Sabato 15 marzo si è svolta a Centola e a Palinuro un'esercitazione della Protezione Civile che ha simulato il verificarsi di un evento sismico con una scossa del 4° della scala Richter. All'esercitazione hanno partecipato i seguenti enti: Associazione di Protezione Civile "Centola" Gruppo Lucano, TLC Telecomunicazioni Gruppo Lucano, la Misericordia di Palinuro, l'Associazione Nazionale Carabinieri. L'esercitazione si è svolta presso gli edifici scolastici dell'Istituto Comprensivo "G.Speranza" di Centola e di Palinuro. L'evento simulato prevedeva il collasso delle comunicazioni, sia via filo che via GSM; il crollo di alcuni calcinacci in alcune aree degli edifici scolastici; il ferimento e lo smarrimento di alcuni alunni.
A Centola alle 8,30 e a Palinuro alle 11,00, l'esercitazione ha avuto svolgimento simile: comunicazione con megafono, per avvertire la popolazione di una esercitazione di protezione civile; scossa tellurica: i docenti, avvertita la scossa, si sono attivati affinché gli alunni si mettessero in posizione di sicurezza; dopo circa un minuto dall’evento è iniziata l’evacuazione degli alunni assistiti dai docenti di classe supportati dal personale ATA, che si sono diretti al centro di raccolta dell’Istituto; in seguito si è avuto l'intervento della Protezione Civile "Centola" Gruppo Lucano che ha verificato lo stato delle cose ed ha attivato tramite la “maglia” radio i mezzi di soccorso; l’intervento dei soccorritori ha messo in sicurezza la popolazione scolastica e ha verificato se vi fossero feriti, dispersi o traumatizzati; infine è stata attivata la procedura per le ricerche e il recupero
L'esercitazione ha avuto i seguenti scopi:
- Verificare le procedure del Piano di evacuazione in dotazione degli Istituti scolastici;
- Verificare se la cartellonistica viene rispettata dagli alunni durante l’evacuazione;
- Verificare la disponibilità dei volontari, il loro grado di addestramento per probabili micro emergenze locali dovute a rischio sismico;
- Verificare il nuovo piano di frequenze adottato dalla Protezione Civile Gruppo Lucano, quindi verificare la copertura radio territoriale (VHF, UHF e HF);
- Verificare il coordinamento delle attività tra i volontari provenienti anche dalle zone limitrofe;
- Verificare il coordinamento delle attività di assistenza sanitaria da parte della associazione Misericordia che con il 118 si occupa del primo soccorso per il trasporto di soggetti feriti;
- Verificare il grado di preparazione del corpo docente e personale ATA durante l’evento.
Gli obiettivi, pienamente raggiunti, sono stati:
- Diffondere tra i cittadini, che hanno potuto assistere liberamente alle prove, una moderna cultura di protezione civile che solleciti ognuno a ricoprire un ruolo attivo durante l’emergenza;
- Diffondere tra gli alunni, i docenti e il personale ATA un buon grado di preparazione per un'ventuale calamità;
- Trasmettere a tutto il personale della scuola delle informazioni di corretto comportamento in caso di calamità.