LA POSIZIONE UFFICIALE DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CENTOLA

DEMANIO MARITTIMO E STABILIMENTI BALNEARI

Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo la lettera del dott. Cristiano Meluccio, Assessore con delega al demanio del comune di Centola, che ci fornisce la posizione ufficiale dell'Amministrazione comunale e ci dà conto del lavoro svolto negli ultimi anni per regolamentare la problematica delle concessioni demaniali e risolvere un annoso problema che esplodeva ogni anno all'inizio della stagione balneare.

Alla c.a. dell’Ing. Paolino Vitolo

Come da colloquio telefonico Ti invio alcune mie considerazione riguardante il demanio marittimo in qualità di assessore delegato.

Appena insediata questa amministrazione si è preoccupata di dare un indirizzo all’utilizzo del demanio marittimo attraverso una regolamentazione che è stata condivisa anche con le associazioni di categoria.

Lo scorso anno è stato emanato un bando pubblico per l’assegnazione in concessione di spazi demaniali, per la precisione 34 lotti, ed in virtù delle richieste pervenute ne sono stati assegnati 29 per un’occupazione totale del demanio di circa il 40% del suo complesso.
Il bando stesso ha previsto che tra queste concessioni ve ne fossero alcune con destinazione ben precisa, come quella adibita all’accoglienza per i disabili, altra volta all’utilizzo per eventi sportivo-ricreativi, altra ancora adibita per la fruibilità agli animali domestici ed altre quattro ad uso esclusivo degli ospiti delle strutture ricettive.

Delle iniziali 34 concessioni ne sono state previste nove su cui si poteva istallare una struttura temporanea e completamente amovibile da adibire a “chiosco-bar” con annessi servizi, fermo restando l’acquisizione di tutti i pareri occorrenti.

Oggi alle porte dell’estate 2014, dopo un ulteriore anno di integrazione documentazione per il rilascio dei dovuti pareri e/o autorizzazioni dagli enti preposti , tra i quali oltre al Comune vi sono Sovrintendenza e Parco Nazionale, i concessionari richiedenti hanno ottenuto le autorizzazioni da parte del SUAP Cilento per l’istallazione delle strutture prima richiamate.

Allo stato attuale dopo due anni di impegno degli organi comunali interessati, si può tracciare un bilancio del lavoro svolto:
- l’ente ha rilasciato concessioni per meno del 40% del demanio disponibile. Il restante è rimasto a libera fruizione;
- ogni concessionario ha obblighi e doveri ben precisi da rispettare e posizionamenti e spazi ben definiti da occupare;
- tutti i lavori da svolgere sul demanio sono effettuati dietro le dovute prescrizioni e/o ottemperanze formulate da tutti gli enti interessati per la più ampia tutela dell’ambiente in cui si opera;
- oltre gli oneri di concessione, tutti i concessionari sono soggetti al pagamento della tassa sui rifiuti per lo spazio che occupano.
- Nel rispetto delle norme, ogni concessionario è obbligato a garantire la costante presenza di un bagnino;
- Ogni concessionario è obbligato a mantenere pulito anche gli spazi contigui alla stessa concessione;

L’obiettivo è stato e rimane quello di regolamentare un settore nevralgico come quello demaniale, in modo che attraverso maggiori e più qualificati servizi offerti alla balneazione, si crei ulteriore economia e posti di lavoro sul nostro territorio tutelando sempre e comunque l’ambiente in cui si è intervenuti, perché, considerazione personale, solo con regole certe e chiare si può chiedere la tutela dei propri diritti da parte di chi opera ed il rispetto dei doveri da parte di chi è tenuto a controllarli.
Centola 26/06/2014


Cristiano Meluccio
Assessore del Comune di Centola con delega al demanio