L'educazione alimentare per la qualità della vita e per il turismo

E’ del gruppo scolastico olandese di Hague lo spot che si è aggiudicato la 1a edizione di “FOOD4U”, campagna di sensibilizzazione sull’importanza di una sana e corretta alimentazione rivolta agli studenti e ai docenti delle Scuole Superiori di 9 Paesi europei: Italia, Germania, Belgio, Lussemburgo, Olanda, Gran Bretagna, Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia. L’evento è stato realizzato da BUONITALIA S.p.A. Società creata dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, per la valorizzazione del settore agroalimentare italiano. La manifestazione europea “FOOD4U Video Festival, fase finale della campagna “FOOD4U”, si è svolta dal 25 al 29 settembre, nel Comune di Camerota, in pieno Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, realtà scelta da BUONITALIA per la straordinaria capacità di rappresentare la qualità, la tipicità, le tradizioni e la cultura alimentare della “dieta mediterranea”. Circa 200 studenti e insegnanti di scuole superiori, autori degli spot televisivi finalisti del Concorso collegato alla campagna, hanno dato vita al “FOOD4U Video Festival”, rassegna di video sull’importanza della consapevolezza dei principi di una sana alimentazione da parte dei giovani. Il gruppo scolastico CHRISTELIJK COLLEGE DE POPULIER della città di Hague (Olanda) si è imposto con lo spot “Eat healthy, be healthy!” (Mangia sano, sii sano!), soprattutto per l’immediatezza e semplicità espositiva del messaggio. La qualificata giuria, formata da tecnici RAI, rappresentanti istituzionali e della società civile, ha anche attribuito un premio speciale al gruppo scolastico KONIGIN - OLGA – STIFT di Stoccarda per lo spot “Healthy food for healthy life” ed al gruppo scolastico LIELAHDEN KOULU di Tampere (Finlandia) con lo spot “The cones” per il miglior backstage. I giovani partecipanti alla finale, invece, avevano votato quale miglior spot “A fat warning” del gruppo scolastico CURT NICOLIN GYMNASIET di Finspong (Svezia). Il progetto “FOOD4U”, che nel 2005 ha coinvolto oltre 4 milioni di studenti di circa 13.000 scuole di 10 Paesi europei (Germania, Belgio, Lussemburgo, Olanda, Gran Bretagna, Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia, Italia), per l’Assessore alla Programmazione del Comune di Camerota, Dr Antonio Romano, “è una manifestazione che è nata nel migliore dei modi e per la quale il comune di Camerota è pronto ad accogliere, anche per gli anni futuri, la finale”. Il turismo della nostra area, per essere vincente, deve essere “condito” di tutto quello che serve a migliorare la qualità della vita: ambiente bello ed incontaminato, buona e sana cucina, arte, cultura, musica, storia e tradizioni. Tutto questo ti porta ad avere una domanda turistica che abbraccia più nicchie di mercato che chiede un’offerta non solo materiale (strutture ed infrastrutture) ma anche immateriale (sistema di accoglienza, ospitalità, integrazione con il contesto locale). Questa è la “ricetta” per poter vedere allungata la stagione turistica ora che qualche problema di trasporti (aeroporto di Pontecagnano e SS. 18) è in via di risoluzione”.

Ufficio Stampa del comune di Camerota