Palinuro, il Gruppo Giovani diventa grande e il Carnevale fa 13

di Ermanno Montuori

Clic per ingrandire

 

 

Anche il 2006 è stato un anno positivo per il carnevale palinurese. Ben 8 carri hanno sfilato per le strade del paese per un totale di circa 500 costumi cuciti interamente a mano. Il programma si è protratto per ben 3 giorni, la domenica è stato il giorno dedicato alla sfilata dei carri, il lunedì è stato il giorno dei bambini per i quali è stato allestito un grande parco giochi con animazione, con la partecipazione di Gerry Guerrieri, Felix e le musiche del “Trial Dance”. Il martedì è stato il giorno topico con sfilate, balli e concorsi di poesia. Ben otto carri, di cui due fuori concorso, “le streghe di ieri oggi e domani” e “i polli con l’aviaria”. Il primo premio, coppa piu’ 500,00 euro, è stato assegnato al carro “Vita da Faraoni” di San severino, il secondo premio, coppa piu’ 350,00, al carro “España” di Palinuro, il terzo premio, coppa piu’ 250,00, al carro “il Circo” di Caprioli, il quarto premio, coppa piu’ 200,00, al carro “Germania 2006” di San Nicola, il quinto, coppa piu’ 150,00, al carro “Walt Disney” di Caprioli e il premio, coppa piu’ 100,00, al carro “Paese che vai Carnevale che trovi”, che ha ricevuto anche un premio fedeltà per l’impegno protratto in tutte le edizioni del carnevale accettando sempre serenamente il responso delle giurie. La documentazione fotografica dell’intera manifestazione è stata pubblicata su cilentonelmondo.it, il portale turistico del Cilento che ha registrato ben 10.000 visite circa da ogni parte d’Italia. Molti i compaesani che grazie al passaparola di amici e parenti e all’investimento pubblicitario su Google, hanno potuto vedere da tutta l’Italia il Carnevale Palinurese. Particolarmente emozionante è stata l’iniziativa dei consiglieri della Proloco di Palinuro, Andrea Fiorillo e Claudio Merla, che hanno istituito il primo concorso di poesia “guardando ad Oriente” con la collaborazione dell’istituto comprensivo di Palinuro e l’impegno dell’insegnante Filomena Merola. I bambini di terza, quarta e quinta hanno letto le poesie da loro composte sul tema dell’amicizia raccogliendo consensi unanimi. Il momento del concorso di poesia è stato particolarmente emozionante nel ricordo del nostro Oriente tragicamente scomparso lo scorso anno. Il presidente di tutti, che tredici anni fa, insieme a Paolo e Andrea Calembo, Attilio Criscuolo, Raffaele Ciccarono, Giuseppe, Alessandro e Manuel Ramando, hanno fondato il gruppo giovani. Quasi per gioco hanno cominciato ad organizzare il primo carnevale dopo vari anni di inattività e anno dopo anno, sforzo dopo sforzo sono riusciti a trasformare la manifestazione da puro evento ludico a momento di aggregazione e promozione turistica. Quest’anno il Carnevale è stato organizzato con maggiore impegno proprio perché il pensiero e gli sforzi erano dedicati a lui, il nostro Oriente che era assente solo fisicamente ma era comunque tra di noi. Nell’aria si respirava la sua presenza e si vedeva la sua figura negli occhi dei ragazzi che riflettevano la sua forza di volontà e la sua voglia di stare per tutti insieme, per sempre insieme. Dedicato ad Oriente.