È di nuovo primula (Paolino Vitolo)
La festa della Primula palinuri giunge quest'anno alla terza edizione. Sabato 19 marzo, con l'inizio della primavera, festeggeremo il risveglio della natura ed anche della nostra terra. Non a caso il tema fondante della festa di quest'anno è l'"ecomuseo". Ciò significa semplicemente che tutto il nostro territorio, di cui la primula è il simbolo, è un grande museo a cielo aperto, con le sue bellezze, la sua storia, le sue tradizioni, la sua gastronomia e - in una parola - la sua cultura. ...

Palinuro incontra Mantova nel nome di Virgilio (Marco Tarantino)
Venerdì 19 febbraio si è tenuto a Mantova, presso il palazzo comunale, il primo incontro ufficiale per la preparazione del patto di amicizia e gemellaggio tra i comuni di Centola e Mantova.
Un gemellaggio che prenderà corpo nel nome di Publio Virgilio Marone, celeberrimo poeta della letteratura latina, personaggio che unisce la realtà mantovana, dove il letterato ebbe i natali nel 70 a.C., e quella palinurese, dove la figura mitologica di Palinuro, nocchiero di Enea, celebrata proprio nell’Eneide virgiliana, trovò la morte tra gli scogli del capo....

Perché Palinuro possa decollare (Maria Luisa Amendola)
In occasione della presentazione del libro di narrativa, pubblicato dal Progetto Centola, il conduttore della serata, prof Giuseppe Lupo, mi ha chiesto quale angolo di Palinuro fosse per me più bello. Gli ho risposto: “Non ho un angolo particolarmente preferito: è tutto bello, è bello tutto il territorio del comune di Centola, e Palinuro ne costituisce l’apice.” ...

QUANDO, COME E PERCHÉ L’ “UNIONE” DIVENTA “FRAMMENTAZIONE”? (Pina Esposito)
È un termine abusato, il termine “unione”. Spesso. Troppo. Lo sentiamo urlare dall’alto delle poltrone di Montecitorio, da palcoscenici, radio, reti televisive, social network, dai massimi esponenti politici nazionali, locali e da ogni singolo cittadino che si dichiara profeta in patria.
Non voglia questa essere una critica volta a sminuire o distruggere le idee degli altri, ma solo un’osservazione personale che possa far riflettere tutti sul come, quando e perché scegliamo di unirci per poi frammentarci.
Quando si ricorre all’unione? – Quando esiste un soggetto, ideatore di un progetto, che vuol trasformaree la grande idea in un prodotto fruibile materialmente, attraverso l’operato di più persone. ...

Facciamo il punto sulle grotte marine e sulla situazione della Costa di Palinuro (Antonello Fedullo)
S1) Partiamo dalla questione grotte marine.
Da giorni si vocifera in paese sulla possibile chiusura delle grotte marine. È una vergogna! Farci togliere anche le grotte, un patrimonio di inestimabile valore. Un grazie va, ovviamente, come al solito, all’amministrazione comunale che non ha fatto, e continua a non far nulla per evitarlo, anzi, tutto tace! Infatti alcuni marinai o cooperative del posto hanno già dovuto ridurre alla sola grotta Azzurra l’itinerario del viaggio, perché ritengono poco sicuro l’accesso alle altre grotte, per il pericolo di crolli che incombe lungo tutta la costa. Pertanto si invita vivamente l’Amministrazione a prendere dei seri provvedimenti in merito, poiché qui è a rischio la sorte del turismo locale e di decine di famiglie che vivono grazie a questo lavoro. ...

Presentazione del libro “Storie, Aneddoti, Fatti e Misfatti di Centola e delle sue Frazioni – II edizione” e premiazione vincitori. Presso il Museo delle Testimonianze e della Memoria (Andrea Luise)
Molto ben moderata e condotta in modo gradevole ed efficace dal prof. Giuseppe Lupo la presentazione di questa seconda edizione del Concorso di Narrativa “Storie, Aneddoti, Fatti e Misfatti di Centola e delle sue Frazioni”. Gestita con maestria dalla dr.ssa Maria Rosaria Lo Schiavo - curatrice del libro insieme a Ezio Martuscelli - la fase finale della Premiazione. Un'altra serata dell’Associazione Progetto Centola molto ben riuscita, con adeguata partecipazione e sicuro interesse.
Questa II edizione ha visto, come novità, la divisione del Concorso in due sezioni: la Sezione Narrativa “Storie, Aneddoti...” (come nella I^ edizione) e la Sezione Emigrazione, considerata la rilevanza del fenomeno nella storia del Cilento e la particolare attenzione che l’Associazione dedica a questo tema, sentito come “una ferita aperta”.
...

Palinuro, paese individualista?(Davide Cusati)
Un paese turistico, per essere al passo coi tempi, deve investire in "crescita", intesa come investimento su risorse e persone. La nascita di associazioni culturali e/o legate a questo argomento, sono positive, infatti "associazione" significa che più persone si aggregano per un FINE COMUNE. ...

GIORNALISTI DI DOMANI

GIORNALISTI DI DOMANI

IL CORTILE DEI GENTILI (Maria Rosaria Lo Schiavo)

Lettera
Il mio ricordo di Centola è legato ad un periodo felice della mia esistenza. ....

QUATTRO CHIACCHIERE IN CUCINA (Carmela Cafaro)

Sentimenti, aromi e vecchi stipetti
“Una volta o l'altra chiudo la porta e in cucina non ci entro più!". Quante volte l'abbiamo pensato, addirittura detto in preda ad una crisi di nervi. , ...