MEZZOGIORNO A MEZZANOTTE

Nell’andare alla stazione di Pisciotta, riflettendo su quello che vedevo, mi sono immedesimato nel passato e mi sono chiesto: dopo vent’anni dall’amministrazione Marsicano, di cui feci parte prima per otto anni come consigliere e poi per altri dieci come assessore, che cosa è cambiato? Vent’anni non sono poco, ma tutto il cambiamento avvenuto in questo tempo qual è? Luci, luci dappertutto; come dicevo: mezzogiorno a mezzanotte. Evidentemente gli amministratori comunali in tutto questo tempo si sono limitati all’apparenza, forse trascurando una sostanza ben più importante. Che fine ha fatto la rete fognante di Caprioli, di Fornace e di Villa Serena? In contrada Fornace i pozzi neri funzionano ancora bene, evidentemente, e a Capo d’Arena qualcuno ha mai pensato di andare a vedere che cosa la spiaggia sta assorbendo? E pensare che già vent’anni fa erano stati stanziati 750 milioni per l’urgente progetto della fognatura. Che fine hanno fatto quei soldi? Forse sono andati a finire nell’illuminazione a giorno? È probabile, perché non ho trovato nient’altro di nuovo, se non alcune strade asfaltate, una piazza a Valle di Marco e a Santa Caterina e un edificio scolastico in un fosso presso l’antica stalla della giumenta di Pagani. E non si è tenuto conto che la scuola si sarebbe potuta fare accanto al campo sportivo, dove i bambini avrebbero potuto godere di aria buona, di sole e della vista del mare e non nel terreno che io a suo tempo espropriai proprio per realizzare il campo sportivo. Questo è quanto ho trovato di nuovo a Caprioli. Arrivederci al prossimo numero, in cui vi parlerò del Piano regolatore e del suolo in cui riposeremo per l’eternità, e poi vi fornirò un resoconto di tutto quello che fu realizzato a Caprioli nel periodo 1964 – 1983.

Guido Montuori - ex Assessore e Consigliere del Comune di Pisciotta