“Quindici anni di emergenza rifiuti per arrivare all’emergenza più acuta. La Regione Campania, fra tanti compiti, ha anche quello della gestione dei rifiuti ed in particolare dello smaltimento in discariche o mediante distruzione con impianti termovalorizzatori o gassificatori. Al presidente della Regione Campania erano stati attribuiti anche i poteri straordinari di Commissario di Governo per l’emergenza rifiuti, al fine di snellire e semplificare le procedure per realizzare impianti termovalorizzatori o gassificatori idonei alla distruzione dei rifiuti. Invece di costruire gli impianti sono state allestite discariche e costruiti due impianti per il confezionamento di ecoballe. Il risultato è che le discariche si sono esaurite e quelle che si vogliono riaprire trovano la resistenza dei cittadini residenti nei comuni sedi di discariche. Gli impianti CDR (combustibile da rifiuti) hanno prodotto milioni di ecoballe ed i siti di stoccaggio sono tutti esauriti, tanto che gli impianti sono stati fermi per lungo tempo, con i rifiuti che giacciono per le strade. In quindici anni la Regione Campania non ha realizzato un solo impianto che potesse funzionare alimentato da ecoballe (CDR), per cui siamo costretti a trasportare i rifiuti in Germania con enormi costi.
Poiché l’emergenza rifiuti durerà almeno altri tre anni (tempo necessario per realizzare l’impianto termovalorizzatore della provincia di Salerno), il Commissario di Governo per l’emergenza rifiuti ha invitato i sindaci ad allestire siti provvisori per lo stoccaggio dei rifiuti, ai sensi della legge 152/2006. Il comune di Centola, con la frazione Palinuro a forte economia turistica, non può assolutamente tenere cumuli di rifiuti ai margini delle strade. Ad esempio, nella settimana di Pasqua, quando avremo un primo consistente afflusso turistico, dovremo sforzarci di tenere il territorio, ed in particolare Palinuro, nella massima pulizia. Sarà un biglietto da visita per i turisti che prenotano alberghi, villaggi e case vacanza. Dobbiamo migliorarci sempre di più, pulendo non solo le strade, le piazze, le spiagge, ma anche le proprietà private, soprattutto quelle soggette a pubblica visita. Per quanto riguarda i provvedimenti dell’Amministrazione comunale, possiamo già dire che sarà potenziata e migliorata la raccolta differenziata, con il prelievo porta a porta. I sacchetti dovranno essere depositati nei luoghi, nei giorni e nelle ore stabilite, come da apposita ordinanza comunale. Al di fuori dei giorni e delle ore stabiliti, i sacchetti dovranno essere trattenuti dai cittadini e non potranno essere assolutamente depositati, pena multe e sanzioni. I rifiuti ingombranti saranno prelevati su chiamata dei cittadini interessati e saranno depositati in appositi cassoni in orario e luogo prestabiliti. Il Comune ha in progetto un’isola ecologica per il deposito di materiali ferrosi e altri metalli, plastica, legno e ingombranti in genere. Ma tutto questo non basta: oltre alle attrezzature ed al personale, serve la collaborazione della cittadinanza. Tutti insieme possiamo darci un aspetto più consono ad un paese moderno e civile. Auguri di buona Pasqua.
Umberto Meluccio
Consigliere Delegato