RACCOLTA DIFFERENZIATA

L’emergenza rifiuti ha ritardato l’inizio della raccolta differenziata. E’ stato necessario ed opportuno pulire prima le strade dai cumuli di rifiuti e dai cassonetti. Differenziare i rifiuti per categorie, depositare i sacchetti vicino alle proprie abitazioni o lungo le strade, nei giorni e nelle ore stabiliti dal calendario, ha cambiato completamente le abitudini dei cittadini. Prima era molto più facile sbarazzarsi dei rifiuti: motofurgoni, auto e autocarri scaricavano i sacchetti dentro e fuori i cassonetti. La raccolta differenziata, invece, comporta più tempo nel separare i rifiuti per categoria e depositarli presso le proprie abitazioni secondo il calendario. L’inizio, come in tutte le nuove attività, è sempre più difficile. Iniziare la raccolta differenziata a fine giugno 2008, in concomitanza con l’inizio della stagione turistica, è stato ancora più difficile. Senza l’emergenza rifiuti la raccolta differenziata sarebbe stata iniziata ad aprile. I residenti avrebbero avuto il tempo di abituarsi e a loro volta avrebbero indirizzato i turisti verso una corretta separazione dei rifiuti. Tuttavia l’inizio della raccolta differenziata è stato discreto. Un buon risultato si riscontra in Centola capoluogo e nelle frazioni di Foria, San Nicola e San Severino. Più difficoltosa risulta nella frazione Palinuro, per la presenza di turisti e di villeggianti occasionali. Il sistema “porta a porta” non è stato ancora assimilato. Molti continuano a depositare i rifiuti indifferenziati, vicino alle campane per la raccolta del vetro, i assenza dei cassonetti. Occorre assolutamente migliorare attenendosi al calendario che illustra i rifiuti da separare ed i giorni e le ore in cui collocarli presso le proprie abitazioni. Una buona differenziata significa un paese pulito. Si ricorda qui di seguito che cosa è necessario fare per raggiungere l’obiettivo.

1) L’umido deve essere smaltito nei sacchi biodegradabili e deve contenere solo avanzi di cucina. Il primo smaltimento del cassone dell’umido è stato restituito al Comune e non accettato, perché è stata accertata la presenza di qualche lattina e di qualche sacco di plastica nero. Ciò ha comportato una perdita per spese di viaggio.

2) Multimateriale: nel sacco trasparente devono essere inseriti contenitori di plastica, vuoti, lattine vuote e sciacquate e prodotti di alluminio. Invece piatti monouso, bicchieri, coltelli, forchette, tovaglioli devono essere smaltiti nella categoria rifiuti indifferenziati, perché sono prodotti sporchi e già riciclati. A causa di errori riguardo a queste semplici regole, il primo viaggio presso le ditte attrezzate per il riciclaggio è stato decurtato del 50% per la presenza di carta e tovaglioli. Un altro viaggio è stato addirittura rispedito indietro per la presenza di rifiuti indifferenziati.

3) In altro spazio di questo giornale sono illustrate le modalità di smaltimento della raccolta differenziata. E’ opportuno chiarire che l'orario dalle 23 alle 5 si riferisce alla notte precedente il giorno di prelievo da parte dei rilevatori. Ad esempio, se l’umido viene prelevato il martedì e il sabato, significa che esso va depositato nei punti di raccolta dalle 23 del lunedì e del venerdì alle 5 del mattino del martedì e del sabato. Lo stesso vale per le altre categorie di rifiuti, ovviamente nei giorni specifici stabiliti per essi.

Secondo la legge n. 152 del 3/04/2006 e la legge regionale n.4 del 23/03/2007, i Comuni devono pareggiare le spese con le entrate relative alla tassa rifiuti. Il comune di Centola, a fronte di una spesa di 1.400.000 € circa, prevedeva un’entrata per tassa rifiuti di 900.000 € circa. Di conseguenza per pareggiare la spesa di 1.400.000 € si doveva aumentare la tassa del 60%. L’amministrazione comunale ha aumentato la tassa solo del 20%, sperando che la raccolta differenziata fatta con scrupolo comportasse una diminuzione della spesa. Si invita pertanto ad effettuare la differenziata attenendosi al calendario per il deposito dei rifiuti nei giorni e negli orari stabiliti per le varie tipologie di rifiuti. Una buona differenziata è utile per un paese pulito e per evitare un ulteriore aumento della tassa.

Si ricorda infine che è stato intensificato il controllo per un corretto e regolare deposito dei rifiuti. Sono state installate telecamere per la sorveglianza dei luoghi più sensibili e sono state istituite squadre di sorveglianza costituite da volontari che segnalano i cittadini inadempienti per conoscenza personale o attraverso il numero di targa dei veicoli. Inoltre c’è particolare attenzione d parte dei vigili urbani nel rilevare le infrazioni sanzionate dalle norme contenute nell’ordinanza sindacale n. 30/2008, che disciplina lo smaltimento, la raccolta ed il trasporto dei rifiuti solidi urbani.

Il comune di Centola, conformemente all’art. 191 della legge n. 152 del 30/04/2005, ha realizzato un sito di stoccaggio provvisorio dei rifiuti, abilitato a ricevere tutti i rifiuti urbani del territorio comunale. I turisti possono tranquillamente prenotare le vacanze a Palinuro, in quanto il territorio non sarà più coinvolto da emergenza rifiuti. Il Comune si è dotato di tutti gli strumenti necessari, sito di stoccaggio e piano di smaltimento. Ora tocca ai cittadini ed agli operatori, soprattutto a quelli del settore ricettivo e della ristorazione, effettuare una corretta differenziata dei rifiuti urbani per un interesse comune a tutti coloro che desiderano vivere in un paese civile.

Il Consigliere delegato
Umberto Meluccio

Calendario raccolta differenziata

Le due foto qui sotto mostrano via San Paolo a Palinuro il primo giorno della raccolta differenziata. Qualcuno evidentemente non aveva capito bene... Poi, dopo circa 250 verbali di contravvenzione a una media di 250 € ciascuno, il sito è ritornato pulito come uno specchio. Al buon risultato hanno ovviamente contribuito la buona volontà e la vigilanza dei cittadini: senza queste non ci sono multe che tengano. Ad ogni buon conto, per evitare "errori" futuri, è stata installata una telecamera collegata con la rete telematica del Comune, per permettere agli addetti del corpo dei Vigili urbani di sorvegliare giorno e notte il sito di via san Paolo. Telecamere simili sono state installate in tutte le zone sensibili del territorio comunale. Era opportuno che questa rete di sorveglianza entrasse in servizio prima della massima affluenza turistica, quando sono più forti le tentazioni, soprattutto fra i turisti "mordi e fuggi". Gli sporcaccioni sono avvertiti!

Primo giorno di raccolta differenziata

Primo giorno di raccolta differenziata

Installazione di una telecamera di controllo