UN POETA DELLA NOSTRA TERRA
(a cura di Carmen Luisa Marotta)
Saverio Carelli è nato e vive a Celle di Bulgheria. Ha scoperto la sua vena poetica in età matura; pertanto c’è da supporre che le sue poesie si giovino di una lunga gestazione intima, di un dialogare col cuore. L'autore, dal verso istintivo e incantato, si definisce "poeta contadino", e ciò credo provenga da una sua particolare, ed oggi rara, predisposizione alla contemplazione della natura: fonte universale di ispirazione in ogni tempo e in ogni luogo. Leggere questa raccolta di versi è come incontrare nostalgie e rimpianti, dolore e ironia, passato e presente, sempre illuminati da tenere riflessioni. Ma godibili sono anche i bozzetti, che svelano l’umorismo dell’arguto e del saggio cilentano. Nelle poesie si noterà un particolare linguaggio, apparentemente impuro per via di una fusione di antico dialetto e "modernismi" italiani; ma esso non toglie nulla all‘emozione che si vuol comunicare, un’emozione che avvicina il lettore, specie il più giovane, ad un'anima collettiva del nostro passato.
RICOSCIMENTI E PREMI1998: Targa al concorso letterario di Novi Velia. Secondo posto (medaglia d'argento) per la poesia in vernacolo a Fisciano (SA).
1999: Primo posto (medaglia d'oro) per la poesia in vernacolo a Fisciano (SA). Partecipazione alla Mostra Itinerante della Libera Università Internazionale di Agropoli.
2000: Coppa e diploma della XV edizione del premio "Montesanart".
2001: Riconoscimento al "Premio Alfonso Grassi" di Salerno.
2002: Medaglia con diploma di merito al "Premio Napoli". Coppa a "Montesanart".
Le poesie di Saverio Carelli figurano in diverse antologie regionali e nazionali
|
|