II GIORNATA DELLE FERROVIE DIMENTICATE

Il ponte della ferrovia del 1928 (Anno VI E.F.)Il giorno 1° Marzo 2009 l’Associazione Mingardo & Miti, in collaborazione con la Cooperativa Posidonia e la sezione locale dell’ AiGAE, ha organizzato un percorso di trekking lungo la tratta dismessa della Ferrovia Salerno – Reggio Calabria in località San Severino, nell’ ambito della manifestazione nazionale della Seconda Giornata delle Ferrovie dimenticate, organizzata dall’ Associazione Co.mo.do con il patrocinio di Italia Nostra e altre importanti associazioni. La manifestazione ha avuto un bilancio positivo, con oltre cento partecipanti provenienti da diverse zone della Campania; una festa per promuovere la riconversione in percorso ciclopedonale della vecchia tratta ferroviaria, per rimettere in funzione un collegamento esistente ma abbandonato, per valorizzare un’ area fino ad oggi ritenuta marginale nel nostro Comune.
La manifestazione è stata celebrata con uno straordinario viaggio itinerante in uno dei luoghi più evocativi del patrimonio ferroviario dismesso: con partenza dalla stazione di Centola, da quasi un anno riaperta e messa a nuovo, si è percorso la vecchia linea ferroviaria sul ponte realizzato durante il ventennio fascista, con risalita in località Tragata, usando la cosiddetta via dei Briganti fino a raggiungere il Castelluccio di Licusati; si è poi ridisceso il fiume Mingardo e si è fatto ritorno alla stazione di Centola, godendo della vista incomparabile della gola del fiume Mingardo e della valle del Diavolo. Con il patrocinio dell’ Ente Parco e del Comune di Centola si è voluto lanciare un messaggio agli amministratori locali e all’opinione pubblica per sensibilizzarli sulla salvaguardia di un patrimonio ferroviario minore e soprattutto per dare corso a una particolare offerta turistica che può essere importante per lo sviluppo dell’economia locale.
Per l’ occasione sono state accese le luci installate sul ponte in mattoni rossi costruito nel 1929 e lo spettacolo ha lasciato a bocca aperta tutti coloro che la sera sono transitati per la strada provinciale sottostante.
Altre iniziative sono in cantiere sul vecchio ponte da utilizzare come proscenio teatrale per spettacoli di varia natura da realizzare nel corso dell’estate 2009.

Raffaele Riccio

Il ponte della ferrovia del 1928 (Anno VI E.F.)

DAL BORGO AL PONTE

Paesaggi dal treno
Comunicato stampa di Domenico Nicoletti

Dopo la realizzazione dell’illuminazione del Borgo di Sanseverino di Centola ideato e progettato dal famoso esperto di scenografie internazionali Jean Francois TOUILLAND, (realizzatore del Parco della Grancia), in occasione della Seconda Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate con un nutrito programma a cura dell’Associazione Mingardo & Miti (338-6436198) si inaugura l’illuminazione dell’ex ponte ferroviario da cui si diparte l’itinerario trekking per le Gole del Mingardo. Un appuntamento da non mancare per documentare con scritti, immagini e video le loro impressioni, suggestioni, storie e curiosità di questa riscoperta ambientale e culturale del territorio del Parco. Le suggestioni serali e l’illuminazione del Ponte offrono un inedito scenario che permetterà di partecipare al concorso a premi indetto dal sito web di Repubblica.it che racconti l'emozione provata sulla rete ferroviaria minore, su un 'treno del paesaggio'. “Paesaggi dal treno” è il primo riconoscimento per chi saprà promuovere la bellezza di un paesaggio sensibile, osservato lungo una linea dismessa.
La proposta di Italia Nostra, Società Geografica Italiana e Associazione Italiana Greenways, Ferrovie Turistiche Italiane, sotto l’egida di Co.Mo.Do., sintetizzerà, così, in un unico contenitore - ma con differenti forme espressive - le sensazioni che migliaia di appassionati vivranno sul campo, il 1° marzo, la seconda giornata delle ferrovie dimenticate. Molte associazioni hanno contribuito a incrementare il monte premi, mentre le opere più interessanti saranno poi inserite sugli spazi web di repubblica.it, Italia Nostra.

Ferrovie dimenticate - Mingardo e Miti