PROGETTO CENTOLA
La Storia Culturale, Paesaggistica e Sociale del Comune di Centola attraverso le Immagini

di Ezio Martuscelli

Nel mese di luglio 2010 si è costituita "l'Associazione Progetto Centola" con l'obiettivo di 1)recuperare e certificare, attraverso la riproduzione, la catalogazione e l'archiviazione di fotografie e documenti messi a disposizione dai cittadini, la memoria storica, culturale e sociale del paese; 2)far conoscere alle giovani e future generazioni le loro radici tramandando usanze, costumi, attività, mestieri, opere, ecc.
Il Progetto Centola, presentato nel mese di agosto 2010, ha registrato un'attiva partecipazione dei cittadini abitanti non solo nel capoluogo, ma anche nelle varie frazioni (Palinuro, Foria, San Severino e San Nicola). Questo ha permesso di recuperare centinaia di fotografie e documenti i cui contenuti, opportunamente analizzati, storicizzati e interpretati, hanno permesso di trarre informazioni utili a tracciare dei percorsi storici, culturali e sociali sui seguenti temi: Famiglie, Personaggi e Costumi - Beni Culturali ( Piazze, Chiese, Conventi, Edifici storici, Ecc. ) – Paesaggio – Urbanistica – Emigrazione - Eventi Civili, Politici e Religiosi - Antiche Botteghe, Mestieri e Lavori nei Campi - Guerre, Combattenti e Caduti - Scuola e Insegnanti.
Il materiale acquisito, dopo adeguata catalogazione è ora in parte visionabile attraverso un sito web dedicato, ancora in fase di allestimento, il cui indirizzo è: www.progettocentola.com.
Il 3 gennaio 2011 lo stato di avanzamento del Progetto Centola è stato illustrato alla cittadinanza anche al fine di sollecitare suggerimenti utili al prosieguo dell'iniziativa auspicando altresì una sempre più incisiva e fattiva collaborazione. Nel corso della riunione è emersa l'opportunità, vista la qualità, la quantità e la rilevanza storico-culturale-sociale della documentazione acquisita, già in questa fase iniziale del Progetto Centola, di creare una struttura stabile per permettere un'adeguata fruizione del materiale raccolto.
In relazione a quanto sopra è sembrato appropriato di avanzare richiesta alle Autorità Comunali di mettere a disposizione del Progetto Centola appropriati spazi dove ospitare in maniera permanente una serie di infrastrutture (computer, video-proiettori, poster, circuiti televisivi, testimonianze documentali, ecc.) con il fine ultimo di contribuire alla nascita di "UN MUSEO COMUNALE DELLA MEMORIA E DELLA TESTIMONANZA".
Inoltre l'Associazione Progetto Centola ha proposto alla cittadinanza l'organizzazione di "GIORNATE DELLA MEMORIA E DELLA TESTIMONIANZA" dedicate ai temi sopra delineati.
In particolare è stata suggerita di celebrare nel mese di agosto 2011 la giornata della memoria dedicata all'EMIGRAZIONE e il 23 ottobre 2011 quella dedicata a "GUERRE, COMBATTENTI E CADUTI. Quest'ultima in concomitanza con il centenario della morte in battaglia, a Sciara-Sciat, del bersagliere Pietro Ciccarino.
Nei prossimi mesi il Progetto Centola sarà presentato a Palinuro, a Foria, a San Severino e a San Nicola. Nel corso di queste riunioni saranno evidenziate le specificità legate alle tipologie paesaggistiche, storiche, territoriali e socio-economiche delle Frazioni che afferiscono al Comune.
L'Associazione Progetto Centola ha convenuto di fare richiesta alle Autorità Comunali di svolgere un ruolo attivo e trainante anche nell'organizzazione delle "GIORNATE DELLA MEMORIA E DELLA TESTIMONIANZA" invitando il Sindaco, dott. Romano Speranza, nell'ambito delle sue prerogative istituzionali, ad attivarsi al fine di contribuire al raggiungimento degli obbiettivi.
Il Presidente Ezio Martuscelli, a nome dei componenti l'Associazione Progetto Centola, ringrazia i cittadini che hanno già contribuito e collaborato all'iniziativa. Inoltre invita quelli che ancora non l'hanno fatto di prendere contatto con i rappresentanti l'Associazione contribuendo, attraverso la messa a disposizione di materiale fotografico e documentale, a realizzare le finalità di grande valenza che l'iniziativa si propone di realizzare.•

Ezio Martuscelli (Presidente)
0974-933078
081-7612817
334-9530542
389-5813347