RISULTATI ELETTORALI A CENTOLA
3-4 APRILE 2005

ELEZIONI REGIONALI

Raggruppamenti
1-Alt. Soc. con A.Mussolini 26
2 - Democrazia Cristiana 13
3 - L'Unione con Bassolino 1342
4 - Per la Campania 1340
Schede bianche 59
Schede nulle 110
TOTALE 2721


Singole liste
1 - Alleanza Nazionale 237
2 - Dem.e Lib.-La margherita 458
3 - Partito Repubblicano Ital. 16
4 - Pensionati 7
5 - Nuovo P.S.I. 62
6 - Dem.Liberale Repubblicani 12
7 - Repubblicani Europei 12
8 - Rifondazione Comunista 63
9 - Udeur Popolari 145
10- Verdi per la Pace 82
11- Dem.Federalista Campania 59
12- Altern.Soc.A.Mussolini 14
13- Di Pietro Italia dei Valori 10
14- Forza Italia 664
15- Democratici di Sinistra 347
16- Democrazia Cristiana 5
17- S.D.I. 111
18- Gov.Civico per Bassolino 13
19- Comunisti Italiani 18
20- U.D.C. 307
TOTALE 2642


Il voto regionale nel territorio comunaledi Centola si presta ad un'interessante analisi politica. In un paese dove non trova spazio l'anomalia clientelare di Bassolino (quella napolicentrica, per intenderci), la coalizione di Centro-Destra di Italo Bocchino cede per soli due punti a quella dell'avversario, ma ciò anche a causa della doppia anomalia della Mussolini e della Democrazia Cristiana. Senza di queste Bocchino avrebbe vinto.
Nelle liste di partito Forza Italia si riconferma come il primo partito, doppiando addirittura il voto dei Democratici di Sinistra e nel complesso i partiti di Centro-Destra superano abbondantemente quelli di Centro-Sinistra, dove il primo partito non sono i DS e tanto meno l'UDEUR, bensì la Margherita.
Buona la tenuta di Alleanza Nazionale, anche se il partito non raggiunge i risultati degli scorsi anni. In ogni caso si nota che il pericolo Mussolini era stato ampiamente sopravvalutato. Gli elettori dimostrano con i fatti di ragionare ormai in ottica bipolaristica.

La Redazione