Quando si vota?
Domenica 28 marzo, dalle ore 8 alle ore 22, e lunedì 29 marzo, dalle ore 7 alle ore 15.
Come si vota?
Con una sola scheda. Sopra sono riportati i nomi dei candidati alla carica di presidente della giunta regionale della Campania e i contrassegni delle liste collegate ad ognuno di loro.
Si può votare solo per una lista?
Sì.Il voto viene automaticamente attribuito anche al candidato presidente sostenuto da quella lista.
Si può votare per due consiglieri?
Sì. Ma in questo caso una preferenza deve andare ad un uomo e l'altra ad una donna. Bisogna scrivere nome e cognome o solo cognome dei candidati consiglieri prescelti nelle apposite righe della scheda. Pena l'annullamento del secondo voto.
Si può votare per un candidato presidente e per più di una lista?
No.In questo caso il voto si intende attribuito validamente solo al candidato presidente mentre quelli di lista vengono ritenuti nulli.
Il voto disgiunto è possibile?
Sì. Ma in questo caso bisogna tracciare un segno su un candidato presidente ed una lista non collegata.
Come vengono eletti i consiglieri regionali?
I componenti il consiglio regionale sono eletti con criterio proporzionale sulla base di liste circoscrizionali concorrenti, con applicazione di un premio di maggioranza.
Come si calcola il premio di maggioranza?
Le liste collegate al candidato presidente ottengono almeno il 60 per cento dei seggi del consiglio regionale se il presidente consegue più del 45 per cento dei voti validi, invece ne ottengono almeno il 55 per cento, se il presidente consegue meno del 45 per cento dei voti validi.
Come sono ripartiti i seggi?
I seggi alle circoscrizioni sono così assegnati: 5 ad Avellino, 3 a Benevento, 9 a Caserta, 32 a Napoli e 11 a Salerno.
Cosa è la rappresentanza di genere?
E' stata introdotta dall'articolo 10 della nuova legge elettorale della Campania. Prevede che in ciascuna lista nessun sesso può essere rappresentato in misura superiore ai due terzi.
Come avviene la ripartizione dei seggi per la coalizione vincente?
Si divide per 37 la somma dei voti di tutte le liste di maggioranza per determinare il quoziente di maggioranza. Poi i voti di lista riportati nell'intera regione si dividono per la parte intera del quoziente e così vengono determinati i seggi.
Quanti seggi può conquistare la coalizione che sostiene il candidato eletto presidente?
Non più di 39.
In caso di vittoria di un candidato con una percentuale di voti del 55 per cento in che modo si ripartiscono i seggi?
Supponiamo che le liste a sostegno del candidato che vince con il 55 per cento ottengano la seguente ripartizione dopo il calcolo di cui si è detto: 23,16 per cento, 5,78 per cento, 3,7 per cento, 2,54 per cento, 1,85 per cento. I seggi vengono così divisi: 23, 5, 3, 2, 1. In totale i seggi interi sono 34 senza i resti.