PALINURO: PETIZIONE DEI GENITORI

IL NUOVO ISTITUTO SCOLASTICO PROMESSO DAL SINDACO ALLA POPOLAZIONE DI PALINURO NON SI FARA'? VI SONO LE CONDIZIONI DI SICUREZZA NELLE SCUOLE DEL NOSTRO COMUNE SECONDO LA 626/94? ATTENDIAMO UNA RISPOSTA!

LA VERITÀ(?)- Il 27 settembre 2004 si è tenuto un incontro tra l'Assessore delegato alla Pubblica Istruzione di Centola, i componenti del Consiglio d'Istituto ed il Dirigente Scolastico: all'ordine del giorno l'edilizia scolastica. L'Assessore Nicola Rinaldi ha comunicato che il nuovo Istituto Scolastico, promesso dal Sindaco da molti anni alla Popolazione di Palinuro, “non si farà per mancanza di fondi”. I rappresentanti di Palinuro in seno al Consiglio Comunale: il Vice Sindaco Vincenzo Sansone in testa e i Consiglieri Mario Errico, Giacomo Polito e Filippo Ciccarini, lo scorso anno ci garantirono che “se non vi fossero stati impegni concreti da parte di tutta l'amministrazione comunale sul nuovo edificio scolastico, da realizzare a Palinuro, avrebbero rassegnato le dimissioni dal Consiglio Comunale”. L'INGANNO. Dopo due progetti redatti (nel 2002 e nel 2003), il primo illustrato dal Sindaco nell'aula Consiliare ad una vasta platea di genitori ed insegnati, il secondo presentato al Consiglio d'Istituto da alcuni Consiglieri di maggioranza; dopo un deliberato di Consiglio Comunale (con il quale fu individuata anche l'area su cui ubicare la nuova struttura scolastica) non avremmo mai e poi mai immaginato che il Sindaco e l'Amministrazione Comunale tutta potessero avere un simile comportamento.

IL PERICOLO. Senza voler creare allarmismi, è necessario rammentare ancora una volta ai nostri amministratori, che l'edificio scolastico di Palinuro presenta dei problemi in merito alla sicurezza, che da molti anni stiamo denunciando. Con gli ultimi interventi di maquillage (necessari) effettuati sull'edificio, non sono stati affatto risolti i problemi principali, il sovraffollamento e la sicurezza, e non potranno essere risolti a causa degli spazi limitali dentro e fuori l'edificio, per la sua ubicazione e per la situazione urbanistica che lo circonda. Nel frattempo, assistiamo anche alla caduta di cornicioni (il 15/10/04), all'apertura di crepe e fessure dentro e fuori lo stabile. Quest'anno, i certificati di agibilità degli edifici scolastici dell'intero Comune sono stati rilasciati lo stesso giorno in cui è iniziato l'anno scolastico, cioè la mattina del 15 settembre. Sono stati fatti i dovuti accertamenti di routine che ogni anno vanno rigorosamente effettuati sulle strutture, prima del rilascio del certificato di agibilità? Come possiamo fidarci? come possiamo stare tranquilli?

LE RESPONSABILITÀ La normativa vigente, per ovvi motivi di competenza, affida il dovere della sicurezza scolastica a due distinti soggetti giuridici: all'Ente locale (nel nostro caso al Comune di Centola) e all'amministrazione scolastica. Il Comune ha la responsabilità sulle strutture, sugli impianti, sulla manutenzione e sull'adeguamento degli edifici alle norme previste dal Titolo II del D. Lgs n. 626/94 e al D. M. 26 agosto 1992 con scadenza di adeguamento, per entrambi, il 31/12/2004. All'Amministrazione scolastica spetta, invece, il compito organizzativo e gestionale della sicurezza dei plessi scolastici in merito agli adempimenti al medesimo D. Lgs. 626/94. Abbiamo chiesto, pertanto, al Dirigente scolastico, prof. Ferdinando De Luca, quale legale rappresentante dell'Ente, di conoscere il piano di sicurezza: Emergenza/evacuazione e se tale piano sia applicabile in tutte le scuole del nostro Comune, in particolare in quella di Palinuro, la quale com'è noto a tutti, non ha i minimi requisiti di sicurezza, vie d'uscita, aree disponibili ecc... per l'evacuazione dell'edificio in caso di pericolo, dato l'eccessivo sovraffollamento del plesso, che ospita circa il 50% degli alunni dell'Istituto comprensivo di Centola, più insegnanti e collaboratori scolastici, per un totale complessivo di circa 250 persone. Risposta: NO COMMENT. Inoltre, abbiamo chiesto più volte al Sindaco, agli amministratori e al Dirigente Scolastico di Centola, di sapere se gli edifìci siano muniti dei certificati previsti dalla normativa. La risposta è stata ancora: NO COMMENT. Abbiamo ancora chiesto al Sindaco di conoscere l'esito e la certificazione rilasciata dalla ditta che effettuò i controlli sugli edifici scolastici del Comune, all'indomani del sisma che colpì il Molise. Risposta sempre la stessa: NO comment. E' un diritto dei genitori avere una risposta scritta alle domande che per l'ennesima volta pongono agli Enti preposti alla sicurezza dei propri figli a scuola.

COMITATO GENITORI PER LA SCUOLA