METTERSI IN PROPRIO CON SUCCESSO: COME NASCE UN'IMPRESA
Un’impresa nasce da un’idea, da un "sogno" che un giovane, una persona, più persone intendono realizzare.
All’inizio, di solito, vi è molto entusiasmo, ma la prima cosa da verificare è se "veramente si vuole intraprendere, si vuole portare avanti l’idea". Convinti sull’idea, sul sogno, sul progetto che si vuole portare avanti dobbiamo iniziare a valutare sia i vincoli che le opportunità che dal progetto derivano. Una delle principali ragioni dell’insuccesso di un "business" è la mancanza di un piano adeguato, la mancanza di un "Business Plan".
Con il "Business Plan" si mette "sulla carta" il progetto, l’idea imprenditoriale. In questo modo si possono riconoscere i punti di forza e di debolezza della nuova iniziativa ed è più facile raccogliere l’adesione di potenziali finanziatori Il "Business Plan" traducibile in "piano d’impresa" o "piano di fattibilità", è una di quelle metodologie di analisi e valutazione dei progetti sviluppatesi più di recente in Italia (nei Paesi anglosassoni e in particolare in America è già ampiamente diffuso da tempo), soprattutto con riferimento ai progetti aziendali e, in particolare, ai progetti di creazione e avviamento di nuove imprese. Lo studio di fattibilità è fondamentale perché da esso si capisce se l’iniziativa proposta è fattibile. Deve, per questo, comprendere una presentazione della compagine sociale, un’analisi del settore e del mercato dell’azienda, la definizione di obiettivi e strategie, la descrizione degli investimenti e del piano di realizzazione, l’analisi dell’organico e le previsioni economico-finanziarie. Nelle schede che seguono ci si è attenuti soltanto ad uno schema di pre-fattibilità che è una fase prettamente descrittiva, senza addentrarsi sulle valutazioni di tipo economico-finanziario. Le Amministrazioni locali, oggi, devono essere il valido supporto in questo settore per la creazione di nuove imprese, cioè quello dell’ "aiuto" nella individuazione di idee progettuali vincenti sul territorio, dell’ "aiuto" nella elaborazione di "studi di fattibilità", dell’ "aiuto" nell’analisi dell’attività da intraprendere sulla scorta del precedente studio, dell’ "aiuto" nella ricerca delle fonti di finanziamento da reperire per iniziare l’attività e dell’ "aiuto" per la formazione di una cultura di impresa nei giovani che li porti ad essere loro stessi artefici del loro destino!!! L’Ufficio Informagiovani del Comune di Camerota sta ottenendo risultati lusinghieri non solo per l’opera di informazione e di stesura delle richieste di finanziamenti (Prestiti d’onore) ma anche contributi ottenuti per pratiche andate a buon fine. Il settore più consigliato e che sta dando soddisfazione è quello, naturalmente, dei servizi al turismo. Per il futuro ci si sta attrezzando ancora di più con connessioni (tramite internet ed altre banche dati chiuse) con Enti e strutture che possono dare, in termini di notizie, quanto chiediamo a favore dei giovani ed in generale di tutti coloro che vogliono iniziare, ampliare o ristrutturare un’attività d’impresa.
NOLEGGIO DI MOUNTAIN BIKE
L’IDEA - L’attività consiste nell’affittare le biciclette ad ore o per intere giornate. Il nostro Comune è interessante perché offre la possibilità di compiere escursioni, passeggiate lungo il mare o nelle campagne. Può essere interessante organizzare, magari, in collaborazione con la Pro-Loco, escursioni di gruppo (piccoli tornei o "miniolimpiadi" per i giovani villeggianti).
QUALI CARATTERISTICHE PERSONALI BISOGNA AVERE - Spirito organizzativo, capacità di relazionarsi con gli altri, inventiva, intraprendenza, sapersela cavare con piccoli lavori di manutenzione delle biciclette.
PERCHÉ FUNZIONA - L’attività è particolarmente adatta per studenti che, anche soltanto limitatamente al periodo estivo, desiderano crearsi un’occupazione.
- Le persone, soprattutto i giovani, sono sempre più attratte dagli sport da praticare all’aria aperta e, se capita l’occasione, sono molto propense a provarli.
- Costi di gestione limitati.
- L’attività può diventare operativa in pochissimo tempo.
PUNTI CRITICI - L’iniziativa è prevalentemente stagionale.
-Si rischia l’insuccesso se la localizzazione non è felice.
COME PROMUOVERSI - Segnalando in modo adeguato la presenza dell’attività. Stipulando convenzioni con alberghi, campeggi e villaggi turistici locali, promuovendo insieme a tour operator o agenzie di viaggi settimane di ciclotrekking.
QUANTO SERVE PER COMINCIARE
Circa 5000 Euro, quanto basta per acquistare 20 bici nuove di media qualità, un telefono cellulare e sbrigare gli adempimenti burocratici richiesti all’avvio.
SERVIZI ALLO STUDIO
L’IDEA - Un centro capace di offrire tutti i servizi di cui possono aver bisogno turisti studenti delle scuole medie inferiori, superiori e universitari: lezioni delle materie principali a domicilio (nelle strutture turistiche).
QUALI CARATTERISTICHE PERSONALI BISOGNA AVERE - Elevate qualità organizzative e gestionali. Professionalità, capacità di relazionarsi sia con i ragazzi sia con i genitori. Precedenti esperienze di insegnamento, anche soltanto aver impartito lezioni private individuali. Conoscenza dei problemi giovanili.
PERCHÉ FUNZIONA - La domanda è in aumento per l’indirizzo di recupero "estivo" dato dalla "scuola".
- L’attività può essere avviata senza grossi investimenti iniziali.
PUNTI CRITICI - Difficoltà a reperire insegnanti qualificati.
- Concorrenza numerosa e agguerrita da parte dei singoli, attivi a prezzi molto competitivi.
QUANTE PERSONE SERVONO - Una, che si occupa di organizzare e gestire in toto l’attività e un numero di insegnanti disponibili in relazione all’ampiezza dell’attività che si vuole fare.
CHI SONO I CLIENTI - Turisti studenti che hanno necessità di recuperare in alcune materie o di approfondire le stesse per l’anno che verrà.
COME PROMUOVERSI - Affiggendo locandine nelle strutture turistiche e nei locali pubblici, radio locale, manifesti.
QUANTO SERVE PER COMINCIARE
Circa Euro 250 per la promozione.
PRODUZIONE E VENDITA DI PRODOTTI AGRICOLI (BIOLOGICI)
L’IDEA - Genuini, sempre più genuini. Frutta, verdura, vino, ecc., prodotti senza l’uso di fertilizzanti e sostanze chimiche stanno convincendo sempre più le persone a spendere anche il doppio in nome della genuinità (frutta, verdura, latticini, formaggi, salumi, ecc.). L’attività consiste nel produrre, confezionare e vendere prodotti agricoli biologici con il marchio del Parco Nazionale del Cilento.
CARATTERISTICHE PERSONALI E GESTIONALI CHE BISOGNA AVERE
Amore per la natura, conoscenze tecniche, esperienza nel settore o, almeno aver compiuto degli studi adeguati. E’ opportuno avere qualità creative e di relazione con i potenziali clienti che possono essere attività o clienti finali.
PERCHÉ FUNZIONA - E’ in aumento l’interesse per i prodotti biologici e fatti in maniera "artigianale".
PUNTI CRITICI - Non è facile imparare le tecniche di coltivazione biologica (corsi di formazione).
- Anticipo di somme per produrre e confezionare i prodotti.
- L’attività funziona soltanto se c’è un forte e costante afflusso di turisti.
- Non è facile trovare dei canali di vendita: raggiungere i pochi negozi al dettaglio specializzati, spesso è un’impresa.
COME PROMUOVERSI - Contattando i punti vendita specializzati, aprendo un punto vendita caratteristico nel centro storico oppure in punti panoramici di itinerari turistici. Naturalmente la promozione va fatta con locandine da affiggere nelle bacheche delle attività turistiche, della Pro-Loco e delle attività commerciali.
QUANTO SERVE PER COMINCIARE
Circa 25.000 Euro, necessari per sbrigare gli adempimenti di avvio, acquistare le macchine indispensabili, le sementi e dotare il terreno di un impianto di irrigazione.
MANUTENZIONE BENI IMMOBILI PUBBLICI E PRIVATI
L’IDEA
Erogare tutti i servizi di manutenzione di immobili compreso la realizzazione di piccole opere murarie. Si tratta quindi di offrire servizi più disparati che vanno dalla manutenzione degli impianti idrici ed elettrici, alla tinteggiatura di pareti, soffitte, porte ringhiere di balconi e giardini, all'applicazione di tappezzerie, alla pulizia di intercapedini, a piccoli interventi di falegnameria e di fabbro, ecc. Il tutto con estrema professionalità e competenza.
QUALI CARATTERISTICHE PERSONALI BISOGNA AVERE - Buona manualità, conoscenza dei materiali da utilizzare, aver compiuto delle esperienze nel settore, anche a livello "amatoriale", intraprendenza nella ricerca dei clienti.
PERCHÉ FUNZIONA - L’attività è indicata per un gruppo di giovani alla ricerca di un lavoro.
- Professionalità facilmente acquisibile.
- Domanda di servizi professionali alta e in continuo aumento.
PUNTI CRITICI - - Occorre offrire sempre un servizio di buona qualità non lesinando né sul tempo di realizzazione, né sull’acquisto dei materiali.
- Il servizio deve essere erogato con tempestività.
- Concorrenti competitivi soprattutto nei pressi: è un’attività a cui si dedicano anche persone nel tempo libero.
QUANTE PERSONE SERVONO - Dipende dalla capacità personale delle persone nelle varie mansioni e dalla richiesta di servizi da parte di Enti Pubblici e di privati. Una cooperativa di servizi potrebbe essere una soluzione ideale di figura giuridica per le agevolazioni finanziarie e fiscali.
DOVE SVOLGERE L’ATTIVITA’ - In genere, l’attività si svolge a domicilio dei clienti. Ma occorre comunque disporre di un locale in cui riporre gli attrezzi da lavoro o di un piccolo laboratorio, anche semplicemente di uno scantinato della superficie di soli 30 metri quadrati, la cui localizzazione, soprattutto se si dispone di un mezzo di trasporto non è fondamentale.
CHI SONO I CLIENTI - Potenzialmente chiunque può fruire di questi servizi. Dai privati che possiedono o conducono in locazione un immobile, alle imprese edili, agli Enti Pubblici, ai locali pubblici, ai campeggi, agli alberghi, ai proprietari di case per vacanze.
COME PROMUOVERSI - Con il volantinaggio e contattando personalmente i potenziali clienti.
QUANTO SERVE PER COMINCIARE
Circa 10.000 Euro. E’ quanto basta per sbrigare gli adempimenti burocratico-amministrativi necessari all’avvio, promuovere l’attività, acquistare un telefono cellulare e munirsi delle attrezzature da lavoro essenziali e cioè: una scala, un paio di cavalletti, un trapano e attrezzature minute quali seghe, pennelli, spazzole, pialle, cacciaviti, martelli, pinze, un furgone per il trasporto, ecc.
COOPERATIVA DI SERVIZI TURISTICI NEL PARCO
L’IDEA - Avviare una cooperativa che gestisca zone verdi abbandonate organizzandole con attività ad hoc e rivitalizzandole trasformandole in centri di interesse turistico-sportivo. Qui, residenti e turisti potrebbero trovare, a pieno contatto con la natura, occasioni di divertimento, di incontro e la possibilità di praticare qualche sport. I servizi da offrire potrebbero essere l’apertura di un piccolo punto di ristoro per gli ospiti, l’organizzazione di gite e di escursioni naturalistiche, ecc.
QUALI CARATTERISTICHE PERSONALI E GESTIONALI BISOGNA AVERE - E’ opportuno avere professionalità ben specifiche e prepararsi da guide turistiche o naturalistiche. La formula ideale per la gestione è la cooperativa di nove persone. Ma ne possono bastare anche meno, se l’area da gestire non è ampia.
PERCHÉ FUNZIONA - È in aumento l’interesse per il turismo verde e per tutti gli sports da praticare all’aria aperta.
PUNTI CRITICI - Resistenza da parte degli Enti Pubblici a concedere le aree in gestione. A livello politico, spesso, infatti, manca la sensibilità per incentivare queste iniziative.
- La redditività può non essere elevata, almeno nella fase iniziale, quando l’attività è ancora in fase di lancio e quando i turisti ancora non ne conoscono l’esistenza.
COME PROMUOVERSI - L’attività funziona soltanto se c’è un forte e costante afflusso di turisti.
- Difficoltà ad individuare le aree adatte.
- Chiedendo il coinvolgimento del Comune proprietario dell’area, le attività turistiche presenti, la Pro-Loco, facendo pubblicità sui quotidiani locali e radio locali, affiggendo manifesti oppure organizzando eventi che possano coinvolgere la cittadinanza, contattando istituti scolastici e università.
QUANTO SERVE PER COMINCIARE
3.000 Euro, i soldi sufficienti per costituire la società, per rendere agibile l’area, procurarsi le attrezzature per la manutenzione degli spazi verdi e per la promozione d’avvio. Successivamente, si può pensare ad aumentare le attività con l’autofinanziamento e attingendo a fonti di finanziamento agevolate.
APICOLTURA
L’IDEA - L’attività è basata sul boom dell’alimentazione genuina. Avviarla comporta investimenti limitati e conoscenze tecniche facilmente acquisibili. Allevare api garantisce buone opportunità di guadagno.
L’apicoltore ha il compito prevalente di curare le api, mantenendo l’aria pulita, e di stimolarle, nutrendole con sostanze ad hoc, a produrre elevati quantitativi dei prodotti ottenibili dall’alveare. Non si tratta soltanto di miele con i suoi vari aromi – millefiori, di acacia, di castagno, di corbezzolo, ecc., ma anche di pappa reale, cera, api regine ed interi sciami da rivendere ad altri apicoltori. Si consiglia collateralmente ad un’altra attività.
CARATTERISTICHE PERSONALI CHE BISOGNA AVERE - Amore per la vita all’aria aperta, conoscenze di entomologia, botanica e meteorologia.
PERCHÉ FUNZIONA - Consumo di miele in aumento.
- Si può contare sull’azione promozionale del prodotto qualitativamente migliore del Parco Nazionale del Cilento, cioè di un territorio dall’aria ancora incontaminata.
- L’attività è piacevole e può essere svolta anche part-time.
- I costi di gestione annui sono contenuti.
PUNTI CRITICI - Rischio di forte mortalità degli insetti, soprattutto se non si conoscono adeguatamente le tecniche di allevamento.
- Aumento dei costi di gestione se si pratica il nomadismo, cioè il trasporto delle arnie in aree ove esistano particolari tipi di pollime.
- Bisogna vendere i prodotti anche ai consumatori finali: i grossisti ne acquistano ingenti quantitativi ma a prezzi bassi.
COME
PROMUOVERSI - Segnalando
la propria presenza con un’insegna, allestendo un piccolo stand sul luogo di
produzione, rivolgendosi personalmente agli operatori economici locali ed ai
grossisti.
(continua a
pagina 6)
QUANTO SERVE PER COMINCIARE
Circa 20.000/30.000 Euro che ammortizzerebbero in 2 anni.
COLTIVAZIONE DI ERBE AROMATICHE
L’IDEA
Anche un terreno povero, inadatto a coltivazioni più redditizie, può bastare per dedicarsi a un’attività piacevole che offre anche interessanti opportunità per crearsi una fonte di reddito: coltivare erbe aromatiche quali salvia, liquirizia, melissa, rosmarino, lavanda, ecc.
QUALI CARATTERISTICHE PERSONALI BISOGNA AVERE
Possedere qualche nozione di agricoltura anche se, per le erbe aromatiche, l’esperienza migliore è quella che si fa coltivando da soli la propria terra.
PERCHE’ FUNZIONA
- E’ un’ottima opportunità per chi desidera crearsi un’attività lavorativa non particolarmente stressante.
- Investimenti di avvio e costi di conduzione molto contenuti.
- L’attività è piacevole e si svolge all’aria aperta.
- Per la remuneratività dell’attività basta una sola persona aiutata da qualche familiare solo nel periodo della raccolta.
PUNTI CRITICI
- Non è facile conoscere le tecniche di coltivazione più adatte. Servirsi di manuali o seguire eventuali corsi di formazione.
COME PROMUOVERSI
Se ci si rivolge alle erboristerie o ai negozi di frutta e verdura, contattandoli personalmente. Se si vuole fare riferimento anche all’utente finale, con la partecipazione, con un piccolo stand, a fiere e manifestazioni locali.
QUANTO SERVE PER PARTIRE
Se si possiede già il terreno, non più di 1000 – 2000 Euro per acquistare le piantine, i semi, gli attrezzi e sistemare l’area.
LABORATORIO DI RESTAURO DEL LEGNO
L’IDEA
L’attività di restauro ha sempre vantato una ricca e lunga tradizione. E, proprio in questi ultimi tempi, ha visto una nuova fase di rilancio. Grazie alla diffusione di una cultura che guarda con attenzione al passato, chi si occupa di portare a nuovo infissi in legno, cornici, mobili antichi, ecc. ha visto aumentare i propri clienti.
QUALI CARATTERISTICHE PERSONALI BISOGNA AVERE
La condizione ottimale è mettersi in proprio dopo aver fatto qualche anno di gavetta presso un altro restauratore. Ma si può partire anche senza grosse esperienze alle spalle a patto però di possedere almeno un’ottima manualità e conoscenza delle tecniche acquisite leggendo libri, frequentando un corso di formazione, in altre parole, coltivando personalmente la propria formazione.
PERCHÉ FUNZIONA
- Se si conosce il mestiere, i clienti non mancano.
- E’ un’attività creativa, varia, ricca di soddisfazioni.
- Ci si può dedicare al restauro anche part-time.
- Si può partire anche nel garage di casa con piccoli lavori per poi, gradualmente, estendere l’attività.
PUNTI CRITICI
- Prima di acquisire le competenze necessarie per restaurare oggetti di pregio, possono volerci anche parecchi anni di pratica.
- All’inizio almeno, se non si ha già una lunga esperienza come apprendista, bisogna accontentarsi di fare lavori non molto qualificati e mal pagati.
COME PROMUOVERSI
Di solito con il passaparola tra amici e conoscenti. Può valere anche la pena di contattare direttamente i mobilifici per offrire i propri servizi.
QUANTO SERVE PER PARTIRE
Circa 13.000 Euro. Sono necessari per le pratiche di avvio, l’acquisto di un furgoncino, delle attrezzature, dell’arredamento del laboratorio e del magazzino.
PRODUZIONE DI MANGIMI PER IMPIANTI DI ACQUACOLTURA
IDEA
L’attività consiste nella preparazione, mediante un processo di produzione (raccolta, essiccazione, frantumazione, imballaggio) del mangime per gli impianti di acquacoltura.
QUALI CARATTERISTICHE PERSONALI BISOGNA AVERE
Intraprendenza e capacità per il reperimento sui mercati ittici dei pesci non commerciabili e di scarso valore economico e per la vendita agli impianti di acquacoltura del prodotto finito.
PERCHÉ FUNZIONA
- Non esistono nel nostro territorio imprese analoghe.
- Crescita numero di impianti di acquacoltura nel nostro territorio ed in tutta Italia.
- Non vi è bisogno di un lungo periodo di formazione.
PUNTI CRITICI
- Mercati ittici non proprio vicini.
- Costi iniziali abbastanza elevati (non in rapporto alla remunerabilità dell’investimento).
- L’impianto va installato lontano dal centro urbano.
- La concorrenza è attrezzata e forte economicamente.
COME PROMUOVERSI
Contattando direttamente gli impianti di acquacoltura attraverso una politica dei prezzi o del prodotto dopo un’attenta analisi del mercato.
QUANTO SERVE PER PARTIRE
Circa 75.000 Euro. Sono necessari per le pratiche di avvio, l’acquisto di un furgone, dei macchinari e per il fitto di un ampio locale.
TREKKING A CAVALLO
L’IDEA
L’attività consiste nel preparare passeggiate a cavallo per i turisti lungo itinerari naturalistici predisposti. Può essere interessante organizzare escursioni di gruppo opuure inserirsi nel circuito nazionale delle associazioni degli appassionati del trekking a cavallo.
QUALI CARATTERISTICHE PERSONALI BISOGNA AVERE
Abilità nel cavalcare e nell’insegnare, grande passione per la cura degli animali e sensibilità nella gestione di essi. Lo spirito organizzativo e la capacità di relazionarsi con gli altri accompagnati dall’intraprendenza fanno il resto.
PERCHÉ FUNZIONA
C’è una grande domanda in Italia ed all’estero ed il nostro territorio si presta per le valenze naturalistiche ed ambientali che presenta.
PUNTI CRITICI
- grande dispendio di tempo ed energia per la cura degli animali;
- l’attività è stagionale per la poca praticabilità dei luoghi nei periodi di pioggia;
- investimento iniziale abbastanza oneroso.
COME PROMUOVERSI
Segnalando in modo adeguato la presenza dell’attività; stipulando convenzioni con alberghi, campeggi e villaggi turistici locali; associandosi con le istituzioni nazionali di trekking a cavallo per la eventuale organizzazione nel territorio di campionati o escursioni importanti.
QUANTO SERVE PER COMINCIARE
Circa 35.000 Euro per l’acquisto degli animali e per il fitto dei locali e/o casolari di campagna per la dimora e la cura degli animali.
ALTRE IDEE IMPRENDITORIALI
- NOLEGGIO DI CANOE
- SOCIETA’ DI GESTIONE DI MONUMENTI
- BED AND BREAKFAST
- AZIENDA AGRITURISTICA A TEMA
- CENTRO PER IL GIOCO DEL BOWLING
- COOPERATIVA PER MANUTENZIONE DI GIARDINI PUBBLICI E PRIVATI
- AMMINISTRAZIONE DI CONDOMINI
- SARTORIA A DOMICILIO
- SOCIETA’ DI SERVIZI AGLI ANZIANI
- SOCIETA’ DI PRANZI E CENE A DOMICILIO
- ORGANIZZAZIONE DI MATRIMONI
- ASILO NIDO PRIVATO ESTIVO
- GESTIONE DI PARCHEGGI
- CENTRO PER LA RIGENERAZIONE DI NASTRI E CARTUCCE PER STAMPANTI
- REDAZIONE DI NEWSLETTER
- SOCIETA’ DI COMPUTERGRAFICA SPECIALIZZATA
- PROMOTORE FINANZIARIO
- CENTRO DI SERVIZI DI SEGRETERIA PER ENTI PUBBLICI E PRIVATI
- PENSIONE PER CANI
- COLTIVAZIONE DI FRUTTI DI SOTTOBOSCO
- ALLEVAMENTO DI STRUZZI
- NEGOZIO MULTIMEDIALE
- CENTRO PER IL GIOCO DIDATTICO
- INFORMAZIONI SETTORIALI SU INTERNET
- IMPRESA DI PULIZIE
- SPREMITURA DI AGRUMI
- VENDITA AMBULANTE DI HOT DOG
- ATTIVITA’ DI BABY SITTER IN AZIENDE TURISTICHE E CON PRIVATI
- COOOPERATIVA DI ASSISTENTI DI SALVATAGGIO PER SPIAGGGE LIBERE E PRIVATE
- GUIDE TURISTICHE
A cura dell’Assessore alla Programmazione del Comune di Camerota, Dr Antonio Romano.