Palinuro: I Edizione delle Giornate cilentane di dermatologia

Il 13 e 14 maggio scorsi si è svolta presso il Grand Hotel San Pietro di Palinuro la prima edizione delle “Giornate cilentane di dermatologia”. Il convegno o, meglio, il corso di istruzione, perché lo spessore scientifico dell’evento e le qualità dei relatori e degli stessi partecipanti lo qualificano come tale, è stato organizzato da tre giovani dermatologi napoletani, Umberto Raulo, Antonio Sarno e Massimiliano Scalvenzi. Il loro lavoro attento e scrupoloso, svolto senza alcun aiuto delle istituzioni e degli istituti nazionali del settore, ha assicurato al convegno un successo eccezionale. La sala plenaria del San Pietro, capace di oltre 200 posti, è stata gremita dal primo all’ultimo momento dell’evento ed il pubblico, non solo di addetti ai lavori, è stato attento ed ha animato in ogni momento una discussione scientifica di alto livello. Il titolo dell’evento, “Cute, sole e mare”, ne giustifica lo svolgimento proprio sulla riva del mare di Palinuro, dove il sole abbonda per la maggior parte dell’anno. Purtroppo lo spazio non ci consente di citare tutti gli interventi del convegno, che per il loro rigore e la valenza professionale hanno contribuito a qualificare questo evento come momento di studio e di aggiornamento. Cosa confermata, tra l’altro, dal fatto che la partecipazione al convegno ha garantito ai medici presenti l’attribuzione di ben cinque crediti ECM. Moderatore dell'evento è stato il nostro direttore Paolino Vitolo. Tra gli interventi più apprezzati citiamo quello del prof. Pietro Santoianni, già direttore della Clinica Dermatologica dell’Università Federico II di Napoli, che ha parlato di “Fotoprotezione in alcune patologie”, del prof. Luigi Valenzano, dell’Istituto di Ricerca San Gallicano di Roma, che ha intrattenuto il pubblico su “La clinica delle più comuni patologie cutanee estive” e poi del prof. Fabio Ayala, attuale direttore della Clinica Dermatologica dell’Università Federico II di Napoli, che ha parlato di “Fotoinvecchiamento”. Ma non possiamo non citare l’intervento del dott. Antonio Rinaldi, noto e apprezzato medico di Palinuro, che, nella sua veste di presidente del Centro Studi “Publio Virgilio Marone” ha aperto i lavori con una parentesi non “dermatologica”, ma prettamente turistica, parlando di “Geografia e storia del Cilento” e proiettando uno splendido filmato subacqueo delle grotte di Palinuro. Com’è giusto in questo tipo di eventi, si è registrata anche una folta partecipazione di aziende farmaceutiche, che hanno presentato i loro prodotti in ambito dermatologico nelle sale secondarie riservate alla manifestazione. Anche qui, come nella conferenza principale, si è potuto notare un aspetto meno scientifico, ma più turistico, con un’esposizione (con relativo assaggio) di vini dell’Azienda agricola Marino di Agropoli e di oli di oliva della Cooperativa Nuovo Cilento di San Mauro Cilento. Venendo appunto all’aspetto più turistico della manifestazione, si è potuto notare come un evento ben organizzato abbia riempito letteralmente due alberghi e tutto il paese di Palinuro e dintorni, ovviamente per un periodo più lungo dei due soli giorni ufficiali. E ne hanno goduto naturalmente tutti gli operatori turistici della zona, cioè negozi, ristoranti, agriturismi ed anche, grazie al tempo bello ed al mare calmo, i barcaioli di Palinuro che hanno dovuto fare gli straordinari per soddisfare le richieste di gite alle grotte. Il tutto in un periodo in cui, nonostante la mitezza del clima e la bellezza dei luoghi, a Palinuro e dintorni c’è purtroppo il deserto. Questo è proprio una dimostrazione di ciò che non ci stanchiamo mai di ripetere: l’iniziativa privata è l’unica cosa che può contribuire a spezzare il circolo vizioso che condanna le nostre terre alla sola “abbuffata” turistica di agosto. Il turismo congressuale, di cui le “Giornate cilentane di dermatologia” sono state un perfetto e ben riuscito esempio, è una delle strade da percorrere per invertire la tendenza negativa a cui sembriamo condannati. Tra due anni le “Giornate” vedranno a Palinuro, che si candida come sede tradizionale di questo evento, la loro seconda edizione. Nel frattempo la strada è tracciata e ci auguriamo che anche altri la seguano.

La Redazione

Ulteriori informazioni sul convegno possono essere reperite sul sito web della società L'UNA SERVICE, che ne ha curato l'organizzazione, all'indirizzo internet www.lunaservice.it/dermatologia.htm