PROGETTO ESTATE SICURA

CAMEROTA – La gente del Cilento chiede alle istituzioni più sicurezza. I cittadini della zona a sud della provincia non vogliono sentirsi trattati come gente "di serie B". Anche per questo il progetto dell’Associazione Argonauta, che circa due mesi fa ha proposto ai sindaci del comuni costieri e alla direzione generale dell’Asl Sa 3 l’istituzione di una vera e propria ambulanza del mare, ha trovato terreno fertile tra la popolazione e gli operatori turistici locali. Il progetto fu denominato "estate sicura". Peccato però che la stagione balneare sia terminata, e di questa importante iniziativa non se ne sia vista neanche l’ombra. Eppure, l’Hovercraft,dotato di sistemi tecnologici all’avanguardia, avrebbe garantito un salto di qualità importante al sistema di soccorso sanitario del Cilento. Certo, negli ultimi anni sono stati fatti molti ed importanti passi avanti. Purtroppo però, non si può vivere, o sarebbe meglio dire "sopravivere", di solo elisoccorso. Ma a quanto sembra, qualcosa inizia a muoversi. Infatti, dopo numerosi incontri tenuti tra i responsabili dell’Associazione, i dirigenti dell’Azienda sanitaria e diversi primi cittadini, un primo importante risultato è stato raggiunto. Il Comune di Camerota ha garantito che nel prossimo consiglio comunale sarà approvata una delibera di "pre- adesione" al progetto. La stessa, successivamente, sarà inviata agli altri comuni costieri del Cilento. Intanto, come detto, cresce anche tra la gente l’attenzione per questo avveniristico progetto. Operatori turistici, associazione di categoria,culturali sportive ed anche privati cittadini hanno avviato una petizione popolare che a breve giungerà sui tavoli dei sindaci e del Direttore dell’Asl Sa3, Claudio Furcolo. A quanto pare, l’ultima e decisiva parola spetterà proprio al manager. E’ lecito pensare che il numero uno dell’Azienda sanitaria locale non potrà non tener conto di un gradimento popolare che, soprattutto nell’ultimo periodo, è andato sempre crescendo. Dunque, il progetto estate sicura sembra convincere tutti. Basti pensare che l’Hovercraft è attualmente utilizzato solo negli Stati Uniti. Il mezzo – hanno reso noto i responsabili dell’ "Argonauta"- giungerà in Italia direttamente da Los Angeles il 22 settembre. Già da allora sarà disponibile per delle dimostrazioni sul campo. Un dato su tutti: l’ambulanza del mare è in grado di effettuare il tratto Sapri – Camerota in appena sedici minuti. Considerato che d’estate lungo la costa c’è un singnificativo incremento delle presenze e che le emergenze sono all’ordine del giorno, sembra chiaro che un servizio del genere potrebbe risultare utilissimo. Da un lato permetterebbe di decongestionare il lavoro degli altri mezzi di soccorso tradizionali ( ambulanza, elisoccorso, ecc..) dall’altro offrirebbe ai cittadini e ai turisti la certezza di una maggiore tutela. In sostanza, proprio quello che chiedono oggi i cilentani per non sentirsi "gente di serie B". Un commerciante della zona a tal proposito ha osservato che: "se proprio non è possibile costruire in zona strutture sanitarie almeno si creino le condizioni per portarci presso quelle esistenti nel minor tempo possibile". Come dargli torto?

C.T.