Le iniziative, che saranno realizzate dal Comune di Camerota in collaborazione con l’Associazione Vivere Camerota riguardano 1) la visita (escursione in barca) dei ragazzi della III media dell’Istituto comprensivo di Camerota all’istituenda AMP della “Costa degli Infreschi e della Masseta” e 2) Convegno sul tema “Le aree marine protette: dalla gestione condivisa il giusto compromesso tra tutela e sviluppo”. Il convegno sarà accompagnato da una mostra fotografica che percorrerà la costa interessata e dalla distribuzione di materiale divulgativo utile alla sensibilizzazione ed alla valorizzazione dell’AMP della Costa degli Infreschi e della Masseta.
Costa degli Infreschi e della Masseta – 13 ottobre 2006
la visita (escursione in barca) dei ragazzi della III media dell’Istituto comprensivo di Camerota all’istituenda AMP della “Costa degli Infreschi e della Masseta”
Ore 9.00 - Visita con escursione in barca dei ragazzi della III media dell’Istituto comprensivo di Camerota all’istituenda AMP della “Costa degli Infreschi e della Masseta”.
Ore 13.30 – Rientro al Porto di Marina di Camerota
Obiettivo della visita è quello della sensibilizzazione, nelle scuole, sul tema della tutela del patrimonio naturalistico ed ambientale del territorio. La giusta fruizione di esso consente anche di capire quale è la grande possibilità di sviluppo che da essa può scaturire. L’escursione si soffermerà su una “conversazione” sul posto sulla futura zonizzazione delle già individuate aree A, B e C, sulle valenze importantissime delle emergenze naturalistiche presenti, sulle modalità di gestione delle attività possibili e sui risvolti socio-economici del territorio. Saranno distribuiti gadgets e materiale divulgativo.
Marina di Camerota – Happy Village – Sala congressi – 14 ottobre 2006
Convegno sul tema “Le aree marine protette: dalla gestione condivisa il giusto compromesso tra tutela e sviluppo”.
Programma
Ore 16.00 - Saluto di benvenuto del Sindaco di Camerota – Dott. Antonio Troccoli - ai convenuti;
Ore 16.15 Relatori: Dott. ssa Gabriella Natale – Direttore del Museo Vivo del Mare di Pioppi
·Prof. Giovanni Fulvio Russo – Università Partenope di Napoli
·Prof. Giancarlo Carrada – Ordinario Università Federico II di Napoli
Interventi: Prof. Giuseppe Tarallo – Commissario Ente P.N.C.V.D.
Rag. Gino Marotta – Presidente della Comunità del P.N.C.V.D.
Dott. Michele Buonomo – Pres. Legambiente Regione Campania
Dott. Rocco Perna – Dirigente Assess.Turismo Reg. Campania
Dott. Costabile Maurano – Sindaco di Castellabate
Avv. Maria Stella Giannì – Sindaco di S. Giovanni a Piro
Dott. Aldo Cosentino – Direttore Generale Protezione della Natura del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio
Avv. Angelo Paladino – Assessore provinciale all’Ambiente
On. Luigi Nocera – Assessore regionale all’Ambiente
Conclusioni:
On. Alfonso Pecoraro Scanio – Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio
Obiettivo del convegno è quello di contribuire a dare, attraverso l’iniziativa, il massimo del coinvolgimento delle realtà locali, della popolazione, dei soggetti economici nell’iter che deve portare alla istituzione delle Aree Marine Protette di S. Maria di Castellabate e della Costa degli Infreschi e della Masseta. Infatti, esso deve essere un punto d’arrivo a valle nel processo di condivisione e di partecipazione nelle scelte di relative all’area protetta marina. Si prevede, all’uopo, una massiccia copertura TV + Radio + Sito Web + Stampa sia nazionale che locale.
Gli strumenti che si prevede di produrre ed utilizzare nello sviluppo dell’iniziativa sono opuscoli e dvd sul tema ambientale trattato, manifesti, sito web, mostra, conferenza stampa, spot radio e TV, tavoli informativi, diapositive e video registrazioni, ecc... L’Italia dispone di quasi un 8% di coste tutelate, di circa 200mila ettari di territorio sommerso protetto, con 20 riserve marine, 2 parchi sommersi, 3 parchi nazionali con estensioni a mare e il Santuario Internazionale dei mammiferi marini. In tutte queste zone si è andata affermando, nel corso di questi anni, una modalità di gestione interessante, che ha visto protagonisti gli enti locali, ma attivi anche i soggetti economici e sociali che tradizionalmente operano sul mare, a cominciare dai pescatori, per proseguire con il mondo della subacquea, delle associazioni ambientaliste, della ricerca applicata al mare e della nautica da diporto. Tuttavia, da qualche tempo a questa parte questo scenario vivace e complesso vive, purtroppo, un periodo di innegabile involuzione e attualmente non s’intravedono segnali concreti di riorganizzazione del settore.
La complessità dei problemi del settore richiede un’analisi lucida e una critica costruttiva, che serve a mettere a fuoco gli innegabili progressi compiuti in questi anni dalle aree marine protette e le straordinarie potenzialità del sistema, senza però rinunciare ad evidenziare le contraddizioni, gli errori e le questioni irrisolte, allo scopo di provare a delineare possibili soluzioni e percorsi futuri. L’iniziativa in oggetto si inserisce nella fase di rilancio e, ci si augura, di avvio alla conclusione dell’iter istitutivo delle Aree Marine Protette di S. Maria di Castellabate e della Costa degli Infreschi e della Masseta. Essa vuole dare un forte contributo, soprattutto, di analisi e di valutazione delle esperienze e di proposizione di un’ipotesi gestionale con il coinvolgimento delle realtà locali, della popolazione e dei soggetti economici e sociali del territorio attraverso l’adozione di una soluzione condivisa nel confronto e nello spirito di imporre una politica di sistema.
A cura dell'Ass.all'ambiente del comune di Camerota Dr. Antonio Romano