La primavera non era ancora arrivata quando, preoccupati per il degrado della nostra terra, che pure dovrebbe essere particolarmente protetta, essendo sede di un parco nazionale, decidemmo, insieme con il direttore di questo giornale, di intraprendere un viaggio ideale, per mostrare le brutture ed i guasrti inflitti dall'uomo ad una delle terre più belle delpianeta.
Scattammo centinaia di fotografie e preparammo un opuscolo da distribuire ai cittadini, insieme con un CD contenente la raccolta completa delle fotografie. Non ci aspettavamo che la nostra iniziativa potesse avere il successo che invece ha avuto. A conti fatti, dobbiamo dire che essa non è stata la solita battaglia contro i mulini a vento, ma è servita a sensibilizzare molti dei comuni interessati e lo stesso Ministero dell'ambiente. Proprio per questo, molte delle brutture mostrate nel viaggio ideale ogi, grazie a Dio, non esistono più. Se una lamentela possiamo fare, essa riguarda proprio il territorio di San Giovanni a Piro, paese da cui è partito il nostro viaggio. Onestamente qualcosa è stato fatto, ma non è ancora sufficiente per sanare i guasti e ripristinare la bellezza dei luoghi. Ci auguriamo che il nostro appello rinnovato possa finalmenteavviare a soluzione il problema. Abbiamo la fortuna di vivere in un posto prediletto dalla natura. Non roviniamolo con la nostra insipienza, mostriamoci degni dei doni che ci sono stati regalati. Passiamoci tutti una mano sulla coscienza, amministratori e cittadini, e assumiamo tutti un comportamento civile, evitando di deturpare la nostra terra e provvedendo, dove necessari, a risanarne le ferite.
le generazioni future ce ne saranno grate.
Giuseppe Magliano
L'opuscolo, intitolato "VIAGGIO NEL CILENTO" è disponibile presso il ristorante "Romeo" di Bosco. Esso è corredato di un CD con la raccolta completa delle foto.
Le foto possono essere visualizzate subito facendo clic qui.