Teatro La Provvidenza: una realtà viva, una sfida vincente

A Vallo della Lucania, Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, provincia di Salerno, profondo Sud, c'è un teatro. Sissignori, un teatro vivo e vitale, dove è in pieno svolgimento una prestigiosa stagione di prosa, degna di ben più famose realtà nazionali. Sorto per volere del Vescovo della Diocesi di Vallo, Mons. Giuseppe Rocco Favale, il Teatro La Provvidenza costituisce un punto di riferimento nel Cilento per gli appassionati e per gli amanti della cultura. Grazie ai contributi degli sponsor, come il Comune di Vallo della Lucania, la Banca di Credito Cooperativo dei Comuni Cilentani, l'E.P.T. di Salerno, e, grazie soprattutto alla passione di Carlo Sacchi, che ne è l'animatore e l'organizzatore instancabile, il Teatro offre al pubblico una stagione teatrale eccellente. Questa si è aperta lo scorso 23 novembre con "La visita della vecchia signora" di Friedricht Durrenmat con Isa Danieli sotto la regia di Armando Pugliese. Al momento in cui scriviamo si è appena conclusa con grande successo di pubblico la seconda serata, con "Masaniello" del giovane e brillante Manuele Morgese, ma la stagione è ancora lunga e si protrarrà fino al prossimo aprile 2004. Il cartellone è ricco e stimolante, con nomi come Giorgio Albertazzi, Arnoldo Foà, Anna Mazzamauro, Gianfranco D'Angelo e Biagio Izzo, per citare soltanto i più noti. Il programma completo è consultabile sul sito internet www.teatrolaprovvidenza.it, dove sono disponibili tutte le informazioni necessarie. Dopo lo spettacolo, si può cenare nel ristorante presso il teatro, dove vengono preparati menu particolari in occasione degli spettacoli e dove naturalmente si possono incontrare gli artisti e brindare con loro. Il Teatro La Provvidenza è una realtà viva, un fiore all'occhiello del Cilento, la dimostrazione vivente che con il lavoro, l'efficienza e la buona volontà nessun ostacolo è insormontabile e qualunque divario può essere brillantemente colmato.

La Redazione di HERMES