Sindaco Stanziola, nell’ultimo numero di Hermes dell’aprile 2017, ci concesse un’intervista in cui manifestò la più completa serenità in vista dell’appuntamento elettorale del prossimo 11 giugno. Ora che la data si sta avvicinando, può dirci da che cosa le deriva questa serenità, cioè quali sono stati i punti di forza della sua amministrazione?
Aver riportato il comune di Centola ed in particolare Palinuro all’interesse nazionale come immagine e come riferimento politico ed istituzionale. Inoltre aver riorganizzato la macchina amministrativa attraverso il concorso di assunzione fatto cinque anni fa. Certamente tale concorso dovrà essere meglio riorganizzato, ma almeno si è partiti da una cognizione di fatto.
Riteniamo poi di aver dato grande importanza la settore ambientale, con l’individuazione di un’isola ecologica, quella di Portigliola, finalmente degna di al nome.
Al tro punto di forza è l’aver raggiunto il prestigioso obiettivo di ridare al comune di Centola tutti i vessilli della bandiera verde, della bandiera arancione e della bandiera blu per le spiagge e per gli arredi urbani. E inoltre proprio ieri abbiamo avuto la grande soddisfazione di ottenere le cinque vele di Lega Ambiente (eravamo partiti da due).
Quest’ultimo risultato pone oggi il comune di Centola tra i pochi, se non unico, ad avere il massimo di tutti i vessilli. Solo Dio sa i sacrifici che sono stati necessari per ottenere tale risultati, che oggi certamente ci impegnano ancora di più.
Tutto bene, ma dal punto di vista concreto questi riconoscimenti porteranno ad un effettivo miglioramento del turismo, che a nostro parere è ancora lontano dai fasti dell’epoca d’oro del turismo di élite del passato?
Certamente! Tanto per essere chiari, i vessilli di cui innanzi nessuno te li regala, ma si ottengono raggiungendo obiettivi prefissati. Pertanto, se questo è, certamente le risultanze alla risposta non possono essere che positive, come noi auspichiamo.
Naturalmente tanto altro c’è ancora da fare; tante progettualità abbiamo avviato, sulle quali certamente non faremo mancare il nostro impegno in futuro.
A questo punto parliamo dei programmi per i prossimi cinque anni.
Intanto ricordo che è in iter il piano urbanistico comunale, che certamente rappresenterà la svolta e la concretezza per questo territorio. Ricordiamo che già nelle linee guida approvate da questa amministrazione si sono riconosciuti grandi investimenti sul settore del turismo.
Nel settore dei lavori pubblici è stato ottenuto un finanziamento di oltre 5 milioni di euro per la progettualità dell’Arco Naturale, curata dall’Autorità di Bacino, oggi in attesa di riorganizzazione. Inoltre sono stati ottenuti oltre 6 milioni per la progettualità della messa in sicurezza e valorizzazione della foce del fiume Mingardo. È stata poi finanziata la progettualità del porto di Palinuro, attraverso i fondi di rotazione, per circa 20 milioni di euro; allo stato siamo in attesa della firma della convenzione. Il progetto prevede il prolungamento della testata del molo e il consolidamento della parte interna del molo stesso, dove ora sono ancorate le barche degli operatori marittimi locali, in modo da rendere più si curo l’ancoraggio.
Fra le altre progettualità in corso di finanziamento, vorrei ricordare ancora quelle più legate al turismo. Per la progettualità del recupero del castello medioevale di Sanseverino e del restauro del borgo medioevale di Sanseverino, che costituiscono un’attrazione turistica di grande richiamo, è prevista una spesa di oltre 3 milioni di euro. Per la progettualità degli interventi di mitigazione dell’erosione costiera nella zona del capo Palinuro ed oltre verso Camerota sono previsti lavori per 74 milioni di euro. Questi importanti interventi permetteranno la completa fruizione degli splendidi paesaggi del capo, dove attualmente per motivi di sicurezza è oggi vietata la navigazione e l’ancoraggio in prossimità della costa.
Infine vorrei ricordare gli interventi previsti per il recupero e la riqualificazione dell’osservatorio internazionale per lo studio delle migrazioni, cioè dell’osservatorio ornitologico posto in località Chiancone. L’importo lavori previsto è di quasi 4 milioni di euro.
Come è stata composta la lista elettorale?
La lista è stata costituita raccogliendo innanzi tutto la disponibilità dei cittadini nei vari incontri tenuti in ambito comunale, tra l’altro in numero maggiore rispetto al passato, tenendo conto sempre e comunque di alcuni obiettivi tra cui:
· Rivendicare il lavoro svolto,
· Riconoscere eventuali accorgimenti e suggerimenti nei vari settori,
· Investire soprattutto nel settore del turismo,
· Riconoscere ed investire nei giovani e nell’associazionismo in genere,
· Riconoscere un ruolo determinante alle donne,
· Dare grande valore e spazio alle politiche sociali, agli anziani e alle pari opportunità,
· Dare grande valore alle scuole, attraverso un’integrazione formativa che valorizzi particolarmente il turismo,
· Dare grande spazio all’agricoltura sia attraverso finanziamenti pubblici, sia utilizzo di terreni demaniali,
· Fare grandi investimenti nel settore della comunicazione e della formazione in genere,
· Continuare in modo intelligente a mantenere stretti rapporti con i comuni e con gli enti sovracomunali.
Tutto questo sarà possibile mantenendo una squadra coesa, capace, determinata, professionale e soprattutto con grande spirito passionale e nel contempo determinato. Valori questi che bene sono identificati in ognuno dei componenti della lista IMPEGNO COMUNE, che mi onoro di rappresentare.
Pensate di vincere?
Il risultato e la decisione di ogni campagna elettorale è determinato dalla volontà del popolo, al cui giudizio io e la mia squadra ci sentiamo fieri di sottoporci.