AREA MARINA PROTETTA COSTA DEGLI INFRESCHI E DELLA MASSETA: QUALE SVILUPPO

La grotta del NoglioIl Ministero dell’Ambiente ha avviato una decisa politica di rivalutazione e valorizzazione del mare e delle coste. Moltissime sono le aree marine protette istituite dal 1996 in poi in tutto il territorio, ai sensi dell’art.l8 della Legge 394/91; tra quelle da costituire, troviamo l’area marina protetta di Santa Maria di Castellabate che sorgerà lungo le coste del Comune di Castellabate e quella di Costa degli Infreschi e della Masseta che sorgerà lungo le coste dei Comuni di Camerota e di San Giovanni a Piro. Con Delibera del Consiglio Comunale n. 31 del 04/09/2003, a voti unanimi, l’ Amministrazione del Comune di San Giovanni a Piro , guidata dal Sindaco Avv. Felice Palazzo, ha aderito all’istituzione dell’area marina protetta "Costa degli Infreschi ", proponendo di rettificarne la denominazione in area marina protetta "Costa degli Infreschi e della Masseta", in ossequio ad uno dei tratti di costa più belli del meridione, ed ha nominato una Commissione Consiliare, costituita dal Direttore dell’Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, arch. Domenico Nicoletti, dal Direttore dell‘ASL SA 3, attraverso il suo delegato dott. Giuseppe Di Fluri, dal geologo Prof. Giuseppe Tripari, dall’Assessore Carmen Marotta con funzioni di Presidente, Assessore Giuseppe Condemi, Consigliere Giuseppantonio Di Lascio, Consigliere Silvio Pulcini, Consigliere Carmela Lombardi, Consigliere Pasquale Cariello, per lo studio delle tematiche inerenti all’area marina protetta allo scopo di approfondirne le opportunità di sviluppo. Porto degli InfreschiLa Comrnissione Consiliare, al termine degli studi e degli approfondimenti, ha ritenuto l’istituzione dell’area marina protetta "Costa degli Infreschi e della Masseta" un’occasione per realizzare nuove ed ulteriori possibilità di sviluppo e di benessere, approfondendo il tema economico-sociale oltre che ecologico-scientifico, in quanto l‘istituzione dell’area marina protetta "Costa degli Infreschi e della Masseta", offre opportunità di sviluppo e rivitalizzazione dell’economia attraverso un’attenta e coerente politica di tutela e valorizzazione delle risorse naturali ed ambientali, dal momento che le comunità locali che intendono attivarsi coerentemente in tal senso possono contare su sostegni economici sia nazionali che comunitari. Vallone del MarcellinoL’equilibrio biologico delle nostre coste di straordinaria bellezza comincia ad essere seriamente minacciato dalla fruizione indiscriminata da parte dell’uomo di spiagge e fondali; è necessario correre ai ripari prima che sia troppo tardi con una attenta politica di tutela e di protezione. Salvaguardare un’area marina di particolare bellezza e importanza scientifica, tutelandone la fruizione, avviare una coerente politica di sviluppo sostenibile lungo le nostre coste vuol dire creare opportunità di lavoro e di benessere per la popolazione residente.

Carmen Luisa Marotta