Il 15 e 16 settembre scorsi si è svolta a Pisciotta la terza edizione di “VIVIPISCIOTTA – Vetrina della città”. La manifestazione, incentrata su due serate, la prima culturale la seconda enogastronomica, si svolge nel centro storico. Questa è una scelta mirata, perché proprio qui si raccolgono i palazzi più antichi e prestigiosi, la chiesa madre e le cappelle gentilizie della città. Il tema culturale di questa edizione è stato il “Viaggio nella memoria”, con un convegno sul tema, al quale hanno preso parte tra gli altri il sindaco Cesare Festa ed il professor Gerardo Pinto, figlio del professor Giuseppe, che rappresenta la memoria storica del paese. Lo zio del professor Geratdo, Sandrino Pinto, era un noto poeta, cantore delle tradizioni pisciottane, al quale recentemente è stato intitolato il ristrutturato edificio scolastico dell’Istituto Comprensivo di Pisciotta. Il convegno, condotto dal dottor Antonio Piazza, ha visto anche la partecipazione di Giuliana Veneruso, assessore alla risorsa mare. Le conclusioni del convegno, dopo l’interessante dibattito, sono state tratte da Giampaolo Rugarli, scrittore e giornalista su imoportanti testate nazionali, che alcuni anni fa fu anche insignito della cittadinanza onoraria di Pisciotta. Ideatore ed organizzatore della manifestazione è stato Nanni Marsicano, assessore all’urbanistica. Durante la serata enogastronomica sono stati offerti vari assaggi di piatti della tradizione locale, tra cui le famose alici di menaica, così chiamate dal nome della rete usata dai pescatori pisciottani. Inoltre lungo le strade del centro storico è stata allestita una mostra fotografica. Nel primo giorno della manifestazione il sindaco ha incontrato un gruppo di ex amministratori ed ex dipendenti comunali, ai quali sono stati offerti riconoscimenti per la qualità del lavoro svolto durante il servizio presso il comune. Tra questi Guido Montuori, padre di Ermanno della redazione di Hermes di Palinuro. A Guido Montuori i migliori auguri della redazione di Hermes.