Tappe di una guerra (Paolino Vitolo)
Venerdì 6 luglio 2012. Vado in edicola e trovo che i giornali sono tutti vecchi. Mi spiego meglio: la notizia più importante, quella della prima pagina, che parla del decreto del governo sulla cosiddetta spending review è stata ampiamente superata dai telegiornali del mattino. Per prima cosa mi scuso con i lettori per l'uso del termine inglese di cui sopra, al posto del corretto italiano "revisione di spesa" o, ancora meglio, "riduzione di spesa". Prometto d'ora in poi di usare quest'ultima dizione, così come non parlerò mai di spread, ma di "differenziale" o, ancora meglio, "differenza (fra i tassi dei titoli di stato tedeschi e italiani)". Grazie al cielo non sono raffinato e sobrio come il presidente del Consiglio Mario Monti e continuo a preferire la lingua italiana fin quando è possibile, così come devo confessare che mi piacevano di più le belle ragazze di Berlusconi, piuttosto che il loden e l'espressione tetra di Monti, che ultimamente si è mantenuto muto e sobrio persino durante l'inno di Mameli prima della finale Italia–Spagna degli europei; ed infatti abbiamo perso 4 a 0. ...
Lettera aperta al presidente Monti (Franco Morandi)
Probabilmente, quanto scriverò finirà in un cestino; pazienza. Ma avrò dato un seguito ai miei pensieri.
Signor Presidente, spero che scuserà il mio ardire, ma proprio non riesco a restare silenzioso e porgere l'altra guancia.
Domanda: Lei è veramente convinto che l'evasione fiscale si annidi fra i nostri pensionati? Vorrei tanto che Lei riflettesse su quanto deciso in merito alle modalità di riscossione delle pensioni. ...
Centola: considerazioni sulle elezioni comunali (Gustavo Mion)
I cittadini di Centola, alle elezioni comunali di giugno, hanno fatto una scelta netta; una larga fetta di elettori ha cambiato schieramento, rispetto a cinque anni fa, mostrando chiara insoddisfazione per gli amministratori uscenti. Fortunatamente, nonostante le nostre preoccupazioni della vigilia, per la presenza di quattro liste, è prevalso il desiderio di dare un'indicazione unitaria, di cui ha beneficiato la lista "impegno comune"; questo consente alla nuova amministrazione di partire con un buon patrimonio di fiducia. Questa compagine, nata dall'unione di gruppi già presenti in consiglio comunale, a detta dei più, era anche quella che dava maggiori garanzie di saper amministrare, essendo formata da un mix tra persone che avevano già avuto esperienza politica ed elementi nuovi. ...
La tradizione delle feste patronali nel Cilento (Mauro Leoni)
Per puro caso questo numero di Hermes esce in prossimità del 25 aprile, data che da che sono nato si usa considerare giorno di vacanza, il che non è male, considerando che siamo a primavera e, se il tempo ci aiutasse, si potrebbe andare al mare o in campagna o comunque in gita, magari con un bel ponte. Qualcuno pensa che il 25 aprile sia non solo una vacanza, ma addirittura un giorno di festa. Io francamente non vedo che cosa ci sia da festeggiare, se è vero come è vero che nella primavera del 1945, o giù di lì, perdemmo una guerra e ci svergognammo al punto tale che ancora oggi l’immagine internazionale del nostro Paese ne risulta compromessa. ...
Palinuro: cartolina dal futuro (Gino D'Ignazio)
Questa è una serie di tre racconti immaginari, che descrivono un fantasioso scenario proiettando nel futuro questo triangolo di terra e mare, attraverso tre diverse ipotesi, in avanti di oltre sessanta anni.
L'idea dei tre racconti ha lo scopo di stimolare fantasia e coscienza di chiunque appartenga a questo territorio. Vorrei sottolineare il fatto che pensare al futuro e pianificarlo in anticipo è la prima cosa da fare, e non solo quando si ricoprono responsabilità, ma anche quando si è semplici cittadini, perché si è tessuto, fibra di una comunità e si è responsabili tutti sullo stesso piano.
Questi tre episodi immaginari mostrano quanto influenti possano essere in ogni caso scelte sbagliate o positive; come visioni coraggiose a volte troppo lontane siano invece stimolo per pianificare un futuro esteso nel tempo senza compromessi o decisioni mancate; tutte azioni che in un modo o nell'altro possono generare un pesante debito, oppure un ottimo beneficio. ...
In ricordo del Dott. Giuseppe Natale
Lunedì 9 luglio 2012 il dottor Giuseppe Natale, Peppino, ci ha lasciati.
Caro Peppino, non dimenticheremo mai il tuo sorriso, la tua disponibilità, il tuo buon cuore. Non dimenticheremo il tuo amore per questa terra e per la sua gente. E l'impegno e la passione che profondevi nel preservarne la storia e le tradizioni. E i tuoi calendari, con le immagini di Palinuro, che attendevamo con ansia a Natale di ogni anno. Con te se ne va un altro pezzo di Palinuro, un altro pezzo di noi, che restiamo sempre più soli. Peppino, sarai per sempre nei nostri cuori. ...
PISCIOTTA
Terza erà al campo estivo di Pisciotta (Biagina Grippo)
Non solo giovani, ma anche anziani dall'oratorio San Domenico Savio di Laurino. Un'esperienza che si ripete con successo da cinque anni, con sempre maggiori adesioni ed entusiasmo, organizzata da don Loreto Ferrarese, parroco a Laurino e Campora e presidente diocesano degli oratori A.N.S.P.I. Una settimana di mare, presso il lido "Lo scoglio" di Carmine e Maria Assunta Guglielmelli, buon cibo e relax, presso l'agriturismo San Carlo di Carlo Sacchi, e tanto divertimento con giochi, spettacoli e karaoke, senza trascurare la spiritualità. ...
La battaglia di capo Matapan
Durante la seconda guerra mondiale, tra il 28 ed il 29 marzo 1941 nelle acque a sud del Peloponneso, fra l'isolotto di Gaudo e Capo Matapan, tra una squadra navale della Regia Marina italiana sotto il comando dell'ammiraglio di squadra Angelo Iachino, e la Mediterranean Fleet britannica (comprendente anche alcune unità australiane) dell'ammiraglio Andrew Cunningham fu combattuta la famosa battaglia di capo Matapan. La battaglia in sé si compone di due scontri distinti: uno combattuto nei pressi dell'isolotto di Gaudo tra la mattina ed il pomeriggio del 28 marzo, ed un secondo al largo di capo Matapan nella notte tra il 28 ed il 29 marzo. ...
VALLO DI DIANO
Petrolio sì... petrolio no (Aniello Errico)
Le recenti novità in merito all'ipotesi di sondaggi per il petrolio nella zona del Vallo di Diano, da qualche tempo occupa l'interesse non solo di Comitati, Autorità varie, Sindaci, agricoltori imprenditori ecc. ecc., ma anche della gente comune e di tanti lettori che seguono con molto interesse l'argomento.
Indubbiamente il tema non solo è importante e delicato ma tocca da vicino interessi piuttosto consistenti e certamente pesa, e non poco, sulla gente comune del Vallo di Diano, l'esperienza non certo positiva della Val d'Agri che condiziona indubbiamente in senso negativo, scelte, posizioni ed atteggiamenti, incidendo in maniera determinante nelle posizioni che man mano assumono i vari Comitati e si insinua nella mente stessa degli abitanti della zona. ...