CASE PER VACANZE
La nuova legge regionale

Con la legge regionale n° 17 del 24/11/2001, promulgata su approvazione del consiglio, il presidente della giunta regionale ha introdotto la disciplina delle strutture ricettive extralberghiere. In essa rientrano le cosiddette case e appartamenti per vacanze regolamentate in base alla destinazione imprenditoriale o non imprenditoriale. Si precisa che sino alla data odierna l’amministrazione comunale e il delegato all’ufficio del commercio hanno fornito e continuano a fornire al cittadino esclusivamente informazioni sulla destinazione imprenditoriale, mentre la maggioranza degli immobili del nostro paese rientrano nella categoria non imprenditoriale. Il capo b) della legge indica i requisiti e i servizi minimi obbligati, specificando che la legge in forma non imprenditoriale, eseguita senza promozione pubblicitaria e con la fornitura di servizi essenziali, viene attestata mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà dei proprietari delle unità abitative. Si precisa che, con tutta la buona volontà, il cittadino, enormemente penalizzato da una politica turistica latitante nell’organizzazione che compete all’ufficio (assessore) del turismo eda una stagione sempre più ridotta, quali garanzie e utili potrebbe avere nel diventare imprenditore di case e appartamenti per vacanze? Beh! Forse il nostro sindaco o l’assessore al turismo attendono l’impegno pubblicitario della regione, per far giungere un tale numero di turisti che anche ai piccoli proprietari converrebbe diventare imprenditori per usufruire dei benefici della legge.

Stefania Rizzo