SICUREZZA IDROGEOLOGICA

Ennesima figuraccia del Comune di Centola

Lega Ambiente e Protezione Civile hanno stilato una classifica su 1100 Comuni di tutta Italia considerati a rischio idrogeologico, cioè a rischio di allagamenti e frane. I risultati sono stati riportati su vari quotidiani, fra cui "La Città" del 25 maggio. Questa classifica è stata stilata per valutare la capacità delle amministrazioni di predisporre dei sistemi di prevenzione dei rischi derivanti da alluvioni e da frane. Ad esempio si è considerato se il Comune si fosse dotato di un piano d’emergenza, se è stata data una corretta informazione alla popolazione su questi rischi, se c’è stata una buona manutenzione degli alvei dei fiumi e delle opere idrauliche. Con piacere, vediamo che, fra i primi posti di questa classifica, si sono situati alcuni comuni del Cilento: Celle di Bulgheria, Camerota e Laurito. Però, leggendo l’articolo, ci coglie subito una sgradita sorpresa: agli ultimi posti, fra i Comuni peggiori, ci sono Centola e di Montano Antilia. Non è la prima volta che vediamo il Comune di Centola distinguersi in qualche classifica per i risultati negativi; ricordo una classifica sulla qualità dei servizi offerti alla popolazione, apparsa sui giornali più di un anno fa. Evidentemente non abbiamo ancora toccato il fondo: sembra che i nostri amministratori ma anche i nostri concittadini non riescano più a reagire e a risollevarsi da una situazione sempre più degradata e degradante di questo paese.

G.M.

La classifica di LEGAMBIENTE
I MIGLIORI I PEGGIORI

Sarno
Celle di Bulgheria
Bellosguardo
Camerota
Laurito

SanValentino Torio
Centola
Atrani
Montano Antilia
Auletta