Il nuovo look all’ingresso di Palinuro e nelle discese a mare sul versante Saline sono state le novità di questa estate. Sicuramente, l’ingresso di via Acqua dell’Olmo e le discese a mare lungo le Saline hanno fatto bella mostra agli occhi dei turisti, e non solo. I lavori eseguiti dall’amministrazione comunale su un primo lotto di discese a mare hanno migliorato l’immagine e la funzionalità delle stesse, consentendo inoltre, laddove è stato possibile, l’adeguamento ai fini dell’abbattimento delle barriere architettoniche. In testa ad ogni discesa è stata posizionata la tabellonistica, in cui sono riportati il nome di ciascuna di esse e le informazioni utili ai bagnanti. Come è stato detto precedentemente, i lavori comunali di abbellimento ed adeguamento funzionale hanno riguardato anche l’ingresso di Palinuro, ove, oggi, esistono marciapiedi spaziosi, illuminati in maniera efficiente da un nuovo e bello impianto di pubblica illuminazione. I materiali usati sono di prima qualità. Anche al porto l’amministrazione comunale ha provveduto al rifacimento dell’impianto di pubblica illuminazione. La tipologia dei pali usati è altrettanto di qualità e la loro estetica si integra molto bene nel contesto dei luoghi. Come pure si inserisce molto bene nel contesto del porto la struttura dei servizi realizzata dall’amministrazione comunale. Tale struttura di circa 50 mq è stata realizzata in conformità alle norme sull’abbattimento delle barriere architettoniche ed è dotata di servizi igienici, sala d’attesa e biglietteria. Nella struttura sono stati offerti servizi di informazione e biglietteria in relazione ai collegamenti marittimi svolti dal “Metro del mare”, il quale anche quest’estate è stato un grande successo. Tra i servizi offerti all’interno della struttura va menzionato il servizio di informazione ambientale locale, svolto dall’associazione di volontariato denominato “Punto blu”. Un’altra novità di cui l’amministrazione comunale si è resa protagonista è l’installazione al porto dell’Info-Point elettronico, dal quale si possono attingere informazioni sui servizi e le opzioni turistiche offerti a Palinuro. L’Info-Point, inoltre, riporta la rappresentazione fotografica dell’intero territorio comunale. Tra le opere in corso di realizzazione a Palinuro meritano di essere menzionati i lavori di adeguamento ed ampliamento della rete fognaria, in località Piana, e del depuratore esistente, in località Colla. È del tutto evidente che l’ultimazione, a breve, di dette opere costituisce una prima risposta positiva dell’amministrazione rispetto alle problematiche ambientali presenti sul territorio. In aggiunta a tutto ciò l’amministrazione comunale ha conseguito un altro importante obbiettivo del proprio programma: è stato acquistato l’immobile denominato “casa canadese” ubicato in località Ficocella a Palinuro. L’immobile e l’area pertinenziale acquistati manterranno la destinazione di scuola materna e parco giochi per bambini; gli ambienti al primo piano saranno destinati a biblioteca comunale. È intenzione dell’amministrazione comunale dare inizio ad un primo lotto di lavori di ristrutturazione dell’immobile entro la fine di quest’anno. Invece oggi sono in corso i lavori di riqualificazione ambientale e verde attrezzato della pineta-museo adiacente alla “casa canadese”. Tali lavori sono finalizzati alla realizzazione, a breve, della villa comunale di Palinuro. L’obiettivo dell’amministrazione comunale è creare nell’area pineta-museo-“casa canadese” un polo attrezzato per l’istruzione, la cultura ed il tempo libero. Un polo attrezzato di proprietà pubblica fruibile non solo dai residenti, ma anche dalla domanda turistica. La trattazione dei lavori in corso nel resto del territorio comunale sarà curata prossimamente.
Il vicesindaco delegato ai LLPP dott. Vincenzo Sansone