In seguito all'assorbimento degli LSU (lavoratori socialmente utili) da parte dell'Ente Parco, sono stati riscoperti numerosi percorsi naturalistici e monumenti di importanza storica rilevante. Gli operai del parco, attivi sulle colline di proprietà dell'Ente, hanno portato alla luce in località "Molpa" la parrocchia di San Giuliano (vedi foto), sepolta per decenni sotto la folta vegetazione che caratterizza il nostro territorio. Numerosi sono anche i percorsi di trekking che si possono effettuare nei luoghi più suggestivi e panoramici di Palinuro: Sant’Iconio, i sentieri del Mingardo e tanti altri percorsi che offrono al turista, e non solo, la possibilità di passeggiare immersi nella natura incontaminata del Parco. Questa categoria di lavoratori, in passato, è stata fortemente criticata a causa di dubbi sulla loro effettiva utilità. Oggi che finalmente ne è stata definita la funzione, si comincia a percepire l'utilità dei 66 operai che vengono assunti per 101 giornate all'anno con contratti a tempo determinato.
Ermanno Montuori