LA BANDA MUSICALE "CITTÀ DI PALINURO"

di Antonio Capurso

Banda mussicale "Città di Palinuro"Non restiamo indifferenti e nostalgici delle nostre tradizioni. Riscopriamo la nostra identità ed apprezziamo le antiche realtà locali come artigianato, prodotti tipici, tradizione culturale musicale bandistica, delle quali è un privilegio di essere eredi. Ritroviamo l'amore per le nostre tradizioni popolari: sono i grandi uomini di cultura a richiamare all'esaltazione, al rispetto e alla conservazione delle tradizioni popolari.
L'educazione nasce dalla musica e la formazione bandistica è un inestimabile strumento educativo per i giovani. La prima banda musicale a Palinuro fu costituita nel 1940 dal maestro Sarnella e, quando nel 1945 il corpo bandistico fu sciolto, molti ragazzi abbandonarono la musica e lasciarono il paese per il Venezuela in cerca di lavoro. Nel 2008, dopo circa settant' anni, il Maestro Giuseppe D'Angelo, insieme con Antonio Capurso, Salvatore Martuscelli e Francesca Cusati, costituirono L'Associazione Culturale Musicale Bandistica "Città di Palinuro" per continuare la cultura musicale nel nostro paese.
L'Associazione non ha scopo di lucro e intende valorizzare e promuovere la conoscenza storica della musica bandistica, formare i giovani all'insegnamento della musica, realizzare concerti, ed altro. Si propone inoltre di sensibilizzare l'opinione pubblica ed i giovani, di favorire uno scambio di esperienze con altre Associazioni musicali, favorendo gli interscambi tra ragazzi e persone per una migliore socializzazione.
L'Associazione ringrazia il sindaco dott. Romano Speranza e il dirigente scolastico Prof. Ferdinando De Luca di aver concesso provvisoriamente l'atrio della Scuola Elementare di Palinuro per le lezioni di musica e concertazioni. Si ringrazia la Comunità Montana di averci concesso alcuni strumenti musicali. L'Associazione ha bisogno della sensibilità del Sindaco. Servono i locali idonei, per l'insegnamento della musica e per le prove di concertazione, dove poter lasciare custoditi gli strumenti musicali, le divise, ecc.: una sede stabile a servizio esclusivo dell'Associazione, dove i nostri ragazzi possono incontrarsi, parlare di musica, appassionarsi, formarsi e poter accedere al conservatorio.
La musica per alcuni può essere anche una scelta di lavoro. La conoscenza della musica bandistica è un mezzo edificante e formativo dei futuri cittadini, è un patrimonio culturale storico d'ITALIA. PALINURO con la sua storia, le sue tradizioni popolari, il clima mite tutto l'anno, il mare pulito, le bellezze naturali scolpite dalla natura in milioni di anni, va custodito e migliorato, perché per tutti noi è un dono di DIO. L'Associazione "Città di Palinuro" è onorata della presenza nel corpo bandistico del Prof. Olindo Ciccarino, clarinetto concertista e collaboratore artistico. Egli, oggi ultra ottantenne, era uno dei ragazzi della prima banda musicale formatasi nel 1940. Auguri nonno OLINDO, sii sempre forte e sorridente! Un saluto va a tutti coloro che fecero parte della banda musicale nel 1940.

Antonio Capurso
VicePresidente della Banda
"Città di Palinuro"