Il territorio del comune di Pisciotta è situato all’interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano ed è a prevalente vocazione turistica, sebbene vi siano praticate l’agricoltura e la pesca a carattere familiare ed anche attività artigianali legate alla trasformazione dei prodotti agricoli ed ittici. E’ fermo convincimento di questo Comune indirizzare le proprie politiche verso uno sviluppo sostenibile, perché solo tale sviluppo potrà garantire la salvaguardia del territorio e la qualità della vita dei cittadini. Per fare ciò il comune di Pisciotta si impegna a promuovere: - l’attuazione di un sistema di gestione ambientale (SGA), nel quale siano definite le responsabilità a ciascun livello per quanto attiene la gestione dell’ambiente; - il rispetto di tutte le leggi di qualsiasi livello (locale, nazionale, comunitario) e degli accordi volontariamente presi in ambito ambientale; - la creazione di adeguati strumenti di controllo su impatti ambientali e indiretti, al fine di prevenire qualsiasi forma di inquinamento ambientale;
- il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali, coinvolgendo non solo le strutture del comune di Pisciotta, ma anche tutte le parti interessate, compresi i cittadini;
- il risparmio delle risorse impiegate in tutte le attività; - azioni di sensibilizzazione verso il rispetto dell’ambiente fra le parti interessate, in particolare i fornitori del Comune di beni e servizi ed i cittadini. Per fare ciò il Comune si impegna ad organizzare eventi di comunicazione con i cittadine e a creare capitolati di fornitura che includano ben definiti requisiti di salvaguardia dell’ambiente; - il coinvolgimento delle realtà presenti sul territorio, turistiche, agricole, artigianali e industriali in programmi di miglioramento ambientale, in modo da trovare il giusto equilibrio tra iniziativa imprenditoriale e rispetto dell’ambiente; - il coordinamento con gli enti limitrofi, in modo da sviluppare politiche di sviluppo e pianificazione territoriali comuni, che tengano conto degli aspetti ambientali sovralocali. Lo scopo di certificazione sarà esteso in maniera progressiva a tutte le attività del Comune nel corso del triennio 2005-2007, rispetto all’attuale che è limitato alla gestione del ciclo integrato delle acque. Politiche, aspetti ambientali, obiettivi e traguardi saranno rivisti a fronte di regole consolidate per garantire un’efficiente ed efficace gestione degli aspetti ambientali. Il comune di Pisciotta si impegna a mantenere attiva tale politica e a diffonderla al proprio interno ed al pubblico come visione condivisa a tutti i livelli.
In seguito alla visita ispettiva dei giorni 29 e 30/11/05, il valutatore Emilio Sironi ha espresso giudizio positivo per il mantenimento della certificazione CSQ-ECO del comune di Pisciotta nei confronti della norma UNI EN ISO 14001:04. Come premessa in sede di verifica si è puntualizzato che, in seguito alle elezioni del 4 e 5 aprile scorso, si era insediata una nuova amministrazione e che quindi non si poteva prendere in esame, come prevede la norma, il programma ambientale redatto dalla vecchia amministrazione per l’anno 2005. La precedente amministrazione prevedeva opere importanti come il completamento della rete fognaria alla frazione Caprioli entro il 2005, la realizzazione della rete fognaria alla contrada Marina Campagna nello stesso anno e la sistemazione delle pompe di sollevamento a Marina di Pisciotta. Problema quest’ultimo, che, per via del danno ambientale provocato dall’estate 2004 (tutte le acque fognarie sversavano direttamente a mare) è stato risolto in via d’urgenza appena instaurata la nuova amministrazione. Si è quindi provveduto ad un riesame del “vecchio” programma e ne è stato stilato uno nuovo, documentando col il supporto dell’ufficio tecnico la fattibilità delle opere, la maggior parte delle quali già finanziate, appaltate o in esecuzione. Nel verbale il valutatore ha inoltre segnalato positivamente il coinvolgimento di tutte le figure responsabili, sia politiche che tecnico amministrative, il buon livello di conoscenza del sistema di gestione ambientale, la riconferma della “Bandiera Blu” per il presente anno e l’acquisizione di finanziamenti regionali finalizzati all’attività di progettazione ed esecuzione di alcuni tronchi della rete di fognatura in aree attualmente non servite. La visita di sorveglianza ha interessato la sede comunale ed un’attività esterna presso l’impianto di depurazione denominato “San Macario”, dove non si sono riscontrati elementi che pregiudichino l’esito favorevole dell’esame. Il valutatore ha inoltre notificato delle “non conformità” che non pregiudicano l’integrità del sistema, ma che costituiscono riferimenti per una politica di gestione sempre migliore. Le non conformità fanno riferimento alla mancanza del regolamento del Parco Nazionale del Cilento ed al consorzio CONSAC S.p.A., che non ha rispettato quanto menzionato nella Carta dei servizi, secondo la quale avrebbe dovuto fornire al Comune i dati mensili delle acque reflue e delle acque destinate al consumo umano. Il sistema di gestione ambientale e la verifica della certificazione si sono avuti grazie alla consulenza di una nuova società, la GEISA s.r.l., che curerà anche l’aspetto legato al mantenimento della Bandiera Blu per il 2006.
Diego Mautone
Assessore all'Ambiente - Pisciotta