
Il critamo (Limbarda crithmoides)
Tesi di laurea della dott.ssa Denise Savarese sul critamo, pianta endemica della costa di capo Palinuro.
Leggi la tesi...

Fabio Colonna
Fabio Colonna è ritenuto lo scopritore della Primula di Palinuro, anche se non le dette il nome ufficiale.
Naturalista (Napoli 1567 - ivi 1640), si dedicò specialmente alla botanica sottolineando l'importanza del fiore e del seme per la classificazione delle piante.
Leggi tutto...

Fabio Colonna
Fabio Colonna è ritenuto lo scopritore della Primula di Palinuro, anche se non le dette il nome ufficiale.
Naturalista (Napoli 1567 - ivi 1640), si dedicò specialmente alla botanica sottolineando l'importanza del fiore e del seme per la classificazione delle piante; fu definito da Linneo "primo di tutti i botanici". Valente disegnatore, preparò egli stesso le finissime tavole per il suo Phytobasanos (1592), opera nella quale l'incisione calcografica sostituì per la prima volta l'immagine xilografica. Sua opera botanica più importante è l'Ekfrasis (1606, 2a ed. 1616), frutto di acute osservazioni personali, arricchita da centocinquantasei tavole disegnate ancora dallo stesso Colonna. Ascritto all'accademia dei Lincei (1612), partecipò al lavoro di commento, per la parte botanica e mineralogica, del Tesoro messicano (1628, ... 1651); collaborò inoltre alle ricerche biomicroscopiche dei primi Lincei. Nel 1616, contemporaneamente all'opuscolo De purpura, pubblicò in appendice alla seconda edizione dell'Ekfrasis la De glossopetris dissertatio nella quale dette, su base paleontologica, la prima dimostrazione moderna dell'origine organica delle glossopetre e, in generale, dei fossili. Coltivò la musica e costruì uno strumento a cinquanta corde descritto ne La sambuca lincea (1618).
Chiudi...

Vincenzo Petagna
La Primula fu "riscoperta"" nel nel 700 dal botanico napoletano Vincenzo Petagna (1734-1810). Durante il suo viaggio in Calabria, infatti, approdò con la sua imbarcazione in una delle insenature che si aprono lungo la costa degli Infreschi e qui trovò questa splendida pianta a cui diede il nome di "Primula di Palinuro".
Leggi tutto...

Alberto Chiarugi
La Primula fu studiata a fondo nel secolo scorso dal botanico fiorentino Alberto Chiarugi (1901-1960) del Centro
Studi per la Citogenetica Vegetale del C.N.R. presso l'Istituto Botanico dell'Università di Firenze.
Leggi tutto...
Massimo Ricciardi
Nuove stazioni di "Primula Palinuri" petagna lungo la costa tirrenica meridionale. (opuscolo)
Leggi tutto...