RETTIFICA: la cabina elettrica di Trappitiello

Nello scorso numero di Hermes di giugno 2003, nell’articolo "La cabina elettrica di Trappitiello", siamo incorsi in un involontario errore nel calcolo delle date, che ci ha indotto ad affermare che, all’epoca in cui il terreno in località Trappitiello fu ceduto all’ENEL, il precedente proprietario ing.Giovanni Stanziola D’Angelo fosse già Sindaco di Centola. In realtà egli fu eletto per la prima volta un anno dopo la vendita del suo terreno all’ENEL, mentre all’epoca era soltanto un privato cittadino, che aveva ogni diritto di vendere una sua proprietà a chicchessia. Rinnoviamo pertanto le scuse all’ing. Stanziola, per l’offesa ingiustamente arrecatagli, e ribadiamo il nostro rincrescimento per l’involontario errore, anche perché la polemica che ne è scaturita ha fatto travisare il senso dell’articolo, che non voleva certamente attaccare la persona del Sindaco, ma semplicemente poneva l’inquietante interrogativo su come sia possibile che una struttura con emissioni potenzialmente pericolose per la salute (vedi leucemie da elettrosmog) sia stata installata a stretto contatto con l’abitazione di un privato cittadino.

La Redazione di Hermes