Considerazioni critiche

di Umberto Meluccio

Ufficio Tributi

Nell’anno 2008 sono stati notificati 315 avvisi di accertamento sulle aree edificabili individuati dal piano regolatore generale per un ammontare di 362.590,89 € oltre a 172.939,88 € per sanzioni e 26.582,75 € per interessi. L’Ufficio Tecnico comunale ai fini ICI stima il valore delle aree edificabili in 123.495.711,00 € e conseguentemente in 864.459,98 € il gettito dell’ICI presunto. Tale somma non scaturisce da un ruolo o da atti notificati, ma semplicemente dalla stima sulle carte del P.R.G. da parte dell’Ufficio Tecnico comunale.
Se da n. 315 avvisi di accertamento per complessivi 362.590,89 € di imposta sono stati riscossi appena 10.000 €, è lecito supporre che su 864.459,98 € previsti in bilancio si potranno incassare 30.000 € per l’anno 2009. La previsione in bilancio di un gettito ICI di 864.459,98 € per l’anno 2009 aggraverebbe il deficit esistente e costituisce la base per il dissesto finanziario.

Condono e oneri

Nell’anno 2008 sono stati introitati circa 189.000,00 € per condono ed oneri di urbanizzazione. Per l’anno 2009 è prevista un’entrata di 280.000,00 € per oneri e condono. Le pratiche di condono dovrebbero diminuire e con esse le entrate. Nel bilancio invece è prevista un’entrata di 280.000,00 €, con una previsione di una maggiore entrata di circa 90.000,00 € rispetto all’anno 2008.

Rifiuti solidi urbani

Nell’anno 2008 su carico di 881.000,00 € sono stati riscossi 313.759,56 €, con un residuo di 564.590,16 €. Nel 2009 è prevista una spesa di 1.318.000,00 €, che deve essere pareggiata dalla relativa tassa ai sensi del D.L. 11/05/2007 n.61, convertito in legge 5/07/2007 n.87 (art. 7). Come conseguenza si avrà un carico di 1.318.000,00 € ed in proporzione un riscosso di 500.000,00 € ed un residuo di 800.000,00 € circa. Si avrà un aumento del debito degli utenti verso il Comune, ma aumenterà il debito del Comune verso la Yele S.p.A., verso i fornitori e trasportatori, con conseguente scarsa qualità del servizio di pulizia, raccolta e trasporto rifiuti solidi urbani. Nel bilancio di previsione non si riscontrano entrate per recupero di somme evase. E’ giunto il momento, non procrastinabile, di iniziare un’azione di recupero delle tasse evase ed individuare gli evasori totali, senza penalizzare ulteriormente quelli già iscritti a ruolo, ma individuando i soggetti, che, titolari di immobili e di attività, non risultano tassati, con un accertamento da effettuare porta a porta, ruolo in mano, quando le abitazioni e le attività di ogni tipologia sono attive e precisamente nel periodo estivo turistico.
E’ in distribuzione il nuovo orario per la raccolta e trasporto R.S.U. e tra le novità si riscontra una nota positiva riguardo la raccolta dell’umido che, per le utenze private, da due giorni alla settimana viene aumentato a tre giorni. La nota negativa riguarda la stessa raccolta dell’umido, per utenze commerciali. Gli alberghi, villaggi, ristoranti, bar e pubblici esercizi in genere conferivano l’umido direttamente nei cassoni ubicati in località Valiante (sponda Lambro), sotto la sorveglianza del custode. Il nuovo orario prevede il prelievo a domicilio delle suddette strutture con un aggravio al servizio di raccolta e trasporto rifiuti ed a svantaggio della funzionalità dell’intero servizio stesso, ma è senz’altro un ulteriore regalo a quegli alberghi, villaggi, ristoranti, bar e pubblici esercizi, che non pagano la tassa rifiuti e l’ICI e verso i quali non è stata ancora intrapresa un’azione di recupero. Il bilancio di previsione prevede nuove tasse per le aree edificabili per un presunto gettito ICI di circa 300.000 € e un aumento per legge della tassa rifiuti. In un momento di crisi acuta, a parere del sottoscritto, era opportuno predisporre un bilancio di previsione improntato al contenimento delle spese e limitare gli interventi alle risorse disponibili.
Per i motivi sopra esposti esprimo un voto di astensione all’approvazione del bilancio di previsione per l’anno 2009.

Il Consigliere
Umberto Meluccio