Viva l'Italia! (Paolino Vitolo)
Sentite l’ultima, fresca fresca di domenica 27 giugno, pronunciata dal ministro dell’Interno Roberto Maroni al raduno delle donne leghiste riunite al teatro Gaber di Milano. Le parole testuali del ministro, che peraltro stimiamo per l’ottimo lavoro che sta facendo contrastando la criminalità organizzata, sono le seguenti: «Non so se è vera questa storia, a me l’ha detta Arrigo Petacco, prendetela col beneficio d’inventario, ma sembra che la mozzarella campana l’hanno portata giù a Napoli i Longobardi». A parte lo sprezzo, squisitamente padano e leghista, del congiuntivo, ...
Finalmente regole sulle spiagge (Vincenzo Merola)
Pare che il Comune di Centola fosse l'unico comune a non avere né un piano né un regolamento delle spiagge. Finalmente l'amministrazione comunale affronta il problema caotico delle spiagge di Palinuro e vara un bando che pone freno alle aggressioni e alle speculazioni, che già viaggiano sia su carta che verbalmente. Questo atto amministrativo porta alle casse comunali, e quindi alle tasche di tutti i cittadini, circa 150.000,00 euro anziché i 10.000,00 degli anni precedenti. ...
Adolescenti a rischio (Gustavo Mion)
L'adolescenza è sempre stata considerata una fase di transizione della vita, caratterizzata da molte trasformazioni che riguardano l'individuo nella sua totalità. Innanzi tutto non è possibile, se non in modo approssimativo, stabilire i limiti della durata di tale fase, ossia il suo inizio e la sua fine, in essa poi si intrecciano molteplici eventi che vanno dalla sfera biologica a quella psicologica e sociale.
L'adolescenza rappresenta un “passaggio” cruciale, non solo per il giovane, ma anche per la famiglia, sancisce il passaggio dall'infanzia all'età adulta con i suoi peculiari mutamenti, le sue ambivalenze, rispetto alla voglia e alla paura di “appartenere ed individuarsi”. ...
Transizione e impegno responsabile (Giovanni Cammarano)
Transizione, resilienza, permacultura, termini nuovi per concetti antichi. Idee che tornano alla ribalta nel momento in cui sembra declinare il sogno di uno sviluppo economico senza limiti, fondato sull’abbondanza di energia a basso costo ricavata soprattutto dall’oro nero, dal carbone e dall’uranio, tutte fonti esauribili e non più rinnovabili.
La crisi economia, che assimila le nazioni industrializzate del pianeta, ha qualcosa di più profondo e inquietante di quello che i governanti vogliono far credere. ...
Antropologia del turista cilentano (Giovanna Taverni)
_-
Se lasciamo da parte gli imperterriti e nostalgici rimasugli di turismo più cosmopolita, francesi e tedeschi alla ricerca dello sconosciuto, che per qualche ignota ragione riescono ad individuare il Cilento sulla carta geografica, trasformandolo in meta privilegiata per bagni e scorribande estive, le spiagge cilentane stanno già iniziando a popolarsi del più classico esponente della categoria dell’homo turisticus: il bagnante low cost. Occorrerebbe uno studio antropologico di questo urlatore da spiaggia, giacché ogni anno si diffonde sempre di più, cresce in numero esponenziale assieme al turismo “touch and go”, ovvero “vado al mare, mi bagno, e riparto”. ...
Programma di trekking estate 2010
Iniziativa a cura dell’ Associazione Mingardo & Miti di S.Severino di Centola, Associazione Posidonia – Cilento da Camerota Pro loco di Palinuro – Pro loco di Camerota, con il patrocinio del Comune di Centola, Ass. Turismo – Comune di Camerota, Ente Parco del Cilento e Vallo di Diano.
Per la prima volta viene organizzato dalle associazioni ed enti promotori un programma di trekking per l’ estate 2010 con partenza dalla stazione di Centola, vera porta ferroviaria all’ ingresso nel Parco del Cilento per raggiungere i luoghi più suggestivi dei comuni di Camerota e Centola. Di seguito il programma con le avvertenze per chi intende partecipare....
SAN NICOLA DI CENTOLA (Angelo Sansone)
Sono Angelo Sansone, consigliere comunale di Centola frazione S. Nicola e intendo far partecipe la popolazione tutta degli impegni e del lavoro che ho svolto durante tre anni dell’amministrazione di cui io faccio parte. Sono stato eletto nella primavera del 2007 e sin dall’inizio mi sono impegnato attivamente per soddisfare i bisogni che venivano espressi dai miei concittadini. ...
ASCEA
La filosofia nel futuro degli scavi di Elea - Velia
Da una scuola di pensiero nata in Magna Grecia, ad Elea, nel V secolo avanti Cristo, per iniziativa del filosofo Parmenide e del suo allievo Zenone, vissuti in questo luogo, e del grande prestigio che assunse condizionando intellettuali, poeti e governanti anche nei secoli successivi, si fondano oggi le basi di un vasto programma di valorizzazione dell'area archeologica degli scavi di Elea - Velia, nella città di Ascea e dell’intero territorio del Cilento.
“Eleatica” è il nome dell’evento promosso dalla “Fondazione Alario per Elea-Velia” e dal Comune di Ascea che da quattro anni riunisce in questo piccolo comune della provincia di Salerno, sotto la direzione scientifica di Livio Rossetti, i maggiori esperti mondiali di filosofia antica che studiano e analizzano, anche l’attualità della scuola Eleatica, ...
ROFRANO
mutARTE2010. ARTE CONTEMPORANEA NEL BORGO
Un cordiale saluto a tutti, voglio in primo luogo porre i miei più sinceri ringraziamenti per la vostra presenza questa sera. È inutile che mi presenti, voi tutti mi conoscete, come del resto tutti coloro che sono qui su questo palco. Ritengo più opportuno quindi, spiegare il perchè ho deciso di far parte di questa squadra, della lista PRIMAVERA, il perchè del mettersi in gioco e non rimanere a bordo campo facendo semplicemente il supporter. Ho deciso di accettare questo impegno per cercare insieme a tutti voi di risolvere i problemi che da tanto tempo affliggono il nostro paese. ...
PISCIOTTA
INCONTRO CON LO SCRITTORE PINO APRILE
Fratelli d’Italia... ma sarà poi vero? Perché, nel momento in cui ci si prepara a festeggiare i centocinquant’anni dall’Unità d’Italia, il conflitto tra Nord e Sud, fomentato da forze politiche che lo utilizzano spesso come una leva per catturare voti, pare aver superato il livello di guardia.
Pino Aprile, pugliese doc, interviene con grande verve polemica in un dibattito dai toni sempre più accesi, per fare il punto su una situazione che si trascina da anni, ma che di recente sembra essersi radicata in uno scontro di difficile composizione. ...