Un passo verso la Democrazia (Paolino Vitolo)
Aspettavamo questo momento da molti anni, anzi da lustri, anzi da decenni. Da quando ci guardammo intorno e cominciammo ad usare la ragione per cose un po’ più profonde del cantante preferito o della ragazzina bionda che non ci guardava nemmeno in faccia. Da quando cominciammo a interessarci di politica e cercammo di capire e giudicare le ragioni di chi pretendeva di governarci e che bene o male influenzava la nostra vita. E in un mondo in cui tutti si proclamavano democratici, cominciammo a capire che anche la democrazia, come tutti i concetti astratti, poteva assumere gli aspetti più diversi. ...

Il diavolo e l'acqua santa (Romano Speranza)
In più occasioni abbiamo suggerito a qualche ex amministratore (o meglio disamministratore) del ns. comune di stare in silenzio.
Non perché vogliamo zittire le minoranze e le opposizioni, ma perché in certe occasioni è ben vero che il SILENZIO È D’ORO. Purtroppo l’intelligenza non fa parte del bagaglio culturale di queste persone!
Noi abbiamo scelto appunto il silenzio, rispetto a queste periodiche esternazioni che, secondo gli autori (i 4 CC del PD), dovrebbero fare breccia negli elettori.
Noi pensiamo ad operare, pur tra le mille difficoltà ereditate. ...

Mentre tutto crolla... (Raffaele Greco)
Due anni fa in piena campagna elettorale mi promisi di affidare il mio voto alla lista che avesse prima di tutte, o più di ogni altra, speso una parola sullo stato di degrado dell’area Ficocella “degli uomini”.
Quasi inaspettata durante l’ultimo comizio, nella piazza di Palinuro, giunse la denuncia della vergognosa condizione delle falesie della Ficocella da un attuale componente dell’amministrazione Speranza. «Dicono che hanno amministrato bene, glielo andassero a dire a chi ha gli alberghi là sotto – accusando la vecchia amministrazione Stanziola D’Angelo - che la Ficocella sta cadendo!». Così urlava codesto coraggioso dal palco di piazza Virgilio, non che non ne avesse il diritto, visto che era lì candidato ad amministrare questo sventurato Comune. Anzi, il Nostro per fortuna di tutti, si prese come nessuno prima e dopo di lui la briga di farlo. Così decisi: alle urne votai lista Insieme. ...

Karate a Centola (Alfonso D'Angelo)
Non finiscono di stupirci i ragazzi del Karate Club di Centola del maestro Alfonso D’Angelo, cintura nera 3° dan, cha hanno colto un fantastico risultato al 20° Torneo di karate Coppa Carnevale di Viareggio, nella gara nazionale delle specialità Kata individuale e Kata a squadre svoltasi il 22 febbraio scorso nel Palazzetto dello Sport di Viareggio. ...

Lettera al Direttore (Gianfranco Sabatino)
Caro Direttore,
tramite il tuo giornale, vorrei proporre al Consiglio comunale di Centola di intitolare ai Martiri di Nassiria il tratto di strada Palinuro - Centola compreso tra il ponte sul fiume Lambro e la Casema dei Carabinieri. ...

s II Giornata delle ferrovie dimenticate (Raffaele Riccio)
Il giorno 1° Marzo 2009 l’Associazione Mingardo & Miti, in collaborazione con la Cooperativa Posidonia e la sezione locale dell’ AiGAE, ha organizzato un percorso di trekking lungo la tratta dismessa della Ferrovia Salerno – Reggio Calabria in località San Severino, nell’ ambito della manifestazione nazionale della Seconda Giornata delle Ferrovie dimenticate, organizzata dall’ Associazione Co.mo.do con il patrocinio di Italia Nostra e altre importanti associazioni. ...

s Foibe: olocausto italiano (Francesco Pavolini)
Il 26 aprile 1915 l’Italia, che aveva deciso di entrare in guerra a fianco delle potenze dell’Intesa, firmò a Londra il famigerato patto che assegnava in caso di vittoria, oltre il confine al Brennero, tutta l’Istria con Trieste e Gorizia, nonché la Dalmazia.Erano compresi anche altri compensi, che non furono mai assegnati e che ritengo qui inutile di citare. Dopo la vittoria le potenze vincitrici si sedettero a Versailles al tavolo della pace, dove l’Italia richiese l’applicazione delle clausole del patto sottoscritto a Londra, però vi erano stati dei cambiamenti tra le potenze vincitrici e i firmatari del patto. ...

s Foibe (Rosemary Jadicicco)
Poesia dedicata alla tragedia delle foibe.

Obiettivi e programmi del polo nautico del Cilento (Aniello Errico)
I popoli del Mediterraneo hanno sviluppato da sempre iniziative orientate a rapporti sociali, economici e culturali tra loro prevalentemente attraverso il mare.
Già nell’antichità quasi tutte le fasce costiere furono interessate da spedizioni tendenti ora a strategie belliche, ora commerciali; Greci, Fenici, primi ad arrivare sui nostri litorali, quindi i Romani (Cesare Ottaviano Augusto fece del territorio del Cilento una provincia privilegiata per allevamento di animali e culture alimentari pregiate) oltre agli obiettivi strategico militari, favorendo e sviluppando progetti e programmi sociali, commerciali, culturali ecc..
Le nostre splendide coste sono ricchissime di testimonianze di queste importanti pagine di colonizzazioni, di storia e cultura, non ultime le espansioni medioevali e rinascimentali. ...

 PISCIOTTA 

 Ritorno a Pisciotta