Il 25 novembre è stata celebrata la lotta contro la violenza sulle donne. Questa data è stata ufficializzata nel 1999 come Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La scelta non è casuale; si è voluto rendere onore alle sorelle Mirabal, violentate e assassinate nel 1960, in questo stesso giorno. Originarie della Repubblica Dominicana, vissero gli anni bui in cui nel Paese si era instaurata una delle più feroci dittature dell’America Latina, che riuscirono a combattere pagando il loro coraggio con la vita. Questa Giornata però non è fine a se stessa, è la prima di Sedici giorni di attivismo ricchi di iniziative volte a educare e far conoscere al pubblico le conseguenze della violenza, che si concluderanno il 10 dicembre con la Giornata dei diritti umani.
L’ evento, per coinvolgere concretamente tutto il mondo, si è dotato di colori e simboli per avere il giusto riconoscimento internazionale. Il colore della violenza sulle donne è l’arancione, del quale si tingono i capi di vestiario in questa giornata così importante. Altro colore non ufficiale, ma diventato emblematico della lotta al femminicidio, soprattutto nel nostro Paese, è il rosso che con le sfumature dell’amore e del sangue, coglie al meglio il significato della giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Non a caso, il simbolo della giornata internazionale contro la violenza sulle donne sono delle scarpe rosse abbandonate, spesso riunite a centinaia: un’icona forte, che lascia trasparire la forza della violenza quando colpisce. Rossa è anche la vernice che colora improvvisamente le panchine nei parchi proprio la mattina del 25 novembre. Una panchina di questo tipo, la sera del 25 novembre 2018, è stata mostrata nella piazza di Palinuro come simbolo dell’adesione alla lotta contro la violenza sulle donne. La suddetta panchina verrà installata “a breve” secondo l’assessore al Turismo, Angela Ciccarini.
Il primo cittadino del Comune di Centola, Carmelo Stanziola, ha affermato: ”Anche il Comune di Centola ricorda la giornata mondiale contro la violenza sulle donne, installando in Piazza Virgilio a Palinuro una Panchina Rossa, simbolo di solidarietà alle tante vittime e messaggio culturale e formativo.”
Ad oggi questa tematica è molto importante, troppo spesso nei telegiornali si parla di donne assassinate da chi credevano fosse loro amico. Per combattere questi vili atti numerose sono le iniziative e gli eventi che vengono organizzati al fine di far accrescere informazione e consapevolezza nelle menti delle persone riguardo il fenomeno della violenza contro le donne.