I PROGETTI DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CENTOLA
Le dichiarazioni ufficiali del vicesindaco Sansone sulle realizzazioni presenti e future
È il caso di dire che nel comune di Centola sia iniziata la nuova stagione dei lavori pubblici. Infatti hanno preso l’avvio molteplici interventi in ambito comunale, finalizzati alla realizzazione di importanti opere pubbliche, frutto di una programmazione iniziata già da qualche anno. Le amministrazioni comunali dell’ultimo decennio, di cui l’attuale è la continuazione, hanno lavorato prioritariamente sulla pianificazione territoriale: la pianificazione urbanistica è stata raggiunta e il comune di Centola per la prima volta è dotato di un P.R.G. regolarmente approvato. Il risultato raggiunto è di grande vantaggio per il territorio e per l’economia locale. Le aree strategiche e di alto valore ambientale e turistico sono state messe al sicuro dal punto di vista della salvaguardia. Tutto ciò è importante soprattutto ai fini dell’economia turistica locale. Va pure detto che l’Amministrazione comunale sta lavorando per la definizione dei piani attuativi connessi allo strumento urbanistico. Essa è anche fortemente impegnata nella realizzazione di opere pubbliche che tutti si aspettano. Sebbene il compito non sia agevole, vi è grande determinazione a far bene ed a lavorare per il rilancio del territorio e di tutta la comunità. Le realizzazioni in corso riguardano varie tipologie di intervento e tra queste spicca in particolare l’arredo urbano di Palinuro. Sono attualmente in corso d’opera importanti lavori all’ingresso di Palinuro, in attesa che avvenga l’assegnazione dei fondi P.O.R. 2000-2005, misura 4.12, a cui siamo stati ammessi a finanziamento con due importantissimi progetti di arredo delle piazze di Palinuro e Centola. I lavori di arredo all’ingresso di Palinuro, finanziati con la L.R. 51/78, consistono in: realizzazione del marciapiede, sistemazione delle aree per la sosta auto, dotazione di elementi di arredo, rifacimento della pubblica illuminazione, sistemazione di spazi destinati alla pubblicità turistica, nonché la realizzazione della fermata bus. Il secondo lotto del progetto di arredo dell’ingresso riguarda invece la realizzazione ex novo di un parcheggio auto. Con questi lavori si intende iniziare un’opera di "restyling" urbano per elevare l’immagine delle vie e degli spazi pubblici ricadenti nel centro abitato di Palinuro. L’Amministrazione ha destinato gran parte dell’annualità 2003 dei fondi di cui alla L.R. 51/78 per i suddetti lavori in Palinuro. Quindi c’è grande attenzione in questo comparto. Sempre in riferimento a Palinuro è stato pubblicato il bando di gara per la realizzazione della pubblica illuminazione di via San Paolo e di un tratto di via Saline (sicuramente dopo Pasqua ci sarà l’inizio dei lavori). In virtù dell’accordo di programma siglato tra il Comune e l’Amministrazione provinciale di Salerno, quest’ultima ha già appaltato e consegnato i lavori per la regimentazione delle acque piovane nell’abitato di Palinuro. Quindi in questi giorni si aprirà un altro cantiere di lavoro. Sempre a breve sarà dato inizio, ad opera dell’Amministrazione provinciale, ai lavori per la realizzazione del marciapiedi in via Saline. La realizzazione della pista ciclabile in località Colla è un’altra opera già appaltata e tra breve si vedrà l’inizio dei lavori. Il percorso della pista seguirà in parallelo il fiume Lambro con l’attraversamento dello stesso a mezzo di un ponte in legno e si concluderà nei pressi della spiaggia dell’Arco Naturale seguendo il sentiero piè di Molpa. Non dimentichiamo i lavori di ampliamento della scuola materna di Palinuro, in cui sono stati spesi circa 500 milioni di ex lire. Qui sono state realizzate tre sezioni didattiche con l’utilizzo di materiali di ottima qualità, nove servizi igienici (come descritto dalle norme sanitarie), un ambiente cucina ed il refettorio adeguatamente confacente alle esigenza scolastiche. I lavori alla Scuola materna si stanno completando con la sistemazione dello spazio esterno al plesso, in cui ci sarà la posa in opera di attrezzature ludiche in legno secondo norma. Non dimentichiamo i lavori in esecuzione al porto di Palinuro, il cui importo è di circa cinque miliardi di vecchie lire. Essi consistono nella difesa e ampliamento della banchina esterna. Sempre in tema di portualità, l’Amministrazione comunale ha interessato con successo il Ministero delle Infrastrutture per il prolungamento della banchina esterna con il banchinamento interno dell’approdo. Oltre a ciò è stato consegnato presso la Regione Campania lo studio di fattibilità nei termini prescritti dal bando inerente il P.I.T. "Portualità turistica". Il comune di Centola è l’ente capofila tra i comuni di Camerota, Pisciotta, Ascea e Casalvelino, come da protocollo di intesa tra questi stipulato. Lo studio di fattibilità sulla portualità turistica commissionato è di indiscussa qualità e sicuramente consentirà ai predetti comuni di raggiungere gli obiettivi prefissati in un settore così importante e vitale per l’economia locale. Sempre in relazione al porto a giorni inizieranno i lavori per l’installazione delle colonnine per l’erogazione di acqua e di energia elettrica. È il caso di menzionare i lavori in corso lungi il fiume Lambro, dove si sta procedendo al ripristino dell’alveo naturale ed alla sistemazione spondale di alcuni tratti. L’intervento si sta realizzando ad opera della Comunità montana Lambro e Mingardo. È il caso di menzionare anche che l’amministrazione comunale, unitamente a quelle di Camerota e di Pisciotta, è beneficiaria di un finanziamento pari a tre miliardi di ex lire da parte della regione Campania per interventi nel settore fogne e depurazione. In virtù di ciò si sta lavorando sulla progettazione. Altri fondi per fogne e depurazione sono previsti dal patto territoriale del Cilento da poco finanziato dal governo centrale. È evidente che, nel momento che tali fondi saranno assegnati al Comune, la soluzione al problema Piana potrà essere raggiunta. A nostro avviso l’attività dell’Amministrazione comunale non è di poco conto rispetto alle problematiche di Palinuro e dell’intero territorio comunale. Colgo l’occasione per citare i lavori in esecuzione a Centola sulla proprietà ex ENI, rilevata dalla regione Campania. Questi lavori, del progetto "I miti", riguardano la realizzazione di un parco faunistico. L’investimento è di circa cinque miliardi di ex lire. L’intervento si è sostanziato grazie alla collaborazione attiva con la regione Campania, con il Parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano e con la Comunità montana Lambro e Mingardo. I lavori in corso consentiranno la realizzazione di una rete di sentieri naturalistici e di un centro per l’osservazione dei flussi migratori degli uccelli lungo le rotte da essi seguite. È pleonastico sottolineare la valenza socio-economica di tale intervento! Sempre su Centola si stanno eseguendo lavori importanti per la messa in sicurezza di una parte del centro storico. Sono iniziati i lavori per la sistemazione della viabilità rurale in località Lacci e Carpino-Chiancone., come pure si sta lavorando per ultimare un altro tronco di viabilità rurale in località Chiusa. Sono state iniziate le procedure di gara per l’appalto dei lavori di adeguamento dell’impianto di depurazione in Centola e Foria. Per quanto riguarda Foria, sono state avviate le procedure per l’adeguamento e l’ampliamento della rete fognaria. A Foria attualmente sono in corso i lavori per l’adeguamento e la sistemazione di via Montecitorio, Mirabella e per la sistemazione della piazza Casal di mezzo. A san Nicola invece sono in corso i lavori di arredo urbano della piazza. Anche per San Nicola si è dato inizio alle procedure di gara per i lavori di adeguamento dell’impianto di depurazione. Su Sanseverino si sta lavorando per realizzare prossimamente interventi di arredo urbano ed adeguamento della rete fognaria. Come pure è da menzionare un intervento seppur modesto per la messa in sicurezza della strada di accesso al Borgo. In noi cìè grande determinazione ad operare nell’interesse della comunità. L’attività messa in atto sicuramente consentirà, prossimamente, altre realizzazioni di grande utilità pubblica.
Il vicesindaco di Centola, dr. Vincenzo Sansone