Fuori dal tunnel (Paolino Vitolo)
La storia è recente, ma la memoria è corta: quindi può essere utile un breve promemoria. Il 12 novembre 2011 Silvio Berlusconi, presidente del Consiglio eletto a grande maggioranza dal popolo italiano nel 2008, constatando di non avere più la maggioranza assoluta alla Camera dei Deputati, pur conservandola al Senato, decide volontariamente di dimettersi. Giova ricordare, anche se di importanza assolutamente trascurabile, il comportamento sguaiato e inqualificabile di un branco “spontaneamente” radunatosi davanti al Quirinale per cercare di offendere il premier, che pure stava dando un grande prova di responsabilità nel rimettere il mandato nelle mani del presidente della Repubblica. Dispiace solo che quella gentaglia, invece di limitarsi a brandire i soliti stracci rossi, con o senza falce e martello, e qualche bottiglia di spumante, osasse anche sventolare qualche bandiera italiana. ...
Il miglior investimento in periodo di crisi
Il nostro Paese, in questi giorni, sta affrontando una difficile fase di crisi economico-finanziaria. Nel nostro Comune la situazione è ancora più tragica: cresce la disoccupazione, aumenta la miseria, e a questo si aggiunge il grave deficit di cassa del Comune. In questa situazione fra pochi mesi si aprirà la campagna elettorale per il rinnovo del consiglio comunale. Per effetto della manovra finanziaria del settembre scorso, il numero dei consiglieri comunali passerà da sedici a sette e quello degli assessori non potrà superare il numero di tre. Il quadro politico comunale al momento non è chiaro, si cominciano a fare riunioni di vari gruppi, si parla di possibili candidati (a sindaco). ...
Centola: Elezioni amministrative 2012 (Umberto Meluccio)
Mancano pochi mesi alle elezioni amministrative per il comune di Centola per la scadenza naturale alla primavera del 2012 e sono incominciate le riunioni per dar vita ad una coalizione che possa veramente GOVERNARE il comune di Centola. II popolo deluso dalla passata amministrazione e soprattutto dalla presente, sperava in un cambiamento nei metodi e nella sostanza. Tante cose promesse, come rendere operativo il Piano Regolatore Generale (ora PUC), la riqualificazione dell'area ex Club Mediterranée, il portare a termine il condono edilizio con incarico a pratiche, incentivare le coperture e le mansarde, le rifiniture dei fabbricati esistenti, la regolamentazione dell'accesso alle grotte, il piano spiaggia, la piscina e il molo antistante l'area del Club Mediterranée, l'assunzione di personale a tempo determinato e la pianta organica comunale. Siamo alla scadenza del mandato è di tutto ciò non è stato fatto nulla. ...
I moti del 1828 e la resistenza del Cilento (Aniello Errico)
Sulla strada che dall'abitato di Palinuro conduce al porto, alle spalle della cosiddetta "rotonda", tra la pietraia, la finosa ed i lentischi, è posta una lapide che ricorda i moti del 1828.
L'epigrafe recita: "PALINURO, CHE SEGNO' LA VIA DEL DESTINO DI ROMA, NEL 28 GIUGNO 1828 INTESE IL PRIMO GRIDO DI RISCOSSA DELL'ITALIA NUOVA"; un amico di Palinuro un giorno mi fece notare che appariva strano però che sulla lapide non ci fosse alcun nome di chi segnò quella "via". ...
Il pericolo tsunami nel mar Tirreno (Mauro Leoni Correali)
L'attività sismica del bacino del mediterraneo e quella eruttiva dei vulcani, sia emersi che sommersi, si mantiene piuttosto attiva ed anzi tende all'incremento, in modo particolare nell'area dell'Egeo e nel bacino del Mar Tirreno, e in special modo nell'area dell'anello eolico e nella piana abissale del Tirreno dove i vulcani continuano la loro attività eruttiva.
Sostanzialmente quindi la zolla euro-asiatica continua a spingere contro quella africana con lenti movimenti di assestamento sia nei fondali marini che sulla terra emersa e l'espressione più significativa dei vari scorrimenti e compressioni si manifesta attraverso l'accumulo ed il repentino rilascio di energia: il terremoto. ...
Il vulcano Palinuro (Mauro Leoni Correali)
Palinuro non è solo un maestoso promontorio, un rinomato posto di villeggiatura del Cilento, il nome di un bellissimo fiore (primula palinuri), simbolo tra l'altro del Parco Nazionale del Cilento, ma anche un attivissimo e pericolosissimo vulcano sommerso distante circa 30 miglia nautiche a sud-ovest del promontorio. ...
I sentieri di capo Palinuro
Proprio in questi giorni, approfittando del clima mite di questo autunno 2012, abbiamo voluto riscoprire le bellezze del capo Palinuro. Armati di scarponi e bacchette da trekking, abbiamo affrontato la dolce salita, che dalla capitaneria di Porto conduce al Fortino. Da qui, su un sentiero completamente rinnovato ed evidentemente curato, ci siamo inerpicati sulla costa del Frontone. Da qui siamo scesi alla torre di punta della Quaglia, dove abbiamo potuto consumare una colazione al sacco allietati dallo splendido panorama. ...
CAMEROTA
Progetto turismo ambientale dell'ass. Posidonia (Salvatore Calicchio)
A chi ci chiede se il nostro territorio del massiccio del Bulgheria è povero noi rispondiamo di no. Questo territorio è ricco, ricchissimo, anche se male utilizzato, sotto utilizzato, calpestato, violentato, ignorato.
C'è tutto in questo territorio: 40 km di costa sui 100 del Parco del Cilento, Parco Marino, grotte preistoriche, tracce importanti del monachesimo orientale, castelli, torri, centri storici stupendi, uliveti secolari, boschi, pascoli, fiumi, terreni suscettibili di ottime produzioni biologiche. ...