l'automobile aprendo tutti e quattro i vetri. ...