L'INFORMATOR TURISTICO DI CAMEROTA

Kamaraton srl, società partecipata dall’amministrazione comunale di Camerota (Sa) ha avviato, dall’anno scorso, un progetto estremamente innovativo e basato su tecnologie per la prima volta utilizzate in una località turistica marina in Italia. Lo scopo è la creazione di una offerta turistica integrata, partendo dalla semplice considerazione che uno dei principali punti di debolezza del comparto turistico nel nostro territorio è la mancanza di una offerta sistematizzata, con disponibilità immediata prenotabile dal consumatore finale (con effettiva disponibilità di posti letto on line e possibilità di prenotare e pagare on time) ed al banco ed al telefono negli uffici turistici pubblici. Il problema si rivela anche per la rete distributiva professionale (agenzie di viaggio e tour operator). Risolvere questo difetto di accessibilità favorirebbe da solo l’acquisizione di nuove quote di mercato, come confermato dal rapporto della McKinsey recentemente pubblicato sul Corriere della Sera del 1 agosto 2004, commissionato dal Ministero dell’Innovazione tecnologica, in relazione alla necessità che l’Italia turistica sia presente in internet in modo efficace e funzionale.
Internet, oggi, è infatti uno strepitoso mezzo di distribuzione per il prodotto turistico, ed è ulteriormente prevista un’ipercrescita per l’e-commerce nel turismo in particolare, per cui il progetto di distribuzione turistica di Camerota trova anche il favore della giusta collocazione temporale, ma si rivelerà utile anche nei modi tradizionali, cioè nell’ufficio turistico locale, dove l’offerta di informazioni e disponibilità aggiornata in tempo reale non è mai stata possibile sino al 2004.
Così come la rete stradale e le infrastrutture come porti e aeroporti sono fondamentali allo sviluppo, così i network informativi e le migliori tecnologie ad esso legate saranno le autostrade della nuova economia del settore turistico.
Il sistema del progetto è basato su software e tecnologie, che sono la migliore evoluzione nella promozione turistica del territorio, inteso come destinazione turistica.
Il primo, già installato e operativo sul porto di Marina di Camerota da Luglio 2004, ha generato centinaia e centinaia di prenotazioni; infatti è attivo sin dalla prima settimana di luglio e si chiama “Informator” e consiste in una apparecchiatura hardware (un tabellone elettronico) che consente con un sistema intelligente di comunicare la disponibilità alberghiera in tempo reale alla potenziale utenza turistica presente “on site”, al fine di ottimizzare l’incontro fra la domanda e l’offerta dei posti letto disponibili, oltre ad una serie di informazioni utili sulla località, 24 ore su 24.
Il tabellone elettronico è stato collocato precisamente di fronte all’ufficio della Proloco in una posizione di facile accesso. In esso ci sono tanti spazi illuminati, quanti sono gli operatori turistici e le aziende che offrono servizi turistici (circa 50), che hanno aderito come inserzionisti. Un tasto collocato sul lato di ogni spazio, dà la possibilità all’utente di localizzare la struttura ricettiva o gli altri servizi su una pianta illuminata della intera località, ed inoltre di verificarne la disponibilità, per i posti letto o per i servizi offerti dalle aziende, come trasferimenti, escursioni, posti al ristorante o al teatro-cinema, ecc.; infatti due spie luminose, possono a seconda della disponibilità essere verdi o rosse.
L’aggiornamento avviene, semplicemente, da parte dell’operatore turistico, con gli input dei tasti del telefono in multifrequenza, dando il segnale di disponibilità per una o più notti nei successivi giorni. L’utente alla ricerca di una camera o di uno qualsiasi dei servizi turistici offerti, utilizzando il telefono gratuito installato sul tabellone “Informator”, potrà chiamare per accordarsi sulle modalità di fruizione e prenotazione dello stesso. Inoltre dal tabellone si potrà verificare nel dettaglio, sul video “touch-screen”, ulteriori informazioni e foto della struttura ricettiva oppure accedere direttamente al sito internet della stessa azienda inserzionista. E’, infatti, possibile la navigazione gratuita in internet sui siti di interesse turistico informativo per avere le informazioni su tutta l’offerta turistica della località e per dare una panoramica completa all’utente.
Inoltre, e sempre gratuitamente, si potrà inviare una propria foto come cartolina agli amici o ai parenti, con il logo ed il link al sito web allegati automaticamente, facendo così una eccellente azione di marketing e promozione della località. Ulteriore funzione è la possibilità di stampare il percorso per arrivare all’azienda turistica cui si è interessati, ed anche tutte le informazioni sulle manifestazioni, gli eventi e la programmazione cinematografica e teatrale di Camerota e delle località limitrofe. Infine è utile precisare che tutte le informazioni e le disponibilità, che vengono comunicate al sistema, sono immediatamente disponibili anche all’ufficio turistico Kamaraton (tel. 0974932366), che, essendo collegato in rete con l’Informator, può comunicarle a richiesta a chi telefona .
A conclusione, si spera di aver dato inizio ad un processo di modernizzazione del turismo nel nostro territorio, che insieme al miglioramento della qualità dell’offerta e la creazione delle infrastrutture, possa cominciare a rispondere in modo adeguato alla concorrenza delle altre nazioni del Mediterraneo (Francia, Spagna etc), che sono certamente, al momento, meglio attrezzate del nostro Bel Paese.

A cura dell’Assessore alla Programmazione del Comune di Camerota Dr Antonio Romano