Programma di trekking estate 2010

Iniziativa a cura dell’ Associazione Mingardo & Miti di S.Severino di Centola, Associazione Posidonia – Cilento da Camerota Pro loco di Palinuro – Pro loco di Camerota, con il patrocinio del Comune di Centola, Ass. Turismo – Comune di Camerota, Ente Parco del Cilento e Vallo di Diano.
Per la prima volta viene organizzato dalle associazioni ed enti promotori un programma di trekking per l’ estate 2010 con partenza dalla stazione di Centola, vera porta ferroviaria all’ ingresso nel Parco del Cilento per raggiungere i luoghi più suggestivi dei comuni di Camerota e Centola. Di seguito il programma con le avvertenze per chi intende partecipare.

27 Giugno 2010 S.Severino – Porto di Molpa
La passeggiata inizia dalla stazione di S.Severino di Centola alle ore 9.00; nel primo tratto si attraversa la gola del Mingardo attraverso la via Provinciale. Successivamente si entra nel letto del fiume e si raggiunge il sentiero che si trova sulla riva destra, realizzato alcuni anni fa e poco utilizzato. Raggiunta la località Isca della Contessa si precorre un sentiero sulla riva sinistra e si prosegue per l’ Arco Naturale, scenario del famoso film gli “Argonauti”. Imboccata la pista ciclabile si raggiunge la baia di Molpa, costeggiando il fiume Lambro. Si può fare il giro delle grotte in barca.
Avvertenze: dislivello 150 mt in discesa, tempo 6h, difficoltà bassa; munirsi di scarpe comode, copricapo, almeno 1,5 lt di acqua, viveri. Per attraversare il fiume dotarsi di sandali o altro. Ritorno a S.Severino in pullman con costo a carico dei partecipanti.

25 Luglio 2010 S.Severino – Castello Normanno Svevo di Camerota
Partendo dalla stazione di S.Severino di Centola alle ore 9.00, si percorre il vecchio ponte ferroviario, si prende l’antica mulattiera denominata Tragara, si raggiunge il passo dell’ Annunziata e l’antico paese di Licusati. Imboccata la via Soprana si raggiunge la zona del castagno denominata Corivello, attraverso le località del Castagneto e di Buico si raggiunge il quartiere dei vasai e successivamente si sale al castello di Camerota.
Avvertenze: dislivello 500 mt in salita e 300 in discesa, tempo 6h, difficoltà media; munirsi di scarpe comode, copricapo, almeno 1,5 lt di acqua. Ritorno a S.Severino in pullman con costo a carico dei partecipanti.

22 Agosto 2010 S.Severino – Palinuro
Con partenza alle ore 9.00 dalla stazione ferroviaria di S. Severino di Centola, si raggiunge il fiume Mingardo attraverso una via di campagna, si attraversa la gola del fiume per circa 2 Km. Successivamente si percorre il sentiero fino al ponte stradale nei pressi del Vallone di Mauro; continuando si raggiunge la località Trivento e attraverso strade secondarie si raggiunge la località Isca delle Donne dove ci si mette sulla pista ciclabile che porta a Palinuro, dove si visita l’ antico Club Mediterraneé con la vecchia cisterna e la spiaggia delle Saline.
Avvertenze: dislivello 100 mt in discesa, 50 in salita tempo 7h, difficoltà bassa; munirsi di scarpe comode, copricapo, almeno 1,5 lt di acqua, viveri. Per attraversare il fiume dotarsi di sandali o altro. Ritorno a S.Severino in pullman con costo a carico dei partecipanti.

19 Settembre 2010 S.Severino – Marina di Camerota
Partendo dalla stazione ferroviaria di S.Severino di Centola alle ore 9.00, attraversato l’ antico ponte ferroviario, si imbocca la mulattiera in località Tragara, che porta al passo dell’ Annunziata, dove si continua a salire sul monte Cuppa raggiungendo la località Tre Aie. Successivamente si raggiunge il monte Serra che domina la costa del Parco e il bellissimo promontorio di Palinuro.
Dopo una sosta ristoratrice nell’Oasi Castagneto, si continua attraversando la lecceta di Cambia e l’altopiano olivetano di Vistieli. Ammirato il panorama della faglia di Camerota e del paese medioevale di Lentiscosa, si passa per la Torre Normanna di Teano e si raggiunge la baia di Camerota. A pagamento si può visitare la costa degli Infreschi in barca.
Avvertenze: dislivello 450 mt in salita, 600 in discesa tempo 7h, difficoltà bassa; munirsi di scarpe comode, copricapo, almeno 1,5 lt di acqua, viveri. Ritorno a S.Severino in pullman con costo a carico dei partecipanti.

Info per partecipare:
Comune di Centola 0974/370717 333/5083079
Comune di Camerota 0974/920211 327/4776610
Pro Loco Camerota 0974/932900 Pro loco Palinuro 0974/938144
Ass. Mingardo & Miti 338/6436198 – 347/6080517
Ass. Posidonia 333/5954513

Jason Molpa MolpaClub Med